AI, la sfida dell’Europa: regole più semplici e investimenti. Il summit a Parigi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


di
Stefano Montefiori

Vertice per competere con Usa e Cina. Macron sui social gioca su sé stesso con un video realizzato con l’intelligenza artificiale. La Francia dal 13° al 5° posto nel Global AI Index

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

DAL NOSTRO CORRISPONDENTE 
PARIGI Il presidente francese Emmanuel Macron tiene molto al summit sull’intelligenza artificiale che si tiene al Grand Palais di Parigi oggi e domani. Tanto da parlarne in un video auto-ironico che ha postato su Instagram e su X, e che contiene le migliori sequenze dei video falsi, creati con l’intelligenza artificiale, che lo vedono protagonista: Macron con i capelli lunghi che dà consigli di bellezza, Macron con acconciatura anni 80, Macron in un rave, Macron che parla dell’amore per le auto in una scena del film OSS117, Macron rapper, Macron vestito da donna… Dopo avere partecipato alla presa in giro di se stesso, alla fine del video il presidente francese spiega qual è il senso del vertice internazionale: «Su una nota più seria, l’intelligenza artificiale può fare grandi cose per la salute, l’energia e la vita in società. La Francia e l’Europa devono essere nel cuore di questa rivoluzione, per difendere i principi nei quali crediamo».

Il rischio, denunciato da Mario Draghi nel suo rapporto, è che l’Unione europea si concentri troppo sugli aspetti regolatori, lasciando alle altre potenze — Stati Uniti e ormai anche Cina con DeepSeek — il predominio nell’innovazione. «Una sfida esistenziale per l’Europa», secondo Draghi ma Sam Altman, ceo di OpenAI (la società che ha sviluppato Chat GPT), tra gli ospiti del summit, sostiene che l’Europa può recuperare il distacco seguendo l’esempio della Francia: «Parigi ha lanciato nove centri internazionali di intelligenza artificiale sostenuti da 360 milioni di euro di finanziamenti pubblici — scrive Altman su Le Monde —, raddoppiando il numero di specialisti nel Paese. La rapida ascesa, in un solo anno, dal tredicesimo al quinto posto nel Global AI Index (che indica la capacità di un Paese a livello internazionale) mostra agli altri Paesi la strada da seguire» (Usa al 1°posto, Uk 4°, Francia 5°, Germania 7°, Italia 24°, ndr).




















































«L’importante è semplificare il modo in cui le regole vengono applicate in Europa e reagire, in particolare dopo la relazione di Draghi, per garantire che venga data priorità anche agli investimenti e allo sviluppo dell’innovazione», ha detto in un’intervista al Corriere la matematica e dirigente d’azienda Anne Bouverot, una delle più grandi esperte mondiali di Intelligenza artificiale incaricata dall’Eliseo di organizzare il summit. 

Oltre alla Francia l’altro Paese co-presidente è l’India, con la presenza a Parigi del presidente Narendra Modi assieme ai rappresentanti di decine di governi di tutto il mondo, tra i quali il vicepresidente americano JD Vance, il premier canadese Justin Trudeau, il cancelliere tedesco Olaf Sholz. L’Italia sarà rappresentata dal ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso.

Negli uffici di Google a Parigi il premio Nobel per la Chimica 2024 Demis Hassabis, 48enne britannico ceo di Google DeepMind, ieri ha parlato del sistema di intelligenza artificiale AlphaFold per la predizione della struttura delle proteine, che ha aperto la strada a spettacolari scoperte nella medicina.
«Oggi due milioni e mezzo di ricercatori di tutto il mondo usano Alphafold per trovare nuovi farmaci. Siamo alla vigilia di una nuova età dell’oro nelle scoperte scientifiche, dalla cura delle malattie alla comprensione della biologia e delle leggi fondamentali della fisica».
 
L’intelligenza artificiale sarà al cuore di innovazioni anche nella vita di tutti i giorni, «è come avere accanto l’assistente migliore del mondo che vi aiuta a essere più efficienti nel vostro lavoro ma anche a consigliarvi cose che arricchiranno la vostra vita, che si tratti di un tipo di vino o del libro che fa per voi in quel momento». Quanto ai rischi legati a una tecnologia così potente, Hassabis si è detto «cautamente ottimista»: «Occorre fare attenzione, senza privarci di queste straordinarie opportunità».

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


Prestito personale

Delibera veloce

 

9 febbraio 2025 ( modifica il 9 febbraio 2025 | 22:54)

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link