OTTO ANNI DI IMPEGNO PER I DIRITTI DEI BAMBINI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Otto anni di attività, il sostegno delle istituzioni, un ruolo forte e centrale per i bambini in difficoltà. L’Unicef di Basilicata ha presentato ieri mattina nel- la Galleria Civica di Potenza il report legato al piano d’azione regionale 2024. Una cerimonia sobria, intensa e in linea con l’istituzione si è svolta alla presenza della presidentessa Angela Granata, del Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca, degli Assessori comunali di Potenza alla Cultura, Roberto Falotico e alla Programmazione Loredana Costanza, del Prefetto, Michele Campanaro, del Questore Michele Ferrari, della Consigliera di Parità della Regione Basilicata, Ivana Pipponzi e della Consigliera di Parità della Provincia di Potenza, Simona Bonito. Il saluto istituzionale in video conferenza della Presidentessa Nazionale Carmela Pace ha scandito i passi salienti dell’evento. La cerimonia è stata moderata dall’Addetta Stampa di Unicef Basilicata, Lorenza Colicigno. L’inno di Mameli ha scandito i passi iniziali dell’evento. Otto anni intensi, vissuti con il desiderio di dare un sostegno ai bambini. Ebbene da ieri Angela Granata lascia la direzione regionale Unicef di Basilicata. Al suo posto Barbara Coviello. Una coccarda e una stretta di mano reciproca hanno segnato il rito del passaggio del testimone. Ebbene il report del piano d’azione regionale ha scandito i tempi, i passi e il modello operativo dell’Unicef di Basilicata che ha trovato giovamento in questi anni anche grazie alla collaborazione delle istituzioni, della scuola, della Chiesa, del mondo culturale e dell’associazionismo facendo leva sulla voglia di crescere e fare bene per l’infanzia. I bambini in difficoltà restano il fiore all’occhiello della programmazione dell’Unicef e il piano d’azione regionale lo ha testimoniato a chiare lettere. Angela Granata ha parlato degli otto anni di presidenza sottolineando quanto segue: «Non solo il report con tutte le attività ma anche il mio congedo dopo otto anni di attività con il saluto di congedo dopo un’esperienza che mi ha arricchito molto e mi lascia dentro un po’ d’amarezza perché mi dispiace lasciare però un patrimonio di progetti, idee e futuro che lascerò al mio testimone per continuare su questa linea di difesa dei diritti dei bambini. Ci siamo trovati in questi otto anni di presidenza a fronteggiare delle crisi molto forti come la pandemia e le guerre perché le prime vittime delle guerre sono i fanciulli». Michele Campanaro, Prefetto di Potenza ha saluta- to l’evento sottolineando: «Non potevamo mancare anche oggi perché è l’occasione ovviamente per fare un bilancio consuntivo per il presidente dell’Unicef regionale ci darà una indicazione sul percorso che ha sviluppato penso e immagino nel corso del 2024 ma nel suo lungo periodo e lungo mandato e anche l’occasione per sottolineare il ruolo che Unicef riveste al fianco dei più giovani, degli adolescenti e dei bambini e senz’altro mi auguro, confido che chi dovesse prendere un giorno il testimone della Presidente Granata dovrà, saprà e potrà sviluppare con lo stesso impegno e intensità un percorso di affiancamento e di crescita su temi della tutela dell’adolescenza e dell’infanzia in Basilicata e in provincia di Potenza in maniera particolare». Il Sindaco di Potenza, Vincenzo Telesca ha salutato l’evento e l’addio di Angela Granata sottolineando le fasi programmatiche più importanti del mandato presidenziale svolte dalla dirigente potentina: «Il Comune di Potenza è stato sempre al fianco dell’Unicef in tutte le sue azioni volte appunto a dar parola e importanza, visione ai tanti bimbi che hanno problematiche e vivono con- dizioni difficili. Ricordo dell’Unicef sia il nostro viale come è stato detto nei saluti istituzionali rivolti alla nostra dottoressa Angela Granata che oggi dopo otto anni e quattro mesi lascia la guida dell’Unicef di Basilicata e appunto è stato realizzato questo viale che conduce e unisce gran parte della nostra città proprio in ricordo delle azioni che vengono poste in essere dall’organizzazione mondiale a favore dei bambini. Così come la descrizione dell’Onu fu fatta per i bambini, e della costituzione per cercare di avvicinare questo che è un documento così importante e fondamentale per farlo comprendere ai bambini con le pigotte. Sicuramente l’Amministrazione si stringe intorno alla Presidente Granata per quello che ha fatto e sicuramente non lascerà semplicemente la presidenza ma sarà sempre partecipe all’interno del nostro tessuto per tutte le azioni che saranno poste in essere».

Di Francesco Menonna


Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link