Come funziona Inviti, la nuova app Apple per organizzare feste e eventi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Si chiama Inviti ed è la nuova app che Apple ha annunciato oggi. Scaricabile dall’App Store Inviti, come dice il nome stesso, è pensata per creare e gestire eventi tra amici, familiari e piccoli gruppi di persone. Che sia un compleanno, una festa, un evento sportivo o una gita Inviti permette ad un amministratore di creare una locandina per l’evento con tutte le informazioni necessarie e di inviarla a tutti gli invitati o di renderla pubblica. 

L’app ha una limitazione, ed è bene anticiparla: per poter creare un evento, e quindi per poterlo gestire, è richiesto l’abbonamento ad un piano iCloud+, che parte da 0.99 euro al mese e include 50 GB di spazio cloud e alcune funzioni come il private relay e la possibilità di nascondere la mail quando ci si iscrive a servizi che potrebbero inviare spam.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Insomma, non è un’app disponibile a tutti gli utenti iPhone e questa scelta potrebbe apparire una decisione puramente politica, spingere le persone a sottoscrivere un abbonamento ad iCloud+.  

In realtà crediamo che la richiesta sia essere legata alla necessità di avere almeno 50 GB di spazio sul cloud: colui che crea un invito per un evento può creare automaticamente un album condiviso per foto e video al quale tutti i partecipanti possono accedere e sul quale tutti possono caricare le loro foto. I 5 GB presenti nel piano gratuito iCloud, che non sono sufficienti neppure per gestire il backup dell’iPhone, potrebbero non bastare per più di un paio di eventi.

Chi non ha iCloud+ non può creare inviti


Come funziona? Inviti è semplicissima, e bastano pochi passaggi per creare un evento o una festa. Basta scegliere un nome, un’immagine, una location ma volendo si può aggiungere anche la creazione di un album fotografico condiviso o di una playlist su Apple Music per condividere la soundtrack dell’evento con i partecipanti.

La logica alla base della creazione della copertina è simile a quella dei wallpaper di iOS, si può cambiare la foto di sfondo, la font e volendo si possono anche creare immagini sfruttando Apple Intelligence e Playground. Questa funzionalità al momento in Europa è disattivata, arriverà ad aprile insieme alle altre funzioni IA.

Una volta creato un evento è possibile aggiungerlo al calendario ed è possibile invitare gli amici, tramite messaggio sulle varie app di messaggistica (Telegram, iMessage, Whatsapp o SMS) oppure tramite link diretto.

Tutte le persone invitate riceveranno un link dal quale potranno accettare, e una volta accettato si troveranno davanti ad una web app su iCloud che mostrerà le informazioni di base (data e ora, posizione, meteo) e permetterà di caricare le foto e di scaricare quelle caricate da altri.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Mentre per creare l’evento è necessario avere un account iCloud+, tutti gli invitati possono vedere e accettare l’invito da qualsiasi dispositivo, quindi anche da smartphone Android.

Apple scrive che “Gli ospiti possono visualizzare e rispondere a un invito utilizzando la nuova app per iPhone o sul web senza bisogno di un abbonamento iCloud+ o di un account Apple” ma in realtà, provando su uno smartphone Android, ci viene chiesto di usare un account iCloud quando proviamo a inserire la mail. Potrebbe essere, stiamo facendo altre prove, che quella mail specifica risulti associata ad un vecchio account iCloud del quale ci siamo dimenticati.

Su Android non ci dovrebbero essere limiti, se non il fatto di non avere l’app: anche con la webapp si può accedere a tutte le informazioni, ricevere messaggi e si possono anche caricare foto. 

Gli utenti iPhone potranno accedere all’invito direttamente dall’app Inviti, se l’hanno scaricata, oppure dovranno passare anche loro dalla web app.


Tra le particolarità anche la possibilità di approvare singolarmente le iscrizioni nel caso in cui si scelga di fare un evento pubblico, quindi con il link all’evento condiviso su un social network (il gestore può scegliere se filtrare le richieste oppure no) e di nominare altre persone tra gli iscritti come “manager” per approvare iscrizioni e aggiungere invitati. È possibile anche inviare messaggi a tutte le persone iscritte con informazioni di carattere logistico.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’idea di per sé è buona, più che altro perché risolve uno dei più grandi problemi che ci sono quando si organizzano eventi con più persone: la condivisione delle foto e dei video.

Le foto e i video su Inviti sono tutte raggruppate e condivise, e grazie alle funzioni dell’app Galleria si può anche generare un video ricordo al termine della festa. 

Resta qualche criticità: non è presente ad esempio un widget ma soprattutto l’app è disponibile solo per iPhone. È vero che alla fine l’iPhone è il dispositivo più usato, ma Apple da anni promuove agli sviluppatori la possibilità di usare un solo codice per fare app che vanno su Mac e su iPad e poi è lei a snobbare le altre piattaforme, quando con un app così semplice era questione di poco.





Source link

Conto e carta

difficile da pignorare

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link