Euroflora 2025, a Genova le floralies più spettacolari d’Europa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


La bellezza, i colori e i profumi di Euroflora-13esima Mostra internazionale di piante e fiori, unico appuntamento italiano tra le floralies europee riconosciute da AIPH, International Association of Horticultural Producers, splenderanno a Genova dal 24 aprile al 4 maggio dalle ore 9 alle 19. La manifestazione è organizzata da Porto Antico di Genova Spa con la collaborazione di Comune di Genova,  Regione Liguria e Camera di Commercio e con la partnership operativa di Aster Genova; tutte le informazioni e gli aggiornamenti sono reperibili sul sito www.euroflora.genova.it/.

“Si torna a casa facendo un passo verso il futuro”, dichiara il presidente di Porto Antico spa Mauro Ferrando, “e si vedrà un ambiente unico. Il dialogo con il Waterfront è necessario e tutto ciò è frutto di un progetto corale; il quartiere è lo stesso del 1966, anno di nascita della rassegna, ma si presenta diversamente da allora. Ci aspettiamo il calore delle autorità e delle aziende e spero che vengano tanti visitatori; avremo più espositori visto che passeremo da 35000 a 85000 metri quadri nell’area grande. La natura si fa strada perchè avremo un settore dedicato alla sostenibilità riguardante gli allestimenti ed impiegando piante che necessitano di poca acqua; saremo plastic free e questo sarà un plus con un grande valore per tutti”.

Stessa soddisfazione da parte del vicesindaco facente funzioni Pietro Piciocchi :”L’Euroflora sarà rinnovata con una sorta di ritorno al passato e lo sguardo verso il futuro; il Waterfront è oggetto di rigenerazione urbana e dobbiamo portarci le persone. Quest’area è fondamentale per la cultura e lo sviluppo economico ricordando che a questa rassegna ci saranno interlocutori di livello mondiale; i visitatori avranno un assaggio del nuovo Parco Urbano della Foce grazie al lavoro corale delle nostre società. Tutto ciò valorizza la nuova location proiettando la città nel mondo per un evento top; abbiamo sempre creduto in Euroflora nonostante le difficoltà degli scorsi anni per l’organizzazione a Nervi ed il legame tra passato e futuro è forte con i ricordi e le trasformazioni di queste aree. I lavori procedono bene e siamo organizzati senza dimenticare che siamo in attesa del parere dell’Autorità Portuale per la tensostruttura poichè l’area è di loro competenza; sono certo che l’evento sarà un successo”.

Microcredito

per le aziende

 

“La manifestazione torna nella sua sede originale che è stata rinnovata”, commenta Paolo Corsiglia per la Camera di Commercio di Genova, “e l’agricoltura sarà messa al centro. Le persone sono vicine alla nostra realtà e con questo evento sia Genova che la regione verranno valorizzate; la collaborazione con le istituzioni e le associazioni di categoria è fondamentale”.

“Saluto i presenti dicendo che dai Parchi di Nervi Euroflora va al Waterfront ed ai Parchi della Foce”, afferma il presidente della regione Marco Bucci, “e facciamo grandi passi avanti avendo spazi al chiuso, all’aperto e sull’acqua. Tutto ciò è frutto di un’importante sinergia e questo settore, fondamentale per la regione, è un’eccellenza che deve farci crescere; la scorsa edizione abbiamo promosso ed incentivato l’uso dei mezzi pubblici e dobbiamo farlo anche ora per favorire la sostenibilità. Ringrazio chi lavora ricordando che sono molti gli Stati esteri presenti e forniamo gratuitamente gli spazi; il ruolo degli sponsor è fondamentale e la città farà vedere di cosa è capace. Io sono poco esperto in questo settore ma sono contento di cosa si può vedere e sentire visto che verranno valorizzati tutti e cinque i sensi; con questa manifestazione si farà un passo avanti verso il futuro con il Parco della Foce che verrà inaugurato con Euroflora. Ci sarà una sorta di porta aperta alla Darsena con eventi ai moli ed una sorta di unione tra acqua e verde usando le strutture nuove; il Waterfront ha grandi opportunità e questa manifestazione è l’unica in Italia con il sistema europeo. Vogliamo importanti ricadute su tutta la regione senza dimenticare la sostenibilità ed invito i visitatori a venire ad Euroflora con i mezzi pubblici”.

“Tutto ciò esalta le nostre eccellenze valorizzando la città per far percepire un evento che torna al Waterfront con il Palasport e le aree connesse”, sottolinea l’assessore al turismo del comune di Genova Alessandra Bianchi, “offrendo un’esperienza unica. Liguria 2025 Regione Europea dello Sport renderà Genova protagonista e si continuerà il progetto per diffondere la cultura sportiva partito con Genova 2024 Capitale Europea dello Sport; sono stati fatti grandi investimenti su queste aree affinchè possa crescere l’indice di sportività passato lo scorso anno dal 13 al 3 posto. Dobbiamo continuare così perchè lo sport ha un grande valore sociale ed aggregativo e fa stare meglio le persone; in questo modo si contrastano disagio e solitudine”.

“Saluto gli intervenuti e mi sento di dire che è bello valorizzare l’aspetto internazionale”, evidenzia Matteo Zoppas, presidente ICE Agenzia, “ed il ruolo di ICE è importante. Portiamo gli operatori stranieri alla fiera ed abbiamo una nuova responsabilità per fare un nuovo business per l’export italiano che ha un grande valore; la Liguria è fondamentale per le esportazioni e facciamo uno studio per capire quali aree cresceranno in futuro”.

