La prossima Assemblea di ANCI Giovani Lombardia, che rinnoverà gli organi della Consulta dei giovani amministratori lombardi, si terrà sabato 1 marzo. La convocazione è stata approvata dal Consiglio Direttivo di ANCI Lombardia che si è riunito questa mattina presso la Casa dei Comuni.
Il Presidente di ANCI Lombardia, Mauro Guerra, ha colto l’occasione per ringraziare la Presidente uscente della Consulta, Valentina Ceruti, che ha preso la parola per ricordare quanto realizzato dalla Consulta negli ultimi anni.
Ceruti ha evidenziato che: “Con ANCI Giovani, formata da amministratori under 35, abbiamo cercato di lavorare alle missioni PNRR dedicate ai giovani, abbiamo deciso perciò di andare sui territori attraverso laboratori per dire e far sentire che ci siamo: siamo partiti da Monza, poi Lodi per parlare di welfare, e poi l’evento conclusivo a Sondrio, dove ci siamo concentrati sul tema delle olimpiadi e la legacy che resterà sui territori. Per la Consulta momenti fondamentali sono stati le assemblee per fare il punto e darsi un programma. Tanti i temi che abbiamo affrontato senza dimenticare il contributo fondamentale alla legge regionale ‘La Lombardia dei giovani’, o l’iniziativa ‘Il Comune che vorrei’ dedicato ai giovani che intendevano candidarsi, con tavole rotonde, incontri importanti per cercare di trasmettere passione e impegno. Anche alle assemblee ANCI abbiamo sempre portato il nostro contributo. Tante le partnership, come con Sport e salute, o l’importante collaborazione con il Consiglio Regionale, siamo stati inoltre importanti interlocutori nel corso di tanti convegni. Siamo ormai punto di riferimento per Regione per numerose iniziative regionali. Siamo una Consulta che ha funzionato con incontri mensili e con la continuità del lavoro”. Concludendo, Ceruti ha ringraziato Gianpiera Vismara, il Presidente Guerra e il Segretario Generale Redaelli
Il Direttivo ha inoltre approvato il nuovo Regolamento dell’Assemblea dei Giovani Amministratori che prevede, in particolare, un aumento dei membri della Consulta, che passano da 40 a 50.
La finanza locale
Nel corso della riunione del Consiglio Direttivo, il Presidente Mauro Guerra ha relazionato in merito alla recente Conferenza Nazionale sulla finanza locale di IFEL, evidenziando che “la novità di quest’anno è stato il prendere atto che, dopo stagioni caratterizzate da questioni molto diverse, c’è un segnale di insostenibilità strutturale della situazione attuale. La richiesta di spesa dei Comuni cresce, le entrate sono rigide e, nella comprensione di un quadro generale che non è semplicissimo da gestire e con un’economia che non cresce, c’è la richiesta di una revisione generale del quadro della finanza locale.”
Su questi temi, Guerra ha assicurato la costante attenzione dell’Associazione, che seguirà quanto verrà promosso in ambito nazionale per portare il contributo lombardo alla discussione in atto.
Deliberazioni
Il Consiglio Direttivo, attenendosi a quanto previsto dallo Statuto, ha provveduto a nominare Matteo Luigi Bianchi Vice Segretario aggiunto di ANCI Lombardia, con un incarico focalizzato, in particolare, sul tema dei rapporti con l’Europa e delle relazioni internazionali. Come ha evidenziato Mauro Guerra, tale nomina “mette a frutto quanto realizzato con il progetto Seav e con quanto abbiamo fatto in questi anni, riconosciuto anche a livello nazionale, sul fronte europeo”.
Nel corso della riunione è stato inoltre approvato il nuovo ‘Regolamento gettoni di presenza e rimborsi spesa’.
Illuminazione, invarianza idraulica e prezzario regionale
Fabio Binelli, Coordinatore del Dipartimento Energia e Ambiente, ha preso la parola per fornire degli aggiornamenti sulla approvazione in corso del ‘Regolamento applicativo della Legge regionale 31/2015 sull’illuminazione pubblica e l’inquinamento luminoso’.
In conclusione, Maurizio Cabras, Coordinatore del dipartimento Territorio, è intervenuto in merito all’aggiornamento e alle modifiche al regolamento dell’invarianza idraulica e idrologica (regolamento regionale n. 7 del 23 novembre 2017), come previsto dall’articolo 58 bis della legge regionale n. 12 del 2005, e alle novità introdotte dal Prezzario regionale dei lavori pubblici 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link