La Liguria in Bit, focus su eccellenze, nuovi progetti ed investimenti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


La Liguria protagonista alla Bit di Milano dal 9 all’11 febbraio.

La Regione presenterà programmi, nuovi progetti ed investimenti per valorizzare il territorio, nel corso della conferenza stampa che si terrà il 10 febbraio.

Nella conferenza stampa si parlerà anche del progetto Limes, realizzato da 32 Comuni distribuiti tra la provincia di Lucca, di Massa e La Spezia ed è parte di un sistema più ampio di Area Vasta Ligure Apuana. Un esempio unico nel fare rete tra ben  65 Comuni compresi tra la Garfagnana, Lunigiana, valli Vara e Magra, Lerici, Portovenere La Spezia e 5 Terre.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Al termine dell’incontro sarà organizzato un angolo enogastronomico per assaggiare il territorio offerto dal Comune della Spezia in collaborazione con la Cooperativa Mitilicoltori del Golfo dei Poeti. 


Articoli che potrebbero interessarti:

Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483971
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Arriva il primo 5 stelle sull’altopiano della Paganella. Il Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella è infatti riuscito a riposizionarsi sul segmento più alto del mercato. A darne l’annuncio è la stessa azienda per il turismo locale, Visit Paganella: “Il nostro è un territorio in continua evoluzione e trasformazione, che si sa mettere sempre in discussione seguendo un modus operandi lungimirante e innovativo basato sulla qualità e non sulla quantità. Questo nuovo traguardo ne è la conferma – spiega il direttore Luca D’Angelo -: un ulteriore tassello del lungo e importante processo di cambiamento avviato nel 2019 e guidato dalla nostra Carta dei valori: un progetto pensato per ragionare sui cambiamenti che la comunità sta vivendo, così da renderla più resiliente e capace di immaginare il futuro, elaborando dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali, che sappiano coniugare innovazione, tradizione e autenticità, in perfetta sinergia con il territorio”.

Il potenziamento dei servizi del Solea ha portato in particolare alla creazione di nuove camere di design, di una sala yoga dedicata al benessere e di un programma di attività ampliato. La struttura, inoltre, è pet-friendly e ha sviluppato un’accoglienza inclusiva, grazie alla collaborazione con influencer e realtà che promuovono messaggi di apertura e diversità. L’offerta è quindi pensata per rispondere alle esigenze più varie: dalle proposte romantiche per le coppie ai soggiorni per gruppi di amici, fino alle soluzioni dedicate ai viaggiatori con disabilità e alle aziende che cercano spazi per meeting e team building. Grande attenzione è stata riservata inoltre alla formula Luxury all inclusive. Il traguardo è stato raggiunto anche grazie al prezioso supporto della Tt Consulting, azienda di consulenza alberghiera con alle spalle 25 anni di esperienza e proprietaria dello stesso Solea.

Per l’hotel, l’ottenimento della quinta stella rappresenta quindi il coronamento di un percorso di crescita e miglioramento costante. L’albergo ha voluto evolversi senza perdere la propria identità, mantenendo intatta quell’atmosfera familiare e accogliente che ha sempre contraddistinto la struttura. Pilastro fondamentale di questo cambiamento è stato l’attenzione alla sostenibilità, nel rispetto della Carta dei Valori del territorio. Nel corso della sua trasformazione, il Solea ha quindi adottato pratiche concrete per ridurre il proprio impatto ambientale, utilizzando materiali locali e green per le ristrutturazioni, implementando tecnologie per il risparmio energetico e idrico e collaborando con aziende del territorio.

“Il riconoscimento della quinta stella è per noi un punto di partenza, non un punto d’arrivo – conclude la direttrice dell’albergo, Simona Cavicchi -. Continueremo a innovare, introducendo nuove esperienze personalizzate, ampliando i nostri servizi e rafforzando il nostro legame con il territorio. Abbiamo già in programma nuove collaborazioni con fornitori locali e attività esclusive per immergere i nostri ospiti nella bellezza e nella cultura del Trentino. Il nostro obiettivo è mantenere e superare gli standard che ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo”.


[post_title] => Il Solea conquista la quinta stella, primo hotel sull’altopiano della Paganella
[post_date] => 2025-02-05T11:37:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738755471000
)

)

[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483973
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’amministratore delegato di Enit, Ivana Jelinic

Enit  partecipa alla East Mediterranean International Tourism & Travel Exhibition di Istanbul, insieme al ministero del turismo.