“Porto i miei saluti alle autorità dicendo che è bello che Euroflora possa tornare al Waterfront e questo è un evento famoso a livello internazionale in cui si parla del settore con gli operatori”, ricorda il Senatore Patrizio La Pietra, Sottosegretario Ministero dell’Agricoltura, “ed il nostro stand istituzionale sarà al centro della manifestazione. A breve ci sarà un disegno di legge delega su questo settore senza dimenticare i decreti attuativi sul florovivaismo; tutto ciò è un punto di partenza per valorizzare il settore che deve essere competitivo”.

“Ci siamo assunti la responsabilità per un progetto corale”, riprende Mauro Ferrando, “e facciamo un ritorno al passato con un balzo nel futuro. Avremo le aree da Piazzale Kennedy verso Punta Vagno e si entrerà nell’arena; ci sarà una biosfera ed un bruco verso il Jean Nouvel senza dimenticare la terrazza del mercato verde e la sala congressi presso il piano ammezzato. Avremo tutte le aree plastic free ed allestimenti sostenibili con piante che necessitano di poca acqua; si lavora per ise 20121 e voglio ricordare che saranno presenti il Museo Egizio di Torino, il Reparto dei Carabinieri per la Biodiversità, l’Istituto Italiano di Tecnologia ed il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Ringrazio gli sponsor in particolare Iren e Basko”.

“La location è bella e saranno presenti 70 pontili galleggianti”, ricorda Corrado Brigante, capo progetto Euroflora 2025, “ed il 98% degli spazi è già stato assegnato. Avremo 344 giardini con espositori nuovi e vecchi senza dimenticare che l’Istituto Italiano di Tecnologia porterà l’agricoltura 4.0; tra gli Stati esteri saranno presenti il Bhutan e la Thailandia e voglio ricordare che a breve sarà sottoscritto un protocollo per la sostenibilità creato dal comune e dai fornitori vincolati al recupero dell’80% del materiale destinato agli allestimenti. Sarà valorizzato il trasporto pubblico con servizi aggiuntivi anche se sono molti i parcheggi presenti; avremo più di 250 concorsi e 150 giurati che daranno la possibilità di creare rapporti commerciali senza dimenticare il contest per i più piccoli”.

“Si valorizzeranno tante cose con un percorso di 4 chilometri”, asserisce Matteo Fraschini, architetto progettista Euroflora 2025, “ed avremo un luogo rinnovato e aperto alla città. Ci sarà uno spazio di 8 ettari che deve essere scoperto e 4 punti di grande valore, Piazza Kennedy rinnovata, il Palasport, la Marina ed il Padiglione Blu; ognuno ha i suoi elementi particolari che legano con il Porto Antico e saranno presenti costruzioni verticali verdi chiamate origami sull’idea della pratica giapponese che caratterizzano lo spazio interpretando liberamente le vele e le reti. Sarà presente una sorta di fiore con la sterlizia valorizzando il rapporto tra la città ed il mare; l’Euroflora è un’occasione per condividere le passioni e le competenze con i dibattiti rendendoli parte del percorso. Ci sarà un’installazione realizzata con tubi di cartone riciclato in una riproduzione di canne d’organo senza dimenticare una scena che comporrà sei petali con al centro un’installazione verticale che dialoga con la copertura; degni di nota sono gli elementi galleggianti per la marina con due strutture dentro un percorso, una presso Piazza Kennedy e una nel Padiglione Blu, che permettono di vedere le installazioni dall’alto. Ci sarà anche un ponte lungo più di 100 metri che attraversa il primo piano del Padiglione Blu e mi sento di dire che Genova vuole incontrarsi in un luogo familiare avendo cura delle piante di un terreno condiviso; è importante appartenere alla comunità”.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

“Saluto i presenti dicendo che la floricoltura ligure ha radici importanti”, commenta l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Piana, “e lo scorso anno ha avuto 437 milioni di fatturato e oltre 5000 occupati. Gli ibridatori fanno un grande lavoro creando piante più resistenti ed il padiglione della regione presente all’ingresso della manifestazione riprodurrà le peculiarità della Liguria; degno di nota è il mercato statunitense. Tutto ciò permette di far conoscere il settore a livello regionale e nazionale celebrando il grande lavoro degli operatori, la bellezza e la resilienza per attrarre gli appassionati del settore; ringrazio chi lavora”.

“Tutto ciò ha un grande valore per il settore a livello internazionale”, dichiara Tim Briercliffe, segretario generale AIPH, “e permette di creare partnership importanti”.

“L’evento unisce bellezza ed innovazione e si lavora per la promozione delle eccellenze”, sottolinea Luca Pagliani, presidente ANVE, “e si partecipa al progetto Mirador con un percorso immersivo che valorizza il settore. Il 23 aprile ci sarà l’inaugurazione ufficiale di Euroflora con la presentazione degli studi di settore”.

“La manifestazione cresce e saremo presenti”, prosegue l’amministratore delegato di Iren Gianluca Bufo, “guardando al futuro con competenza, tecnologia e sostenibilità. E’necessario riflettere su queste tematiche e spero che l’evento sia un successo”.

“Per noi è fondamentale sostenere un evento che porta Genova nel mondo valorizzando la sostenibilità; saremo divulgatori in una rassegna in cui abbiamo assicurato la nostra presenza”, conclude Giovanni D’Alessandro, direttore generale Basko.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Microcredito

per le aziende

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link