AL VIA IL PROGETTO “BIANCOFIORE DONNA”: UNA COINVOLGENTE PROPOSTA DEL MOVIMENTO FEMMINILE E PER LE PARI OPPORTUNITA’ DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DELLA REGIONE TOSCANA !

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


< AL VIA IL PROGETTO “BIANCOFIORE DONNA”: UNA COINVOLGENTE PROPOSTA DEL MOVIMENTO FEMMINILE E PER LE PARI OPPORTUNITA’ DELLA DEMOCRAZIA CRISTIANA DELLA REGIONE TOSCANA ! > 

Il Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana della regione Toscana sta lavorando molto attivamente attorno all’importante  progetto < BIANCOFIORE DONNA >.

Ing. Yenny Gonzales (Livorno)

Si tratta di un progetto molto interessante che rielabora tutta una serie di idee e proposte che si ricollegano alle grandi donne della Democrazia Cristiana per una società più moderna e inclusiva

< BIANCOFIORE DONNA > è un progetto socio-culturale e politico che nasce dalla volontà di promuovere una visione moderna e inclusiva del ruolo della donna nella nostra società.

Per farlo, le esponenti del Movimento Femminile D.C. della Toscana si sono ispirate ai valori e alle battaglie di alcune figure femminili importanti della Democrazia Cristiana (DC), che hanno lasciato un segno tangibile nella storia italiana.

Queste donne, con la loro passione e il loro impegno, hanno contribuito a plasmare l’agenda politica del Novecento, portando avanti idee legate alla giustizia sociale, alla famiglia, all’educazione e all’emancipazione femminile.

Tra i principi cardine che hanno guidato e che guidano tuttora il progetto, vi si trova la valorizzazione della famiglia come nucleo sociale fondamentale, da tutelare e sostenere con politiche adeguate.

Pensiamo ad esempio a incentivi fiscali per le famiglie numerose, a congedi parentali estesi e flessibili, e a servizi per l’infanzia di qualità, accessibili a tutti.

In questo, ci ispiriamo a Maria Eletta Martini, che ha dedicato la sua vita a difendere i diritti della famiglia e a promuovere politiche per il suo benessere.

On. Maria Eletta Martini

Altro tema fondamentale è la parità di genere, da promuovere in ogni ambito: nel lavoro, nella società e nella politica.

Vogliamo una società in cui le donne abbiano le stesse opportunità degli uomini, in cui siano riconosciute le loro capacità e il loro contributo, e in cui possano accedere ai ruoli di potere senza discriminazioni.

Tina Anselmi, prima donna ministro in Italia, è stata un esempio di coraggio e determinazione nella lotta per i diritti delle donne, e la sua eredità è per noi fonte di ispirazione.

Non dimentichiamo poi l’importanza della solidarietà sociale, soprattutto verso le categorie più fragili, come le donne e i bambini.

Vogliamo un welfare universale che garantisca a tutti l’accesso ai servizi essenziali, e che sappia contrastare la povertà e l’emarginazione.

Rosa Russo Jervolino, con la sua attenzione ai temi del welfare e della giustizia sociale, ci ricorda l’importanza di prenderci cura di chi è più in difficoltà.

Un’attenzione particolare va rivolta all’educazione, diritto fondamentale di ogni persona, che deve essere libera e di qualità.

On. Rosa Russo Iervolino con Sergio Mattarella

Vogliamo una scuola che promuova valori di rispetto, inclusione e parità, e che prepari i giovani a diventare cittadini consapevoli e responsabili.

Angela Gotelli, con la sua passione per l’educazione e la sua visione innovativa della scuola, ci sprona a investire nel futuro dei nostri giovani.

On. Angela Gotelli (Arezzo)

La nostra Costituzione è una miniera di principi a cui ispirarsi, a partire dai diritti civili, che vanno difesi e promossi sempre, con un’attenzione particolare alle minoranze e alle categorie più deboli.

Laura Bianchini, una delle prime donne elette all’Assemblea Costituente, ha combattuto per i diritti civili di tutti, e il suo esempio ci guida nel nostro
impegno per una società più inclusiva.

Il mondo del lavoro è un altro ambito in cui vogliamo fare la differenza. Vogliamo tutelare la dignità e l’indipendenza economica delle donne, incentivando l’occupazione femminile, garantendo contratti stabili e tutelati, e contrastando il fenomeno delle “dimissioni in bianco” legate alla maternità.