Uno dei più importanti appuntamenti fieristici del settore turistico nel Mediterraneo, che vedrà una folta presenza italiana: l’evento rappresenta, difatti, un’opportunità strategica per promuovere l’Italia come destinazione d’eccellenza, valorizzando il suo patrimonio culturale, paesaggistico ed esperienziale davanti a un pubblico di buyer internazionali e professionisti del settore.

“L’Italia è al centro del turismo mediterraneo e la nostra partecipazione a questo evento testimonia l’impegno costante di Enit nel rafforzare le sinergie con i mercati, emergenti e consolidati, dell’area. Emitt rappresenta un’occasione per stringere nuovi accordi con player internazionali, attrarre flussi turistici e presentare al mondo la straordinaria diversità dell’offerta turistica italiana” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit.

Lo spazio espositivo di Enit sarà il punto di riferimento per scoprire l’offerta turistica italiana, grazie alla presenza di Regioni Lazio e Campania ed alla partecipazione di 18 aziende. Un viaggio attraverso le bellezze italiane, tra destinazioni iconiche e luoghi meno conosciuti, eccellenze enogastronomiche, itinerari sostenibili e proposte tailor-made per ogni tipo di viaggiatore.

Partecipare ad Emitt rappresenta anche il punto d’incontro con un territorio che dimostra di apprezzare le destinazioni italiane, come ricordano i dati: nel 2024 il numero di passeggeri aeroportuali dalla Turchia all’Italia indicano un totale (provvisorio) di 353 mila arrivi (+9,3% sull’anno precedente). Di questi flussi il 90% arriva da Istanbul (+9,2%). Un traffico molto leisure, solo l’1,8% viaggia per business e la
[post_title] => L’ Enit è protagonista alla fiera del turismo di Istanbul
[post_date] => 2025-02-05T11:32:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738755169000
)

)

[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483959
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una grafica più moderna, simmetrica e bilanciata, che mira a rendere il marchio più distintivo e immediatamente identificabile. Futura Vacanze festeggia i propri primi 30 anni di attività con il restyling dei loghi del tour operator e dei club. Il debutto della nuova identità visiva avviene con il lancio del nuovo Catalogo Club 2025 dedicato alle 21 proprietà distribuite tra Italia, Tunisia, Egitto, Portogallo (Porto Santo) e Kenya.

Elementi chiave il carattere tipografico, scelto per la sua leggibilità e solidità visiva, e l’onda azzurra, posizionata sopra le lettere “tu” di Futura, che evolve dal precedente simbolo per diventare un segno grafico più rappresentativo. Tutte le scelte stilistiche sono state guidate dal desiderio di trasmettere il dna dell’azienda nel settore turistico, mantenendo sempre in evidenza la promessa del brand: “Tu al centro della vacanza”, payoff che rimane invariato.

Il nuovo logo introduce anche una scelta cromatica studiata per rappresentare la versatilità dell’offerta Futura Vacanze. Il blu della scritta, leggermente più scuro rispetto al passato, e l’azzurro dell’onda richiamano il mare, l’acqua, ma anche la neve e il ghiaccio, elementi che trovano spazio nella programmazione invernale Neve. Un marchio pensato per accompagnare il viaggiatore tutto l’anno, in ogni destinazione e in ogni esperienza.

“Trent’anni sono un traguardo importante, frutto di un percorso che ci ha visti festeggiare recentemente un obiettivo significativo come i 100 milioni di fatturato – spiega l’amministratore unico dell’operatore capitolino, Stefano Brunetti -. Abbiamo voluto dedicare una particolare attenzione a questo compleanno con un restyling dell’immagine di cui siamo molto orgogliosi”.

Futura Vacanze si prepara ora a una crescita strategica su più fronti, che passa attraverso l’ampliamento del management, per rafforzare il team e le competenze aziendali; l’implementazione della programmazione, con un’offerta sempre customizzata sulle esigenze dei clienti; nuovi progetti di espansione, che porteranno il to su destinazioni e mercati inediti; un’ulteriore spinta infine sul versante tecnologico per accelerare i processi interni ed esterni con analisi sempre più strutturate in ottica data-driven.

