Inaugurazione per Nova Gorica-Gorizia Capitale della Cultura

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA, UNA LEVA PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO

L’azione Capitale europea della Cultura nasce nel 1985 per mettere in luce la ricchezza e la diversità delle culture in Europa, promuovendo il valore aggiunto della cultura come motore di sviluppo.

Il titolo di Capitale europea della Cultura viene assegnato a città che esemplificano la ricchezza e la diversità della cultura europea, ma vengono designate anche sulla base del programma di lavoro che propongono di attuare durante l’anno di selezione: elemento distintivo è la capacità di concorrere al rafforzamento della cittadinanza europea e dei legami culturali fra le genti d’Europa, attraverso la promozione della comprensione reciproca e della conoscenza fra cittadini che provengono da differenti aree del continente.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Nel tempo l’iniziativa è cresciuta, diventando loccasione per valorizzare il proprio profilo internazionale, incrementando la visibilità e potenziando il turismo e lo sviluppo culturale del proprio comprensorio.

NOVA GORICA E GORIZIA INSIEME PER LA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2025

Nova Gorica ha presentato con Gorizia una candidatura e un programma culturale congiunto nel novembre 2019, (il cosiddetto bid book), facendo della collaborazione transfrontaliera il proprio punto di forza, l’emblema di un territorio unico. Dopo la consegna del secondo bid book, il 18 dicembre 2020 Nova Gorica e Gorizia sono state proclamate Capitale europea della Cultura 2025: la prima designazione conferita a due città di due stati diversi (Slovenia e Italia), che hanno condiviso la drammaticità del “secolo breve” trovando la forza di superare le frontiere e costruire un nuovo futuro.

L’inaugurazione ufficiale si è svolta l’8 febbraio 2025, Giornata nazionale della cultura slovena che ricorda la scomparsa del poeta sloveno France Prešeren (8 febbraio 1849). L’8 febbraio è una data significativa anche sul lato italiano poiché ricorre l’anniversario della nascita del poeta italiano Giuseppe Ungaretti (8 febbraio 1888).

GO! Borderless è il claim scelto per la Capitale Europea della Cultura 2025,  a sottolineare la cooperazione tra i due Paesi e la natura transfrontaliera del progetto, che sfida le concezioni di confini e nazionalità, trovando nelle differenze e nella mutua collaborazione il suo valore aggiunto.

L’8 febbraio si è svolta la cerimonia inaugurale di GO! 2025 per Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura

Per realizzare il programma ufficiale della Capitale europea della cultura è stato fondato l’ente pubblico sloveno (Javni zavod) GO! 2025.  A cordinare gli aspetti infrastrutturali è preposto GECT GO, il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale fondato nel 2011 dai Comuni di Nova Gorica, Gorizia e Šempeter-Vrtojba per affrontare sfide comuni che possano rendere più competitivo ed attrattivo il territorio transfrontaliero. GECT GO ha competenza sul territorio delle tre città e può condurre una cooperazione che pianifica e realizza insieme, pensando non più a tre Comuni distinti, ma ad un’unica città transfrontaliera, senza più divisioni. L’ente GO! 2025 è finanziato dal Governo sloveno, mentre le opere infrastrutturali del GECT GO sono finanziate con fondi europei e della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia.

GO! 2025 mira a superare le barriere fisiche e mentali tra le due città e nelle società, dimostrando che la vita senza confini e la governance transfrontaliera possono avere un impatto sul rafforzamento e sulla crescita reciproca. L’occasione, quindi, per collegare le potenzialità delle due città di frontiera e il loro territorio in un unicum turistico, culturale, economico, formativo e infrastrutturale, attrattivo per gli investimenti e il flusso turistico anche oltre il 2025.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

L’IMMAGINE DI MATTOTTI: UNIONE, ARMONIA, APPARTENENZA A UNO SPAZIO COMUNE

I temi del superamento dei confini, la condivisione, le influenze e l’importanza della cultura che si mescola tra due Paesi esprimendosi potentemente nella musica, nella danza, nell’arte e nel teatro. Nasce partendo dall’elaborazione di questi concetti l’immagine realizzata da Lorenzo Mattotti scelta come manifesto di “GO! 2025” e “GO! 2025&Friends”, a rappresentare il messaggio e gli obiettivi del progetto tra la celebrazione delle caratteristiche culturali che gli europei condividono e il senso di appartenenza dei cittadini europei a uno spazio culturale comune. Lorenzo Mattotti, tra i maggiori autori mondiali nel campo della grafica, con all’attivo numerose e realizzazioni di manifesti, copertine e campagne pubblicitarie, nella sua grafica ha voluto condensare l’essenza di questo importante avvenimento. L’immagine rappresenta una coppia – lui italiano, lei slovena o viceversa, non è importante la connotazione di nazionalità – che danza su un ponte circondata da mille sfumature di verde, sopra il fiume Isonzo/Soca, elementi di unione e collegamento tra Nova Gorica e Gorizia. Nella bellezza della natura, della musica e dell’arte in generale, archetipi di un linguaggio universale, si trovano quegli elementi di condivisione senza confini che contribuiscono ad abbattere ogni barriera linguistica, fisica e politica. Ci sono il fiume, il ponte e l’incontro tra due persone a rappresentare due popoli, due culture, due mondi. In un’immagine il simbolo dell’armonia della condivisione di un viaggio che parte proprio dal confine.