On. Laura Bianchini (Brescia)

Maria Badaloni, con la sua passione per il lavoro delle donne e la sua lotta per la parità salariale, ci ricorda l’importanza di garantire a tutte le donne un lavoro dignitoso e ben retribuito.

Non possiamo dimenticare l’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.

Vogliamo promuovere politiche ecologiche eque, che connettano la cura del creato alla giustizia sociale e che ci lascino un pianeta vivibile per le future generazioni.

Le donne della Democrazia Cristiana ci hanno insegnato che la “leadership” femminile può fare la differenza !

On. Maria Badaloni (Roma )

Vogliamo sviluppare un modello di leadership orientato al servizio e al bene comune, promuovendo reti di “mentorship”, garantendo maggiore rappresentanza femminile nelle istituzioni, e abbattendo i pregiudizi che ancora ostacolano l’accesso delle donne ai ruoli di potere.

La pace e la cooperazione internazionale sono valori fondamentali per noi. Vogliamo promuovere il dialogo tra i popoli, sostenere le donne in contesti difficili, e difendere i diritti umani ovunque nel mondo. Infine, vogliamo una politica etica e trasparente, al servizio dei cittadini.

Vogliamo promuovere la trasparenza nella gestione della cosa pubblica, l’educazione civica, e il rispetto dei valori fondanti della politica.

Graziella Duca Arcuri (CS) e Mioara Done (RM)

Tutto questo è Biancofiore Donna: un progetto ambizioso, ispirato a grandi donne, e rivolto a tutte le donne che vogliono fare la differenza !

Il progetto < BIANCOFIORE DONNA > è il frutto di un apposito gruppo di lavoro del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana della regione TOSCANA coordinato dall’Ing. Genny Gonzales (di Livorno) e che ha trovato interesse e collaborazione da parte delle varie esponenti del Mov. Femminile D.C. Toscana.

Francesca Vecchini (Lodi)

Il progetto verrà presentato ufficialmente nel corso della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana già convocata per questo fine settimana a Roma (venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2025 * Centro Congressi “Casa Tra Noi” – Via Monte del Gallo n. 113 – Roma Capitale).

 Il Presidente nazionale della Democrazia Cristiana Dott. Pierluigi Ghelarducci ha espresso l’approvazione e l’elogio della Dirigenza Nazionale della D.C. per un’iniziativa così valida ed interessante.

Gli hanno fatto eco sia la Segretaria politica nazionale Vicaria della Democrazia Cristiana Dott.ssa Graziella Duca Arcuri (Cosenza), quanto la Coordinatrice della Segreteria politica nazionale D.C. Dott.ssa Mioara Done (Roma Capitale).

Entrambe hanno sottolineato la grande valenza politica del progetto e la volontà di estendere questa proposta all’interno di tutto il partito della Democrazia Cristiana ed anche alle altre componenti democristiane che stanno dando importanti segnali di disponibilità ad un progetto di riunificazione del partito dello Scudo Crociato di cui si avverte la notevole importanza e necessità.

Anche la Segretaria Nazionale del Movimento Femminile e per le Pari Opportunità della Democrazia Cristiana Francesca Vecchini (Lodi) ha espresso – anche a nome di tuttala Dirigenza nazionale del M.F.D.C. – il proprio plauso per questa importante iniziativa.

 

************************************************************************************

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Riunione della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana

Venerdì 7 febbraio e sabato 8 febbraio 2025 – a Roma Capitale.

Riunione  presso il Centro Congressi < Casa Tra Noi > – in Via Monte del Gallo n. 113

venerdì 7/2/2025 

ore 17.00 – Inizio lavori della Direzione nazionale D.C.  

sabato 8/2/2025

Ore 9.00 – Santa Messa

Ore 10.00 – ripresa lavori della Direzione nazionale D.C.

Ore 13.00 – pranzo sociale a conclusione dei lavori

 

*****************************************************************************

A cura di Georgeta Arghir (Roma Capitale)

georgeta.arghir@dconline.info * Cell. 353-3192068 *

Vice-Segretaria Organizzativa Generale della Democrazia Cristiana Internazionale

Componente del Consiglio Nazionale e della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana

www.democraziacristianaonline.it * www.ilpopolo.news *



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link