quali scadono a febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Per supportare le famiglie degli studenti delle scuole superiori ci sono numerosi bonus e borse di studio che possono essere richiesti. Alcuni di questi sono però in scadenza a febbraio 2025 perciò c’è ancora meno di un mese per poter inoltrare la domanda. Bisogna controllare i bandi e verificare se si possiedono i requisiti per la richiesta. Di seguito elenchiamo gli aiuti che stanno per terminare e quali altri supporti si possono ottenere.

Quali borse di studio scadono a febbraio

Tra le borse in scadenza a febbraio 2025 c’è il bando Estate INPSieme Estero 2025. Il supporto è rivolto agli studenti delle superiori e intende offrire soggiorni studio all’estero della durata di 15 giorni durante la stagione estiva 2025 nei mesi di giugno, luglio e agosto, con rientro entro il 31 agosto 2025. La domanda deve essere presentata nell’area riservata del sito INPS, entro le ore 12:00 del 24 febbraio 2025.

Per gli studenti siciliani delle scuole secondarie di secondo grado, pubbliche e paritarie, con un ISEE familiare pari o inferiore a 8.000 euro è possibile partecipare al Bando borse di studio 2024/2025. Gli studenti dovranno risultare correttamente censiti sulla piattaforma SIDI (Sistema informativo dell’istruzione) per l’anno scolastico 2024/2025. La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, esclusivamente, presso l’Istituzione Scolastica frequentata, entro e non oltre il 18 febbraio 2025.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

In scadenza c’è anche il bando INPS che mette a concorso 120 borse di studio dal valore di 4.000 euro per la frequenza da parte di studenti fuori sede di Istituti Tecnici Superiori (ITS). La domanda di partecipazione può essere presentata fino alle ore 12:00 del 24 febbraio 2025, direttamente tramite il Portale prestazioni welfare.

Altri bonus per gli studenti

Altri aiuti previsti per gli studenti delle scuole superiori sono: la carta dello studente, il bonus psicologo e le borse di studio 2024/2025. La Carta dello studente IoStudio è la carta nominativa destinata alle studentesse e agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie, che permette di attestare lo status di studente in Italia e all’estero e di usufruire di agevolazioni e vantaggi offerte dai partner nazionali e locali aderenti all’iniziativa. In realtà è possibile fare la domanda entro il 10 febbraio 2025, quindi mancano pochissimi giorni. Sul sito della Carta dello Studente IoStudio è possibile trovare tutte le offerte messe a disposizione e i partner che hanno aderito all’iniziativa.

Il bonus psicologo è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia. Il supporto è stato introdotto per rispondere all’aumento delle condizioni di disagio psicologico come ansia, depressione, fragilità psicologica e stress. Il bonus copre un importo massimo di 50 euro per seduta, fino a un massimo di 1.500 euro per beneficiario (in base al valore ISEE) ed è possibile richiederlo sul sito dell’INPS annualmente, nel momento di apertura delle domande.

Per l’anno scolastico 2024/2025 le regioni italiane erogano borse di studio per studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado utili per l‘acquisto di libri di testo, per l’accesso ai beni e servizi di natura culturale e, infine, per la mobilità e il trasporto. Il valore della borsa di studio è determinato dalle singole Regioni, in misura non inferiore a 150 euro e non superiore a 500 euro. Per la Regione Liguria, per esempio, la domanda di borsa di studio-voucher può essere inviata dal 3 febbraio fino alle ore 12:00 del 24 marzo 2025, esclusivamente in modalità telematica tramite il sito istituzionale. Per gli altri territori si può consultare il sito della Regione di appartenenza.

Cosa sono la Carta del Merito e della Cultura

A partire dal 2024 il vecchio Bonus Cultura 18 app è stato sostituito con due contributi: Carta della Cultura Giovani e Carta del Merito. Entrambi dal valore di 500 euro e cumulabili tra loro, i due contributi potranno essere richiesti sul sito del Ministero della Cultura a partire dalle ore 11:00 del 31 gennaio 2025. La Carta della Cultura Giovani è destinata ai diciottenni appartenenti a un nucleo familiare con ISEE non superiore a 35.000 mila euro. La Carta è assegnata e utilizzabile nell’anno successivo a quello del compimento del diciottesimo anno di età (nel 2025 è per i nati nel 2006).

La Carta del Merito è riservata ai diplomati delle scuole secondarie di secondo grado che hanno conseguito, non oltre l’anno del compimento del diciannovesimo anno di età e con un punteggio di almeno 100/100 il diploma di maturità. Lo scorso anno è stato possibile richiedere la carta dal 31 gennaio al 30 giugno sulla piattaforma del Ministero.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link