“Il debutto della nuova immagine sul catalogo dedicato al cuore della programmazione dà il via alle iniziative pensate per rendere speciale il 2025 – aggiunge il nuovo general manager della compagnia, Stefano Maria Simei -: un anno che ci vedrà mettere a segno alcuni passaggi importanti del nostro percorso di sviluppo e di crescita in diversi ambiti e su molteplici direzioni”.
[post_title] => Futura Vacanze festeggia i propri primi 30 anni con un cambio di immagine
[post_date] => 2025-02-05T10:57:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

Conto e carta

difficile da pignorare

 

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738753023000
)

)

[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Liguria protagonista alla Bit di Milano dal 9 all’11 febbraio.

La Regione presenterà programmi, nuovi progetti ed investimenti per valorizzare il territorio, nel corso della conferenza stampa che si terrà il 10 febbraio.

Nella conferenza stampa si parlerà anche del progetto Limes, realizzato da 32 Comuni distribuiti tra la provincia di Lucca, di Massa e La Spezia ed è parte di un sistema più ampio di Area Vasta Ligure Apuana. Un esempio unico nel fare rete tra ben  65 Comuni compresi tra la Garfagnana, Lunigiana, valli Vara e Magra, Lerici, Portovenere La Spezia e 5 Terre.

Al termine dell’incontro sarà organizzato un angolo enogastronomico per assaggiare il territorio offerto dal Comune della Spezia in collaborazione con la Cooperativa Mitilicoltori del Golfo dei Poeti. 
[post_title] => La Liguria in Bit, focus su eccellenze, nuovi progetti ed investimenti
[post_date] => 2025-02-05T10:23:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

[sort] => Array
(
[0] => 1738751029000
)

)

[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Nume approda a Budapest con una proprietà nel centro della città. Il progetto, realizzato in collaborazione con Gtc, segna il primo investimento dell’investitore e sviluppatore immobiliare nel settore dell’ospitalità. La nuova struttura si trova in Klauzál utca 8-10, nel vivace quartiere Erzsébetváros. Prosegue quindi lo sviluppo di Numa in Europa Centrale, dove la compagnia già opera cinque proprietà a Praga e tre a Vienna.

Ospitata in un edificio del diciannovesimo secolo, il Numa Budapest sarà completamente rinnovato con l’obiettivo di fondere il fascino storico con il design contemporaneo. “Questo progetto segna il nostro primo investimento nel settore immobiliare dell’ospitalità – conferma il ceo di Gtc, Gyula Nagy – Ciò ci consentirà un’ulteriore diversificazione del nostro portfolio immobiliare. L’ingresso nel settore dell’ospitalità rafforzerà in particolare il nostro portafoglio con beni ad alte prestazioni, che rispondono alle richieste di un mercato in continua evoluzione”.

“Budapest è un punto di riferimento per il turismo europeo – aggiunge il presidente e co-fondatore del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -: attira la maggior parte dei viaggiatori internazionali che arrivano in Ungheria e si colloca tra le destinazioni più attraenti del continente. Quasi il 60% del traffico turistico internazionale del Paese passa per la città, che è già una delle 15 principali destinazioni turistiche europee”.
[post_title] => Il gruppo Numa sbarca a Budapest con una proprietà in centro città
[post_date] => 2025-02-05T10:10:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)

[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738750243000
)

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

)

[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483931
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>  


Eddie Wilson

C’è sempre più Calabria nei piani di sviluppo di Ryanair in Italia: almeno secondo quanto affermato dal ceo, Eddie Wilson, a margine dell’evento “Calabria straordinaria“, organizzato al Parlamento europeo a Bruxelles e dedicato alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della regione.

“Penso che ci saranno altre rotte. Voglio dire, abbiamo già ordinato 340 aerei e non vedo alcun motivo per cui non dovremmo continuare a investire in Calabria. L’Italia è il nostro mercato più grande”.

E ancora: “Penso che la Calabria sia probabilmente una delle destinazioni più nuove in Europa, completamente sconosciuta al turismo, e per questo credo che siamo solo all’inizio. Abbiamo già annunciato le nuove rotte per quest’anno, ma la chiave è cercare di continuare a farlo anche in inverno. Quindi potrebbero essere annunciate altre rotte.

Wilson ha ricordato come la low cost sia passata dal disporre di un solo aereo a Lamezia, a un totale di “quattro nella regione, con un investimento di 400 milioni: un aereo in più a Lamezia, più due a Reggio Calabria e Crotone. E’ una grande piattaforma per la crescita e siamo molto soddisfatti della partnership”.

Alla base dello sviluppo l’abolizione dell’addizionale municipale “che ha portato alla partnership con la Regione. Siamo stati in grado di sbloccare questo enorme potenziale nella Regione. Quest’anno porteremo 2,8 milioni di passeggeri in Calabria, creando collegamenti con nove capitali europee, molte delle quali con voli giornalieri”.


