Caos Salva Casa in Sardegna: la legge c’è ma è tutto fermo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Sassari Il caos. È questa la prima parola che viene in mente per descrivere cosa sta avvenendo attorno al caso Salva Casa in Sardegna. A distanza di mesi dall’approvazione in parlamento della legge di conversione 105/2024 del decreto propugnato dal ministro Matteo Salvini, infatti, l’isola sta ancora decidendo cosa, come e quando recepire e/o modificare del mini condono.

Il risultato è una bufera politica: da una parte la Regione che spiega che la materia urbanistica è complessa e va riformata nel suo insieme; dall’altra le opposizioni e i tecnici che spingono per mettere a terra le opportunità calate da Roma. Nel frattempo, però, è tutto bloccato a causa di un piccolo dettaglio: la piattaforma informatica del Suape non consente di presentare pratiche del Salva Casa.

Suape

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Una delle poche certezze è che attualmente lo sportello unico per le imprese, il Suape, non ha caricato le procedure del Salva Casa, nemmeno quelle che riguardano le parti della legge nazionale sulle quali la Regione non ha facoltà di legiferare. Tradotto: se stamattina il vostro geometra dovesse accedere alla piattaforma informatica della Regione per usufruire di una delle possibilità offerte dal piano salviniano, non riuscirebbe a concludere nulla. Circostanza che si traduce nell’impossibilità per i cittadini di usufruire di una norma in vigore da mesi in tutta Italia.

I geometri

Questa situazione sta alimentando un misunderstanding nel settore, l’idea che serva una legge di recepimento per poter far accedere i sardi alle agevolazioni della legge promossa dal ministro Salvini. Ed è proprio questo particolare che ha mandato in bestia i geometri, nello specifico il presidente dell’ordine dei geometri sassaresi, Vanni Sanna, che oltre a fare il tecnico è anche assessore al Comune di Olbia e, guarda caso, fa politica proprio nella Lega. Ma questo dettaglio non toglie nulla al suo ragionamento, dato che Sanna si fa portatore di pareri, commissionati dall’Ordine che guida, da personalità illustri della giustizia amministrativa sarda. La sintesi estrema è questa: è una norma qualificata come grande riforma economica e sociale e quindi sovrasta lo Statuto sardo. E quindi è in vigore. Punto e basta. La Regione dovrebbe applicarla senza tentennamenti e perdite di tempo.

La politica

Sul Salva Casa, il 4 dicembre si è espressa l’aula votando un ordine del giorno che ha messo d’accordo tutti: dare un giro di vite alla pratica recepimento. Trascorse infruttuosamente un po’ di settimane, ne è nato uno scontro politico che ha visto Fratelli d’Italia spingere per accelerare. Anche la Lega si è mossa di recente: l’ex assessora regionale, oggi consigliera nel Comune di Cagliari, Alessandra Zedda ha invitato candidamente i cittadini a presentare le pratiche nei Comuni e far valere il silenzio assenso. Nei giorni scorsi l’entourage dell’assessore dell’Urbanistica, Francesco Spanedda, ha fatto sapere che il duro lavoro di intreccio di norme – la legge urbanistica sarda è un ginepraio – sta per giungere al termine e il progetto di legge è a un passo dall’arrivare al cospetto dell’esecutivo. Al coro dei pro Salva Casa, ma con un ragionamento più ampio, si è iscritto anche Antonello Peru.

«Sull’urbanistica stiamo continuando a mettere pezze – dice il capogruppo di Sardegna al Centro 20 venti – quando è invece necessario sedersi col Governo per copianificare un nuovo Piano paesaggistico. A quel punto possiamo fare tutte le norme urbanistiche che vogliamo, senza aver bisogno di elemosinare volumi, piani casa e salva casa. Faccio un esempio: nel Ppr non c’è nemmeno la parola ristrutturazione. Le norme del Salva Casa di Salvini su seminterrati e sottotetti non si potranno applicare nei 300 metri dalla linea di costa».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link