Ewiva sponsorizza Sustainable Electric Cars Race for Students

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Ewiva, la joint venture di Enel X e Gruppo Volkswagen, sponsorizza Sustainable Electric Cars Race for Students (SEL3C4RS), la seconda edizione della gara nazionale di mobilità sostenibile che quest’anno per la prima volta si terrà a Rimini dal 5 al 7 marzo, in occasione di Key – The Energy Transition Expo, l’evento europeo dedicato a tecnologie, servizi e soluzioni integrate per l’efficienza energetica, le energie rinnovabili in Italia e nel bacino del Mediterraneo.

Promossa e organizzata dalla Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile, SEL3C4RS è una competizione rivolta a scuole secondarie superiori, centri di formazione professionale e ITS academy di tutta Italia. La gara mira a sensibilizzare i giovani sulle soluzioni sostenibili in ambito tecnologico, organizzativo e comportamentale, promuovendo consapevolezza e crescita personale e professionale. Attraverso il gioco e la competizione, gli studenti sviluppano capacità e attitudini utili sia per la scuola che per il mondo del lavoro. Il motorsport viene infatti utilizzato come strumento educativo per integrare conoscenze scolastiche con esperienze di ricerca e sviluppo tipiche del settore industriale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

La competizione

Le 18 squadre partecipanti ad oggi all’edizione 2025, composte ciascuna da un docente e 3 o 4 allievi e provenienti da Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Puglia, si sfideranno nella progettazione e realizzazione di un veicolo elettrico in scala ridotta e radiocomandato: un modo divertente per sviluppare e mettere in pratica competenze tecniche di meccanica, elettronica, chimica, logistica, e trasversali come learning by doing, problem solving, making, tinkering e organizzazione del lavoro di squadra e gestione delle tempistiche.

Il regolamento si basa su cinque principi fondamentali: l’economicità, espressa attraverso la fornitura di alcuni componenti e nella scelta di materiali, anche da riciclo, con riguardo particolare all’uso di soluzioni innovative ed ecosostenibili; la semplicità, che consente la partecipazione anche a scuole non prettamente tecniche; la collaborazione, stimolata attraverso l’incentivo alla cooperazione tra studenti di diverse scuole e indirizzi di studio; la sicurezza elettrica, meccanica e personale dei partecipanti, e infine l’innovazione, per la promozione di soluzioni tecnologiche, organizzative e procedurali all’avanguardia.

La gara prevede diverse categorie di prove di prestazione, di progettazione e documentazione, di costruzione, di design e di sostenibilità ambientale, i cui punteggi contribuiranno alla classifica finale complessiva che sarà determinata dalla somma dei punteggi ottenuti nelle diverse categorie. Durante i 3 giorni della manifestazione Key Energy, i team si eserciteranno con vari turni di prove libere, warm-up e gare, per arrivare a decretare il podio finale tra squadre e progetti partecipanti venerdì 7 marzo 2025.

“Condividiamo con la Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile i valori e l’impegno profuso nel diffondere nelle nuove generazioni la cultura della mobilità sostenibile e nello sviluppare nuove competenze professionali e per questo motivo siamo felici di sostenere le loro iniziative” – ha dichiarato Daniela Biscarini, ceo di Ewiva.

“Intendiamo puntare sui giovani, veri attori del domani, ai quali vogliamo dare tutti gli strumenti e la conoscenza affinché possano affrontare la transizione green da protagonisti e cogliere anche le opportunità professionali che derivano da essa. Dialogando con le nuove generazioni attraverso la scuola, sostenendo progetti di divulgazione e formazione ci poniamo anche l’obiettivo di abbattere le barriere esistenti e chiarire i dubbi diffusi su uno dei temi più attuali e ricorrenti dello scenario economico e dell’informazione. Una missione che perseguiamo con impegno, confermata non solo dalla sponsorizzazione di SEL3C4RS, ma anche dal lancio del progetto formativo E-MOBILITY@SCHOOL – il viaggio elettrizzante inizia oggi, che sta coinvolgendo oltre 500 classi e circa 12.500 studenti delle Scuole secondarie di secondo grado di tutta Italia”.

La Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile 

Costituita da un network di 48 scuole secondarie (istituti tecnici e professionali) distribuite in 13 regioni italiane, la Rete di Scuole per la Mobilità Sostenibile è nata per promuovere la cultura della sostenibilità attraverso la mobilità sostenibile in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 ONU.

Le sue azioni principali sono la formazione dei docenti sulle tematiche della mobilità sostenibile, l’educazione degli studenti alla sostenibilità ambientale e all’energia, e la collaborazione con aziende per il trasferimento tecnologico e percorsi di formazione (PCTO e post-diploma).

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La Rete collabora con sviluppo lavoro Italia e ha avviato un percorso nazionale di formazione per il titolo di “Tecnico per la Progettazione, Gestione e Manutenzione dei Sistemi di Mobilità Sostenibile”, giunto alla quinta edizione e realizzato con Motus-E, Università di Messina e Politecnico di Bari. Finora ha coinvolto circa 1400 studenti di 30 scuole, generando oltre 35.000 ore di PCTO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link