 
[post_title] => Ryanair investe sulla Calabria: “E’ una delle destinazioni più nuove in Europa”
[post_date] => 2025-02-05T09:22:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)

[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738747370000
)

)

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483922
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.
Il 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.
L’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.
«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre – osserva l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo – il 2024 – Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».

 
[post_title] => Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità
[post_date] => 2025-02-05T09:10:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)

[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738746636000
)

)

[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483907
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’ambizioso obiettivo della Turchia di raggiungere i 60 milioni di visitatori e 60 miliardi di euro di entrate turistiche nel 2024 non solo è stato raggiunto, ma anche superato.

Secondo i dati dell’Istituto di statistica del Paese (Tuik), la destinazione ha accolto oltre 62 milioni di turisti – con una crescita del +9% -, generando entrate per 61,1 miliardi di dollari, l’8,3% in più rispetto al 2023.

Il 17% delle entrate proveniva da cittadini turchi residenti all’estero che hanno visitato il loro Paese per le vacanze. La spesa personale è stata di 43,1 miliardi di dollari, mentre la spesa per i pacchetti vacanza ha raggiunto i 17,4 miliardi di dollari, con un aumento del 22,7% rispetto al 2023.

Gli ultimi mesi del 2024 hanno registrato risultati particolarmente positivi, con un aumento delle entrate turistiche nel quarto trimestre del 14,5% a 13,8 miliardi di dollari. Il focus promozionale della destinazione si concentra su turismo culturale, gastronomia e viaggi d’avventura.

Nel 2024 anche il numero di viaggiatori turchi diretti all’estero ha continuato ad aumentare, +2,9% fino a 11,4 milioni, con una spesa media di 680 dollari a persona.
[post_title] => La Turchia oltrepassa le attese con 62 mln di arrivi ed entrate per 61,1 mld di dollari
[post_date] => 2025-02-04T14:36:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)

[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738679784000
)

)

[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 483878
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gradito ritorno in casa Atelier Vacanze: Francesco Aufiero è il nuovo commerciale Campania per le province di Napoli e Salerno. Fortemente voluto dall’azienda, Aufiero vanta di un’esperienza decennale nel settore del turismo e nella commercializzazione del prodotto mare Italia con diversi importanti tour operator.

“E’ davvero come tornare a casa – conferma lo stesso Aufiero -. Ho trovato però un’azienda ancora più grande rispetto alla mia esperienza precedente e sicuramente le ambizioni e il progetto di Atelier Vacanze si sposano appieno con i miei obbiettivi professionali”. Aufiero andrà ad affiancare Nino Crispo, già da due anni commerciale Atelier in Campania per le province di Caserta, Avellino e Benevento.
[post_title] => Francesco Aufiero torna in Atelier Vacanze come commerciale per le province di Napoli e Salerno
[post_date] => 2025-02-04T10:53:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)

[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)

[post_tag] => Array
(
)

)

[sort] => Array
(
[0] => 1738666402000
)

)

)