GO! 2025, MIGLIAIA DI EVENTI PER COINVOLGERE UN VASTO TERRITORIO #BORDERLESS

La Capitale europea della Cultura 2025 proporrà migliaia di iniziative, concerti, teatro, cinema, danza e incontri, un programma in costante aggiornamento disponibile al link https://www.go2025.eu/, articolato fra il programma ufficiale, gestito dall’Ente pubblico sloveno (Javni zavod) GO! 2025, i progetti SPF sostenuti da GECT GO, il programma GO! 2025&Friends e gli altri progetti finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, e non ultimi gli eventi dei due comuni, Gorizia e Nova Gorica. Il cartellone della Capitale europea della Cultura 2025 coinvolgerà una vasta parte del territorio contermine in Friuli Venezia Giulia e Slovenia: sarà una sorta di estensione #borderless della Capitale della Cultura, con l’obiettivo di coinvolgere l’intera regione e buona parte della Slovenia, per far conoscere e amare dai turisti quest’area ben oltre il 2025. Un comprensorio che esprime duemila anni di storia, una vera e propria “macchina del tempo” che porta a incrociare splendidi siti storici di ogni epoca attraversando e riattraversando il confine: dalle influenze celtiche alle vestigia dell’età romana nello splendido sito di Aquileia, patrimonio UNESCO. E ancora le tracce del passaggio di Unni, Turchi, Longobardi, fino all’età del Patriarcato, la Repubblica di Venezia, l’Impero austroungarico. Quindi i drammatici fatti della Grande Guerra, del secondo conflitto mondiale e della Guerra fredda: di ogni accadimento sono impresse tracce profonde in questa terra di confine.

GO!2025&FRIENDS, EVENTI SENZA CONFINE NON SOLO A GORIZIA

Ad affiancare il programma ufficiale di “GO! 2025”, si aggiungerà il palinsesto di “GO! 2025&Friends”, con una serie di eventi tra mostre, concerti di artisti internazionali e altre iniziative per coinvolgere non solo Gorizia, ma anche altre sedi e altri luoghi sul territorio regionale per tutto il 2025. Appuntamenti che ospiteranno nomi di caratura nazionale e internazionale per arricchire la proposta culturale e musicale realizzata in occasione della Capitale europea della Cultura così da coinvolgere i visitatori che verranno a scoprire le due città di Gorizia e Nova Gorica, in un percorso che abbraccia tutto il Friuli Venezia Giulia. “GO! 2025&Friends”, con un proprio logo e una grafica, che rappresenta un continuum con l’agenda ufficiale, vedrà dunque calendarizzare concerti di vario genere in diverse località della regione – al di fuori di Gorizia – e alcune mostre d’arte, in una sorta di estensione borderless della Capitale della Cultura, con l’obiettivo di aumentare la partecipazione di tutta la regione e sfruttare la visibilità dell’iniziativa per valorizzare la destinazione Friuli Venezia Giulia.

NOVA GORICA E GORIZIA, FRA STORIA E ATTUALITÀ

Microcredito

per le aziende

 

Gorizia, menzionata per la prima volta in antiche fonti datate 1001, nel Medioevo aveva una Contea tutta sua che arrivava fino al Tirolo, nell’età dell’Impero asburgico è stata la città d’esilio dei Borboni di Francia. Nova Gorica è un progetto modernista concepito dall’architetto Edvard Ravnikar, allievo di Le Corbusier. Piazza Transalpina / Trg Evrope è il punto comune delle città e sarà l’epicentro della Capitale europea della cultura 2025, alimenterà spazi di riflessione sulla storia, l’attualità, i diritti delle minoranze e i valori della Comunità Europea.

Nel 1947, alla fine del secondo conflitto mondiale, la millenaria città di Gorizia venne letteralmente divisa in due: metà all’Italia, che aveva perso la guerra, e l’altra metà alla Jugoslavia, che rientrava fra le nazioni vincitrici. Case, strade, cortili, stalle, persino un cimitero, una tomba. Un fiume, un monte, intere famiglie. Tutto venne tagliato a metà dal Trattato di Parigi. La città di Nova Gorica venne edificata all’indomani degli accordi ufficiali, e il confine sopravvisse a lungo presidiato nel cuore della città. Seguirono decenni di divisioni e cambiamenti geopolitici: di filo spinato, guardie armate, di lasciapassare e contrabbando, di contrapposizioni, ma anche di buona volontà per superare odio e rancori, pacificare gli animi e lenire le profonde cicatrici lasciate dalla guerra. Anni culminati nel 1991 con la dichiarazione di indipendenza della Slovenia dalla Jugoslavia e nel 2004 con la “caduta” del confine e l’ingresso della Slovenia nell’Unione Europea. Un nuovo incontro fra popolazioni contermini, nel 2007 con l’entrata della Slovenia in Schengen, concepito come una festa celebrata nella Piazza Transalpina- Trg Evrope, collocata esattamente al centro del confine fra Nova Gorica e Gorizia, il “set” ideale dove prefigurare nuovi scenari di pace e convivenza, promuovendo un’identità comune come eredità per le generazioni future. Proprio per questo Nova Gorica e Gorizia sono state nominate Capitale europea della Cultura per il 2025.

GORIZIA

Città di frontiera al centro dell’Europa, con un piede in Italia e uno in Slovenia, luogo che sfugge alle rotte turistiche più tradizionali. Piazza Transalpina fino a pochi anni fa era il simbolo di una città di confine e il muro che la attraversava divideva le due anime della città: oggi è una topografia della memoria, un ricordo indelebile, ma anche il simbolo di una rinnovata unità. Dal castello di Gorizia lo sguardo si apre sulle dolci colline del Collio, terra di produzione di vini conosciuti in tutto il mondo.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link