Spettacoli dal vivo e carnevali storici. La Regione apre due bandi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Spettacoli dal vivo e carnevali storici, la Regione Emilia Romagna investe in queste forme di arte e cultura attraverso due bandi finanziati per il trienni 2025-2027. Due misure con le quali si vuole sostenere l’impegno nel valorizzare le tradizioni culturali e nel promuovere un settore vitale per la crescita economica e sociale del territorio. Proprio grazie a questi due bandi sono riusciti a finanziarsi, negli ultimi anni, progetti di realtà fondamentali per Ferrara e per tutta la provincia. Tra questi il Carnevale di Cento ma anche le proposte dell’Associazione Culturale CollettivO CineticO, della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, di Ferrara Off, del Teatro Nucleo, dell’Associazione Ferrara Musica, dell’Associazione Ferrara Sotto Le Stelle e dell’Associazione Ferrara Buskers Festival.

Grazie alla Legge Regionale n. 14/2022, la Regione ha istituito l’Albo regionale dei Carnevali storici, riconoscendo il valore culturale e sociale di queste manifestazioni. Con la recente delibera della Giunta regionale, vengono ora messi a disposizione contributi per i Carnevali storici iscritti all’Albo, che potranno presentare domanda per ricevere un sostegno economico destinato alla realizzazione delle manifestazioni e delle attività collaterali, come mostre, laboratori didattici e studi sulle tradizioni carnevalesche.

“Come nelle edizioni precedenti anche quest’anno possono presentare domanda enti locali, associazioni, fondazioni organizzatori di un Carnevale storico iscritto all’Albo regionale che si svolga nel corso del 2025 ed abbia un costo complessivo di almeno 20.000 euro. I Carnevali storici rappresentano un pezzo importante della nostra identità culturale e meritano di essere valorizzati e sostenuti, penso ad esempio al Carnevale di Cento, oggi organizzato dalla Fondazione Teatro G. Borgatti, che è uno dei carnevali più antichi d’Europa e la prima edizione risale al 1546. La Regione conferma così il proprio impegno affinché queste manifestazioni possano continuare a crescere e a coinvolgere le comunità locali”, afferma la consigliera regionale Marcella Zappaterra.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Parallelamente la Regione Emilia-Romagna prevede risorse per il triennio 2025-2027 a favore delle attività di spettacolo dal vivo, in applicazione della Legge Regionale 13/1999. Il bando finanzierà la produzione e distribuzione di spettacoli di elevata qualità artistica, per l’organizzazione di rassegne e festival e per il coordinamento di settori specifici dello spettacolo. Sono ammissibili progetti presentati da soggetti pubblici e privati operanti nel settore da almeno tre anni, con programmazione regolare e continuativa.

“La cultura è un motore di sviluppo, di innovazione e di coesione sociale. Con questi interventi la Regione rafforza il proprio sostegno alle realtà culturali e artistiche del territorio, favorendo la crescita del settore e la sua capacità di generare occupazione”, sottolinea la consigliera Zappaterra.

Nell’ultima edizione del bando sono stati finanziati progetti di grande rilevanza per il territorio ferrarese, tra cui quelli dell’Associazione Culturale CollettivO CineticO, della Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, di Ferrara Off, del Teatro Nucleo, dell’Associazione Ferrara Musica, dell’Associazione Ferrara Sotto Le Stelle e dell’Associazione Ferrara Buskers Festival.

“Vogliamo proseguire nel sostenere le imprese del settore culturale e creativo del territorio emiliano-romagnolo, in gran parte giovani e con un grande potenziale perché investono in innovazione e in cultura. – prosegue Zappaterra – Le imprese culturali e creative esprimono una grande vitalità imprenditoriale e rappresentano una importante filiera di sviluppo per creare buona occupazione e sostenerle significa investire nel futuro della nostra regione”.

Grazie per aver letto questo articolo…
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link