Se anche tu stai pensando di acquistare una bici elettrica nel 2025, non devi assolutamente perdere questa occasione. Come ogni anno è infatti già possibile usufruire del bonus bici elettrica, pensato chiaramente per incentivare una transizione verso una mobilità totalmente sostenibile. Negli ultimi anni, l’Italia ha intensificato notevolmente gli sforzi per promuovere l’utilizzo di veicoli a basse emissioni, introducendo diversi incentivi per incoraggiare l’uso delle biciclette.
Come prima cosa bisogna però sapere che sono presenti diverse tipologie di bonus, che possono variare in base alle disposizioni delle diverse regioni italiane. Dai voucher per l’utilizzo dei servizi di Bike Sharing in Lombardia, fino agli incentivi in relazione ai Km percorsi in bici in Toscana e il bonus, al momento già attivo, per l’acquisto di bici elettriche presente in Emilia Romagna.
All’interno del seguente articolo, scoprirai tutto ciò che devi sapere sul bonus bici 2025, insieme ad alcuni consigli utili per sfruttarlo al meglio. Ti spiegheremo come richiedere il bonus bici e quali sono i requisiti e le tempistiche da rispettare. Inoltre, ti forniremo consigli utili su quale tipo di bicicletta scegliere, come orientarti tra le diverse opzioni e quali marche sono le più raccomandate.
Non lasciarti sfuggire l’opportunità di migliorare la tua mobilità e di fare la tua parte per l’ambiente!
Cos’è il bonus bici?
Il bonus bici è un’iniziativa promossa dal governo italiano per incentivare l’acquisto di biciclette ed e-bike . Questa misura è stata introdotta per promuovere una mobilità più sostenibile e per ridurre l’impatto ambientale del trasporto su strada. L’idea alla base di questo bonus è quindi quella di rendere l’acquisto di mezzi di trasporto ecologici più accessibile a tutti, contribuendo così a una riduzione del traffico e dell’inquinamento nelle città.
Come accennato in precedenza, il bonus bici 2025 si differenzia in base alle diverse regioni, che hanno implementato programmi specifici per incentivare i cittadini all’uso delle biciclette. Esistono quindi diverse tipologie di incentivi regionali, eccone di seguito alcuni:
-
Regione Lombardia: dal 1° maggio 2024 al 30 giugno 2025, i residenti possono usufruire di un voucher per utilizzare i servizi di Bike-Sharing, monopattini, scooter elettrici e car-sharing. Il valore del voucher varia dai 50 ai 100 euro, in base alle convenzioni con gli operatori di sharing e alle risorse disponibili;
-
Regione Toscana: il comune di Firenze ha lanciato l’iniziativa “Pedala, Firenze ti premia“, attiva dal 3 giugno 2024 al 2 giugno 2025. I cittadini che utilizzano la bicicletta per i loro spostamenti quotidiani possono ricevere un incentivo fino a 20 centesimi per chilometro percorso, con un massimo di 30 euro al mese. Sono previsti anche premi aggiuntivi fino a 100 euro per i partecipanti più virtuosi;
-
Regione Emilia-Romagna: in questo caso, la regione ha da poco attivato un bando per incentivare l’acquisto di biciclette a pedalata assistita. Dal 9 gennaio al 1° luglio 2025, i cittadini maggiorenni residenti in 207 comuni della regione possono richiedere un contributo fino al 50% del prezzo della bici, con un massimo di 500 euro per una bici elettrica e di 1.000 euro per una cargo bike. Per essere valido, l’acquisto deve essere effettuato a partire dal 1° gennaio 2025.
Per beneficiare del bonus bici 2025 è sufficiente seguire un procedimento che varierà in base alla regione di riferimento. In linea generale, sarà necessario iscriversi al portale regionale dedicato agli incentivi utilizzando un apposito sistema di autenticazione e compilare il modulo di richiesta online, fornendo i propri dati personali e le informazioni relative all’acquisto.
Bonus Bici 2025 in Emilia-Romagna: come funziona
Anche per il 2025, la regione Emilia-Romagna ripropone il bando per incentivare l’utilizzo delle bici elettriche negli spostamenti quotidiani. Il bonus bici 2025 per l’Emilia-Romagna è rivolto ai residenti dei 207 comun particolarmente colpiti dall’inquinamento atmosferico (i comuni in questione sono consultabili cliccando sul link) . Questi, potranno richiedere il contributo per una bici elettrica o una cargo bike a pedalata assistita a partire dal 9 gennaio e fino al 1° luglio 2025, purché l’acquisto sia stato effettuato in seguito al 1° gennaio 2025.
Come detto in precedenza, l’iniziativa in questione è rivolta in particolar modo ai residenti in quelle zone colpite dal superamento dei livelli limite di inquinanti come PM10 e NOx.
Entrando nello specifico del bonus in questione, il contributo è in grado di coprire fino al 50% del prezzo effettivo della bici, con un massimo di 500 euro per le bici elettriche e di 1.000 euro per le cargo bike elettriche. Per poter usufruire del bonus sarà necessario presentare la domanda, da fare esclusivamente online, accedendo al sistema tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS. È poi richiesto che l’intestatario della domanda sia anche l’intestatario della fattura e del conto bancario su cui sarà in seguito versato il contributo.
In totale, per il 2025, è stato disposto un totale di 2.655.000 euro per finanziare l’intera iniziativa, che rappresenta senza dubbio un deciso passo avanti verso una mobilità sostenibile e un miglioramento notevole dalla qualità dell’aria all’interno delle aree urbane.
Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato January February March April May June July August September October November December
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link