Quali prestazioni erogate dall’INPS vanno inserite nel 730/2025?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Quali prestazioni che paga l’Inps non si devono inserire nel 730/2025? Con la dichiarazione dei redditi il contribuente è tenuto a riportare tutti i redditi percepiti, ma ci sono delle prestazioni che eroga l’Inps che non sono soggette a tassazione e, quindi, anche se sono effettivamente entrate nelle tasche del contribuente non devono essere annualmente dichiarate. Nel 730/2025, infatti, devono essere inseriti tutti gli importi che concorrono alla formazione del reddito imponibile, ma se una somma non è imponibile ai fini Irpef non deve essere dichiarata.

Chi ha percepito nel corso del 2024 l’Assegno di Inclusione, ad esempio, non deve dichiarare le somme percepite nel 730/2025, così come chi fruisce del Supporto Formazione Lavoro non dovrà inserire i redditi che ne derivano nella dichiarazione dei redditi. Si tratta di somme erogate che non concorrono alla formazione del reddito e non sono soggette a tassazione.

Non solo prestazioni a sostegno del reddito, però, sono da considerare esentasse perché ci sono diverse misure che l’Inps riconosce ai cittadini che non sono tassabili.

Scopriamo, quindi, per quali somme c’è l’obbligo di inserimento nel 730/2025 e per quali, invece non è previsto l’inserimento nella dichiarazione dei redditi.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Prestazioni Inps che non vanno dichiarate

Iniziamo dall’assegno unico che ha generato molti dubbi già lo scorso anno. L’Inps, infatti, renderà a breve disponibile sul proprio sito per tutti i beneficiari di assegno unico per i figli, la certificazione unica di quanto percepito nel corso del 2024.

Nonostante la presenza della Certificazione Unica, però, l’assegno unico è esentasse e non concorre alla formazione del reddito imponibile e, di fatto, non va inserito nella dichiarazione dei redditi. La Certificazione Unica messa a disposizione dall’Inps, in questo caso, ha solo scopo informativo sulle somme erogate che, tra l’altro, risultano nella stessa CU come «redditi esenti».

Quali altre sono le presentazioni Inps che non vanno inserite nel 730/2025? La pensione di invalidità civile parziale o totale e l’assegno sociale Inps non sono soggetti a tassazione e proprio per questo non concorrono alla formazione del reddito imponibile e non vanno inseriti nella dichiarazione dei redditi. Si tratta, infatti, di due prestazioni assistenziali esentasse che i titolari non devono dichiarare.

Un’altra prestazione che non deve essere inserita nella dichiarazione dei redditi è l’indennità di accompagnamento per gli invalidi totali. Anche se in questo caso non si tratta di una prestazione legata al reddito, si tratta in ogni caso di un aiuto che lo Stato fornisce a determinate categorie di invalidi e, quindi, si tratta di somme non sottoposte a tassazione che non vanno dichiarate nel 730.

L’assegno di maternità corrisposto alla donna che non lavora, infine, va considerato esentasse e non deve essere inserito nella dichiarazione dei redditi.

Prestazioni Inps che vanno inserite nella dichiarazione dei redditi

Esistono, però, anche prestazioni Inps che devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi nonostante si possa pensare il contrario. Tutte le pensioni previdenziali dirette e indirette (anche la pensione di reversibilità). Tra queste rientra anche l’assegno ordinario di invalidità che, essendo una prestazione previdenziale equiparata a una pensione, non solo è soggetto a tassazione ma va inserito anche nella dichiarazione dei redditi visto che concorre alla formazione del reddito imponibile.


Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Stesso discorso vale per indennità di disoccupazione agricola, per lavoratori dipendenti (Naspi) e per collaboratori (Dis Coll) che sono equiparate a reddito da lavoro dipendente, concorrono alla formazione del reddito imponibile e sono soggette a tassazione Irpef. E proprio per questo vanno inserite nella dichiarazione dei redditi.

Sia per l’assegno ordinario di invalidità che per le indennità di disoccupazione, così come per le pensioni previdenziali, l’Inps provvede annualmente a rilasciare la CU che è possibile scaricare a partire dal 16 marzo dal sito istituzione dell’istituto previdenziale.

Vediamo nella tabella seguente un riepilogo di quali prestazioni Inps devono essere inserite nel 730 e quali no.

PRESTAZIONE INPS DA INSERIRE NEL 730?
Pensione previdenziale SI
pensione di reversibilità SI
assegno sociale NO
assegno di inclusione NO
Supporto formazione lavoro NO
assegno unico figli NO
indennità di accompagnamento NO
pensione di invalidità civile parziale NO
pensione di invalidità civile totale NO
assegno maternità fuori rapporto di lavoro NO
assegno ordinario di invalidità SI
Naspi SI
DisColl SI



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link