Presentata a Montecitorio la graduatoria delle Regioni italiane con il maggior numero di Comuni virtuosi nella raccolta e nel riciclo della plastica
Roma, 5 Febbraio – Martedì 4 febbraio, nella prestigiosa cornice di Montecitorio, è stata presentata la graduatoria delle regioni italiane con il maggior numero di Comuni virtuosi nella raccolta e nel riciclo della plastica. Un riconoscimento che premia l’impegno delle amministrazioni locali nella gestione dei rifiuti e nella lotta contro gli abbandoni illeciti. A dominare la classifica è l’Abruzzo, con 16 Comuni premiati, seguito da Sicilia (14), Puglia e Veneto (12), Lombardia e Campania (10).
La lista dei 122 Comuni Plastic Free 2025 è stata stilata da Plastic Free Onlus, organizzazione di volontariato nata nel 2019 con l’obiettivo di sensibilizzare cittadini e istituzioni sull’inquinamento da plastica. Un lavoro capillare che oggi coinvolge oltre 30 Paesi nel mondo e si traduce in azioni concrete per la tutela ambientale.
Nel corso della conferenza stampa, alla presenza di Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera, sono stati illustrati i criteri della valutazione, basata su 23 parametri. A presentare i risultati sono stati Margherita Maiani e Lorenzo Zitignani, rispettivamente segretario e direttore generale di Plastic Free Onlus.
Tra i Comuni premiati spicca Pomigliano d’Arco, in Campania, che ha ricevuto un riconoscimento per le sue azioni concrete nella tutela dell’ambiente e della salute pubblica. «Sono molto contento per l’aumento dei Comuni premiati in Campania, passati da 7 a 10. Questo è frutto del grande impegno dei referenti e volontari Plastic Free della regione» ha dichiarato Francesco Gallina, referente regionale Plastic Free.
Anche il fondatore e presidente di Plastic Free Onlus, Luca De Gaetano, ha espresso soddisfazione per il crescente numero di amministrazioni che si sottopongono alla valutazione: «Dai 111 Comuni dello scorso anno siamo passati a 122, segno che sempre più amministrazioni locali credono nell’importanza della lotta all’inquinamento. La sensibilizzazione è continua, soprattutto nelle scuole, per formare le nuove generazioni a comportamenti più responsabili».
Plastic Free: un modello di sensibilizzazione efficace – L’inquinamento da plastica è una delle emergenze ambientali più urgenti, e la lotta per contenerlo non può prescindere dal coinvolgimento delle comunità locali. L’iniziativa Plastic Free dimostra come l’azione combinata di volontariato, sensibilizzazione e politiche pubbliche possa portare risultati concreti.
Come ha sottolineato l’on. Mauro Rotelli, «il problema non è la plastica in sé, ma il suo abbandono incontrollato. Per questo è fondamentale la sinergia tra istituzioni e cittadini». Un concetto che sintetizza l’importanza di iniziative come questa, capaci di trasformare la consapevolezza in azioni tangibili per il territorio.
Il percorso per ridurre l’inquinamento è ancora lungo, ma il numero crescente di Comuni virtuosi rappresenta un segnale positivo. Il prossimo appuntamento per celebrare il loro impegno sarà la cerimonia ufficiale di premiazione, in programma sabato 8 marzo al Teatro Mediterraneo di Napoli, un’occasione per ribadire che la tutela ambientale passa anche e soprattutto dal contributo di ogni singola comunità.
Questo l’elenco, regione per regione, dei 122 Comuni Plastic Free.
Abruzzo: San Salvo e Vasto (Ch); Bussi sul Tirino e Pescara (Pe); Alba Adriatica, Castiglione Messer Raimondo, Corropoli, Giulianova, Martinsicuro, Nereto, Pineto, Roseto degli Abruzzi, Sant’Egidio alla Vibrata, Silvi, Torano Nuovo e Tortoreto (Te).
Calabria: Girifalco e Montepaone (Cz); Diamante, Paola e Tortora (Cs); Jonadi e Parghelia (Vv).
Campania: Benevento; Caiazzo, Cesa, Falciano del Massico e Succivo (Ce); Bacoli, Gragnano, Pomigliano d’Arco e Pompei (Na); Agropoli (Sa).
Emilia-Romagna: Ferrara e Terre del Reno (Fe); Longiano (Fc).
Lazio: Pofì (Fr); Latina, Sermoneta e Sperlonga (Lt); Colleferro (Roma); Viterbo (Vt).
Liguria: Imperia; Castelnuovo Magra (SP); Celle Ligure e Millesimo (SV).
Lombardia: Bergamo; Gussago (Bs); Borgo Virgilio (Mn); Cassina de’ Pecchi, Cernusco sul Naviglio e Milano (Mi); Lissone, Villasanta, Vimercate (Mb); Pavia.
Marche: Agugliano, Ancona, Polverigi e Sirolo (An); Fermo.
Molise: Petacciato e Termoli (Cb), Capracotta (Is).
Piemonte: Pianezza e Rivalta di Torino (To).
Puglia: Acquaviva delle Fonti, Bari, Cassano delle Murge, Gioia del Colle, Mola di Bari, Monopoli (Ba); Ceglie Messapica e Fasano (Br); Castro (Le); Castellaneta, Manduria e Mottola (Ta).
Sardegna: Oristano; Aglientu, Badesi e Castelsardo (Ss); Teulada (Su).
Sicilia: Favara (Ag); Caltanissetta (Cl); Belpasso e Camporotondo Etneo (Ct); Enna (En); Furci Siculo, Roccalumera e Santa Teresa di Riva (Me); Cefalù (Pa); Modica e Scicli (Rg); Avola (Sr); Mazara del Vallo e San Vito Lo Capo (Tp).
Toscana: Empoli (Fi); Follonica (Gr); Pisa e Vicopisano (Pi).
Trentino-Alto Adige: Merano e Salorno (Bz); Lavis, Pergine Valsugana, Sant’Orsola Terme e Vallelaghi (Tn).
Umbria: Castiglione del Lago e Corciano (Pg); Narni (Tr).
Veneto: Cittadella, Fontaniva e Padova (Pd); Pontecchio Polesine e Taglio di Po (Ro); Carbonera (Tv); Caorle, Jesolo, Marcon e Mira (Ve); San Pietro di Morubio (Vr); Vicenza.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell’onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l’opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall’autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
“Giornalista pubblicista con una grande passione per lo sport, in particolare per il calcio, da sempre definito lo sport più bello del mondo.
Scelgo, ogni volta che scrivo, di essere al servizio della notizia e del lettore, raccontando i fatti con chiarezza ed essenzialità. Credo fermamente che l’unico dovere di un giornalista è scrivere quello che vede”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link