{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “la liguria bit focus eccellenze nuovi progetti ed investimenti”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:54,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:3249,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483971″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Arriva il primo 5 stelle sull’altopiano della Paganella. Il Solea Boutique & Spa Hotel di Fai della Paganella è infatti riuscito a riposizionarsi sul segmento più alto del mercato. A darne l’annuncio è la stessa azienda per il turismo locale, Visit Paganella: \”Il nostro è un territorio in continua evoluzione e trasformazione, che si sa mettere sempre in discussione seguendo un modus operandi lungimirante e innovativo basato sulla qualità e non sulla quantità. Questo nuovo traguardo ne è la conferma – spiega il direttore Luca D’Angelo -: un ulteriore tassello del lungo e importante processo di cambiamento avviato nel 2019 e guidato dalla nostra Carta dei valori: un progetto pensato per ragionare sui cambiamenti che la comunità sta vivendo, così da renderla più resiliente e capace di immaginare il futuro, elaborando dei modelli di sviluppo coerenti con le sfide attuali, che sappiano coniugare innovazione, tradizione e autenticità, in perfetta sinergia con il territorio”.\r\n\r\nIl potenziamento dei servizi del Solea ha portato in particolare alla creazione di nuove camere di design, di una sala yoga dedicata al benessere e di un programma di attività ampliato. La struttura, inoltre, è pet-friendly e ha sviluppato un’accoglienza inclusiva, grazie alla collaborazione con influencer e realtà che promuovono messaggi di apertura e diversità. L’offerta è quindi pensata per rispondere alle esigenze più varie: dalle proposte romantiche per le coppie ai soggiorni per gruppi di amici, fino alle soluzioni dedicate ai viaggiatori con disabilità e alle aziende che cercano spazi per meeting e team building. Grande attenzione è stata riservata inoltre alla formula Luxury all inclusive. Il traguardo è stato raggiunto anche grazie al prezioso supporto della Tt Consulting, azienda di consulenza alberghiera con alle spalle 25 anni di esperienza e proprietaria dello stesso Solea.\r\n\r\nPer l’hotel, l’ottenimento della quinta stella rappresenta quindi il coronamento di un percorso di crescita e miglioramento costante. L’albergo ha voluto evolversi senza perdere la propria identità, mantenendo intatta quell’atmosfera familiare e accogliente che ha sempre contraddistinto la struttura. Pilastro fondamentale di questo cambiamento è stato l’attenzione alla sostenibilità, nel rispetto della Carta dei Valori del territorio. Nel corso della sua trasformazione, il Solea ha quindi adottato pratiche concrete per ridurre il proprio impatto ambientale, utilizzando materiali locali e green per le ristrutturazioni, implementando tecnologie per il risparmio energetico e idrico e collaborando con aziende del territorio.\r\n\r\n“Il riconoscimento della quinta stella è per noi un punto di partenza, non un punto d’arrivo – conclude la direttrice dell’albergo, Simona Cavicchi -. Continueremo a innovare, introducendo nuove esperienze personalizzate, ampliando i nostri servizi e rafforzando il nostro legame con il territorio. Abbiamo già in programma nuove collaborazioni con fornitori locali e attività esclusive per immergere i nostri ospiti nella bellezza e nella cultura del Trentino. Il nostro obiettivo è mantenere e superare gli standard che ci hanno permesso di raggiungere questo importante traguardo\”.\r\n\r\n

