Omceo Roma lancia un corso di formazione per i medici.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


“Accordo Stati Uniti-Messico sottolinea gravità del tema”.

Roma – Il fentanyl si sta diffondendo a livello globale e l’allarme cresce anche in Italia. A sottolineare la gravità della situazione è Stefano De Lillo, vicepresidente dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma (Omceo Roma), che evidenzia l’importanza dell’accordo tra Stati Uniti, Canada e Messico sul controllo della trasmissione della pericolosa sostanza.

“Se il neo presidente degli Stati Uniti decide di scambiare i dazi con il controllo del fentanyl e di ritardare di un mese l’introduzione delle importazioni straniere, significa che questo problema viene percepito come una minaccia concreta e globale”, spiega De Lillo. L’accordo prevede il dispiegamento di 10.000 soldati messicani al confine con gli Stati Uniti per arginare il flusso della sostanza, dimostrando quanto sia diventata una questione di sicurezza nazionale.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Un bilancio allarmante.
Secondo i dati della Presidenza del Consiglio, nel 2022 negli Stati Uniti sono state sequestrate 400 milioni di dosi di fentanyl e 73.000 persone hanno perso la vita a causa dell’uso di questa sostanza. Purtroppo, il fenomeno è in crescita e ora anche l’Europa sta iniziando a registrare le prime vittime140 decessi sono stati segnalati, segno che il problema si sta rapidamente espandendo. “In Italia temiamo un ingresso massiccio di questa sostanza sotto forma di liquidi e pasticche, che la rendono facile da smerciare”, aggiunge De Lillo.

Il ruolo del web e l’intervento di Omceo Roma.
A preoccupare è anche il mercato parallelo che si sviluppa attraverso il web, rendendo possibile l’acquisto e la consegna diretta di fentanyl a casa“Per contrastare questa minaccia, Omceo Roma ha lanciato un nuovo corso FAD (formazione a distanza), dedicato alla comunità medica per comprendere e riconoscere gli effetti devastanti del fentanyl”, annuncia De Lillo.

Droga e violenza: un mix micidiale.
Il vicepresidente di Omceo Roma evidenzia i tragici episodi di cronaca legati all’uso di droghe sintetiche. Il caso di Salvatore Sinagra, 30enne di Favignana ridotto in fin di vita a Lanzarote, è emblematico. “Il suo aggressore ha dichiarato di essersi svegliato senza ricordare nulla perché sotto effetto di droghe. Questo dimostra la pericolosità sociale di tali sostanze, che spesso scatenano atti di violenza efferata”, sottolinea De Lillo.

Altro episodio sconvolgente è quello della ragazza di 15 anni morta per una presunta overdose a San Bonifacio, in provincia di Verona“Si sospetta che abbia assunto cocaina, una droga pericolosissima sempre più diffusa tra adolescenti. I dati parlano chiaro: il 4% degli studenti delle scuole medie fa uso abituale di cannabinoidi. Un dato allarmante che impone un’azione immediata”, conclude De Lillo.

L’espansione del fentanyl in Europa e il suo arrivo in Italia sono una minaccia concreta che impone un’attenzione immediata e strategie di contrasto efficaci, non solo dal punto di vista della repressione, ma anche della prevenzione e della sensibilizzazione della popolazione.


Un ringraziamento speciale ai lettori di Alessandria Today. Dal 2018, Alessandria Today è un punto di riferimento con oltre 130.000 articoli su Cultura, Interviste, Poesie, Cronaca e molto altro. Grazie a voi, il nostro impegno continua a crescere e a raccontare storie che arricchiscono la nostra comunità. Visitateci su https://alessandria.today/ e italianewsmedia.com per essere parte della nostra avventura. Grazie di cuore per il vostro supporto!

=====================

Fentanyl, De Lillo (Omceo Roma): Nel 2022 in usa morte 73mila persone, sta arrivando in Italia

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“Accordo Stati Uniti-Messico sottolinea gravità del tema”

Roma – “Le notizie che leggiamo sono quelle di un accordo mondiale tra Stati Uniti, Canada e Messico sui dazi e, nell’ambito di questo accordo, proprio a sottolineare la gravità del tema, c’è anche la parte relativa al controllo della trasmissione del fentanyl. Se il neo presidente degli Stati Uniti decide di scambiare i dazi con il controllo del fentanyl e di ritardare di un mese l’introduzione delle importazioni straniere, vuol dire che almeno da quelle parti viene percepito come un grande problema”. Lo dichiara il vicepresidente dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma, Stefano De Lillo, dopo che la presidente messicana, Claudia Sheinbaum, di fornire a Washington 10.000 soldati messicani al confine che separa il Messico e gli Stati Uniti. Questi soldati saranno specificamente designati per fermare il flusso di fentanyl nel Paese a stelle e strisce”.

De Lillo informa poi che “nel corso del 2022, dati della presidenza del Consiglio, negli Stati Uniti sono state sequestrate 400 milioni di dosi e sono morte 73mila persone. Ma i numeri, purtroppo, sono in crescente aumento. Questa sostanza, un anestetico che fino al 2020 non era stata nemmeno registrata tra le possibili droghe perché non considerata sostanza da uso ricreativo, adesso sta arrivando anche in Europa: gli ultimi dati parlano di 140 decessi e si teme che anche in Italia vi sia una pesante ingresso di questa sostanza, sotto forma di liquidi e pasticche, dunque facile da smerciare. A facilitare questo commercio concorre anche un mercato del web che ti arrivare il fentanyl direttamente a casa”.

“Questo accordo mondiale, dunque, sottolinea l’importanza e l’attenzione che anche la classe medica deve dare su questo tema. A tal proposito- rende noto De Lillo- l’Omceo Roma lancia un nuovo Fad, un corso di formazione a distanza proprio per studiare e far conoscere alla popolazione medica gli effetti dannosi e devastanti del fentanyl, nuova droga di sintesi finora sconosciuta proprio al mondo sanitario”. Il numero due dell’Ordine dei Medici-chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Roma si sofferma poi su due recenti casi di cronaca, sempre legati alle sostanze stupefacenti. “Salvatore Sinagra, il 30enne di Favignana ridotto in fin di vita a Lanzarote- ricorda- è stato aggredito da un ragazzo che ha detto di essersi svegliato e di non essersi reso conto di nulla perché sotto effetto di droghe. Dunque, oltre ai danni terribili che le sostanze hanno su chi ne fa uso, c’è anche una tremenda pericolosità sociale, perché l’utilizzo di queste sostanze è la causa scatenante di efferati fatti di cronaca o di gravi incidenti stradali”.

Infine la terribile vicenda della giovane di 15 anni morta per presunta overdose a San Bonifacio, alle porte di Verona. “La ragazza sarebbe deceduta per aver assunto cocaina- conclude Stefano De Lillo- una sostanza pericolosissima, sempre più diffusa tra i giovanissimi e tra gli adolescenti. Basti pensare che il 4% dei nostri bambini che frequentano le nostre scuole medie fa uso abituale di cannabinoidi”.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link