“,”post_title”:”Il Solea conquista la quinta stella, primo hotel sull’altopiano della Paganella”,”post_date”:”2025-02-05T11:37:51+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738755471000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483973″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” L’amministratore delegato di Enit, Ivana Jelinic\r\n\r\nEnit  partecipa alla East Mediterranean International Tourism & Travel Exhibition di Istanbul, insieme al ministero del turismo.\r\n\r\nUno dei più importanti appuntamenti fieristici del settore turistico nel Mediterraneo, che vedrà una folta presenza italiana: l’evento rappresenta, difatti, un’opportunità strategica per promuovere l’Italia come destinazione d’eccellenza, valorizzando il suo patrimonio culturale, paesaggistico ed esperienziale davanti a un pubblico di buyer internazionali e professionisti del settore.\r\n\r\n“L’Italia è al centro del turismo mediterraneo e la nostra partecipazione a questo evento testimonia l’impegno costante di Enit nel rafforzare le sinergie con i mercati, emergenti e consolidati, dell’area. Emitt rappresenta un’occasione per stringere nuovi accordi con player internazionali, attrarre flussi turistici e presentare al mondo la straordinaria diversità dell’offerta turistica italiana” commenta Ivana Jelinic, amministratore delegato Enit.\r\n\r\nLo spazio espositivo di Enit sarà il punto di riferimento per scoprire l’offerta turistica italiana, grazie alla presenza di Regioni Lazio e Campania ed alla partecipazione di 18 aziende. Un viaggio attraverso le bellezze italiane, tra destinazioni iconiche e luoghi meno conosciuti, eccellenze enogastronomiche, itinerari sostenibili e proposte tailor-made per ogni tipo di viaggiatore.\r\n\r\nPartecipare ad Emitt rappresenta anche il punto d’incontro con un territorio che dimostra di apprezzare le destinazioni italiane, come ricordano i dati: nel 2024 il numero di passeggeri aeroportuali dalla Turchia all’Italia indicano un totale (provvisorio) di 353 mila arrivi (+9,3% sull’anno precedente). Di questi flussi il 90% arriva da Istanbul (+9,2%). Un traffico molto leisure, solo l’1,8% viaggia per business e la”,”post_title”:”L’ Enit è protagonista alla fiera del turismo di Istanbul”,”post_date”:”2025-02-05T11:32:49+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738755169000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483959″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Una grafica più moderna, simmetrica e bilanciata, che mira a rendere il marchio più distintivo e immediatamente identificabile. Futura Vacanze festeggia i propri primi 30 anni di attività con il restyling dei loghi del tour operator e dei club. Il debutto della nuova identità visiva avviene con il lancio del nuovo Catalogo Club 2025 dedicato alle 21 proprietà distribuite tra Italia, Tunisia, Egitto, Portogallo (Porto Santo) e Kenya.\r\n\r\nElementi chiave il carattere tipografico, scelto per la sua leggibilità e solidità visiva, e l’onda azzurra, posizionata sopra le lettere \”tu\” di Futura, che evolve dal precedente simbolo per diventare un segno grafico più rappresentativo. Tutte le scelte stilistiche sono state guidate dal desiderio di trasmettere il dna dell’azienda nel settore turistico, mantenendo sempre in evidenza la promessa del brand: “Tu al centro della vacanza”, payoff che rimane invariato.\r\n\r\nIl nuovo logo introduce anche una scelta cromatica studiata per rappresentare la versatilità dell’offerta Futura Vacanze. Il blu della scritta, leggermente più scuro rispetto al passato, e l’azzurro dell’onda richiamano il mare, l’acqua, ma anche la neve e il ghiaccio, elementi che trovano spazio nella programmazione invernale Neve. Un marchio pensato per accompagnare il viaggiatore tutto l’anno, in ogni destinazione e in ogni esperienza.\r\n\r\n“Trent’anni sono un traguardo importante, frutto di un percorso che ci ha visti festeggiare recentemente un obiettivo significativo come i 100 milioni di fatturato – spiega l’amministratore unico dell’operatore capitolino, Stefano Brunetti -. Abbiamo voluto dedicare una particolare attenzione a questo compleanno con un restyling dell’immagine di cui siamo molto orgogliosi”.\r\n\r\nFutura Vacanze si prepara ora a una crescita strategica su più fronti, che passa attraverso l’ampliamento del management, per rafforzare il team e le competenze aziendali; l’implementazione della programmazione, con un’offerta sempre customizzata sulle esigenze dei clienti; nuovi progetti di espansione, che porteranno il to su destinazioni e mercati inediti; un’ulteriore spinta infine sul versante tecnologico per accelerare i processi interni ed esterni con analisi sempre più strutturate in ottica data-driven.\r\n\r\n“Il debutto della nuova immagine sul catalogo dedicato al cuore della programmazione dà il via alle iniziative pensate per rendere speciale il 2025 – aggiunge il nuovo general manager della compagnia, Stefano Maria Simei -: un anno che ci vedrà mettere a segno alcuni passaggi importanti del nostro percorso di sviluppo e di crescita in diversi ambiti e su molteplici direzioni”.”,”post_title”:”Futura Vacanze festeggia i propri primi 30 anni con un cambio di immagine”,”post_date”:”2025-02-05T10:57:03+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738753023000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483946″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”La Liguria protagonista alla Bit di Milano dal 9 all’11 febbraio.\r\n\r\nLa Regione presenterà programmi, nuovi progetti ed investimenti per valorizzare il territorio, nel corso della conferenza stampa che si terrà il 10 febbraio.\r\n\r\nNella conferenza stampa si parlerà anche del progetto Limes, realizzato da 32 Comuni distribuiti tra la provincia di Lucca, di Massa e La Spezia ed è parte di un sistema più ampio di Area Vasta Ligure Apuana. Un esempio unico nel fare rete tra ben  65 Comuni compresi tra la Garfagnana, Lunigiana, valli Vara e Magra, Lerici, Portovenere La Spezia e 5 Terre.\r\n\r\nAl termine dell’incontro sarà organizzato un angolo enogastronomico per assaggiare il territorio offerto dal Comune della Spezia in collaborazione con la Cooperativa Mitilicoltori del Golfo dei Poeti. “,”post_title”:”La Liguria in Bit, focus su eccellenze, nuovi progetti ed investimenti”,”post_date”:”2025-02-05T10:23:49+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738751029000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483951″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Il gruppo Nume approda a Budapest con una proprietà nel centro della città. Il progetto, realizzato in collaborazione con Gtc, segna il primo investimento dell’investitore e sviluppatore immobiliare nel settore dell’ospitalità. La nuova struttura si trova in Klauzál utca 8-10, nel vivace quartiere Erzsébetváros. Prosegue quindi lo sviluppo di Numa in Europa Centrale, dove la compagnia già opera cinque proprietà a Praga e tre a Vienna.\r\n\r\nOspitata in un edificio del diciannovesimo secolo, il Numa Budapest sarà completamente rinnovato con l’obiettivo di fondere il fascino storico con il design contemporaneo. “Questo progetto segna il nostro primo investimento nel settore immobiliare dell’ospitalità – conferma il ceo di Gtc, Gyula Nagy – Ciò ci consentirà un’ulteriore diversificazione del nostro portfolio immobiliare. L’ingresso nel settore dell’ospitalità rafforzerà in particolare il nostro portafoglio con beni ad alte prestazioni, che rispondono alle richieste di un mercato in continua evoluzione\”.\r\n\r\n“Budapest è un punto di riferimento per il turismo europeo – aggiunge il presidente e co-fondatore del gruppo Numa, Dimitri Chandogin -: attira la maggior parte dei viaggiatori internazionali che arrivano in Ungheria e si colloca tra le destinazioni più attraenti del continente. Quasi il 60% del traffico turistico internazionale del Paese passa per la città, che è già una delle 15 principali destinazioni turistiche europee\”.”,”post_title”:”Il gruppo Numa sbarca a Budapest con una proprietà in centro città”,”post_date”:”2025-02-05T10:10:43+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738750243000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483931″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” \r\n\r\n\r\n Eddie Wilson\r\n\r\nC’è sempre più Calabria nei piani di sviluppo di Ryanair in Italia: almeno secondo quanto affermato dal ceo, Eddie Wilson, a margine dell’evento “Calabria straordinaria“, organizzato al Parlamento europeo a Bruxelles e dedicato alla valorizzazione delle bellezze naturalistiche, paesaggistiche, culturali ed enogastronomiche della regione.\r\n\r\n\”Penso che ci saranno altre rotte. Voglio dire, abbiamo già ordinato 340 aerei e non vedo alcun motivo per cui non dovremmo continuare a investire in Calabria. L’Italia è il nostro mercato più grande\”.\r\n\r\nE ancora: \”Penso che la Calabria sia probabilmente una delle destinazioni più nuove in Europa, completamente sconosciuta al turismo, e per questo credo che siamo solo all’inizio. Abbiamo già annunciato le nuove rotte per quest’anno, ma la chiave è cercare di continuare a farlo anche in inverno. Quindi potrebbero essere annunciate altre rotte.\r\n\r\nWilson ha ricordato come la low cost sia passata dal disporre di un solo aereo a Lamezia, a un totale di \”quattro nella regione, con un investimento di 400 milioni: un aereo in più a Lamezia, più due a Reggio Calabria e Crotone. E’ una grande piattaforma per la crescita e siamo molto soddisfatti della partnership\”.\r\n\r\nAlla base dello sviluppo l’abolizione dell’addizionale municipale \”che ha portato alla partnership con la Regione. Siamo stati in grado di sbloccare questo enorme potenziale nella Regione. Quest’anno porteremo 2,8 milioni di passeggeri in Calabria, creando collegamenti con nove capitali europee, molte delle quali con voli giornalieri\”.\r\n\r\n\r\n “,”post_title”:”Ryanair investe sulla Calabria: \”E’ una delle destinazioni più nuove in Europa\””,”post_date”:”2025-02-05T09:22:50+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738747370000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483922″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Bilancio nel segno della crescita per Grado Impianti Turistici, con risultati che confermano il percorso di crescita e innovazione avviato dal nuovo consiglio di amministrazione nel 2022. La crescita del fatturato, +25% rispetto al 2022, segna una tappa fondamentale, con previsioni di ulteriore sviluppo per i prossimi anni. Entro il 2028, qualora fosse confermata l’attuale concessione demaniale, con la richiesta di una nuova concessione e il completamento dei lavori di ristrutturazione delle nuove Terme Marine sarà possibile raggiungere un fatturato di 13 milioni di euro, una crescita organica annua del 10%, un ulteriore consolidamento del processo di destagionalizzazione e la creazione di 45 nuovi posti di lavoro.\r\nIl 2024 evidenzia un balzo in avanti delle prenotazioni online, +63% rispetto al 2022: i ricavi online sono passati da 1,1 milioni di euro nel 2022 a 1,8 milioni di euro nel 2024, confermando Grado come lo stabilimento italiano leader per numero di prenotazioni straniere, secondo i dati forniti da Spiagge.it. Il servizio di sharing dell’ombrellone, introdotto nel 2023, ha visto un incremento dell’88% dei clienti nel 2024. L’aggiornamento dell’app Git-Grado ha ulteriormente migliorato l’offerta digitale, consentendo di prenotare servizi come la piscina termale e il beauty center in modo semplice e immediato.\r\nL’estate 2025 segnerà un passo importante verso il benessere e la salute, con l’introduzione di una politica smoke-free dove gli ospiti saranno invitati a non fumare sulla spiaggia. Sarà inoltre riconfermata la Spiaggia Rosa, frutto della collaborazione con la Fondazione Airc per la ricerca sul cancro. Per gli amanti dello sport, l’area dedicata al tennis sarà ampliata con l’aggiunta di due campi da padel.\r\n«Da sempre il mare rappresenta punto di forza del turismo in Regione, anche perché 7 visitatori su 10 arrivano in Friuli-Venezia Giulia tra maggio e settembre – osserva l’assessore regionale al turismo, Sergio Emidio Bini -. Nel nuovo anno record del turismo – il 2024 – Grado si è confermata una delle mete privilegiate della regione, con oltre 1,4 milioni di presenze, al terzo posto subito dopo Lignano e Trieste. La Regione crede fortemente in questa località, come dimostrano l’investimento da 1 milione di euro per la riqualificazione della zona prospiciente la spiaggia di Grado, con particolare riferimento alle strutture a servizio della spiaggia medesima e i lavori in corso alle Terme. Il cantiere del secondo lotto funzionale, del valore complessivo di oltre 4,5 milioni di euro, prosegue nei tempi stabiliti con l’obiettivo nell’arco di sei mesi di restituire alla città e ai turisti un secondo piano della palazzina termale completamente rinnovato, con nuovi servizi sanitari mirati alla cura della persona e al relax».\r\n \r\n “,”post_title”:”Grado Impianti Turistici rilancia gli investimenti fra innovazione e sostenibilità”,”post_date”:”2025-02-05T09:10:36+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738746636000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483907″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”L’ambizioso obiettivo della Turchia di raggiungere i 60 milioni di visitatori e 60 miliardi di euro di entrate turistiche nel 2024 non solo è stato raggiunto, ma anche superato.\r\n\r\nSecondo i dati dell’Istituto di statistica del Paese (Tuik), la destinazione ha accolto oltre 62 milioni di turisti – con una crescita del +9% -, generando entrate per 61,1 miliardi di dollari, l’8,3% in più rispetto al 2023.\r\n\r\nIl 17% delle entrate proveniva da cittadini turchi residenti all’estero che hanno visitato il loro Paese per le vacanze. La spesa personale è stata di 43,1 miliardi di dollari, mentre la spesa per i pacchetti vacanza ha raggiunto i 17,4 miliardi di dollari, con un aumento del 22,7% rispetto al 2023.\r\n\r\nGli ultimi mesi del 2024 hanno registrato risultati particolarmente positivi, con un aumento delle entrate turistiche nel quarto trimestre del 14,5% a 13,8 miliardi di dollari. Il focus promozionale della destinazione si concentra su turismo culturale, gastronomia e viaggi d’avventura.\r\n\r\nNel 2024 anche il numero di viaggiatori turchi diretti all’estero ha continuato ad aumentare, +2,9% fino a 11,4 milioni, con una spesa media di 680 dollari a persona.”,”post_title”:”La Turchia oltrepassa le attese con 62 mln di arrivi ed entrate per 61,1 mld di dollari”,”post_date”:”2025-02-04T14:36:24+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738679784000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”483878″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Gradito ritorno in casa Atelier Vacanze: Francesco Aufiero è il nuovo commerciale Campania per le province di Napoli e Salerno. Fortemente voluto dall’azienda, Aufiero vanta di un’esperienza decennale nel settore del turismo e nella commercializzazione del prodotto mare Italia con diversi importanti tour operator.\r\n\r\n\”E’ davvero come tornare a casa – conferma lo stesso Aufiero -. Ho trovato però un’azienda ancora più grande rispetto alla mia esperienza precedente e sicuramente le ambizioni e il progetto di Atelier Vacanze si sposano appieno con i miei obbiettivi professionali\”. Aufiero andrà ad affiancare Nino Crispo, già da due anni commerciale Atelier in Campania per le province di Caserta, Avellino e Benevento.”,”post_title”:”Francesco Aufiero torna in Atelier Vacanze come commerciale per le province di Napoli e Salerno”,”post_date”:”2025-02-04T10:53:22+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1738666402000]}]}}


Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link