I Grandi Vini si prepara a raccontare “Anteprime di Toscana 2025”, l’evento che svela il futuro del vino toscano

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Degustazioni, nuovi trend e denominazioni emergenti: segui con noi l’evento che celebra l’eccellenza toscana

Dal 14 al 21 febbraio, la Toscana del vino si svela con le Anteprime di Toscana 2025, un appuntamento imperdibile per produttori, esperti e appassionati. I Grandi Vini sarà presente per documentare l’evento, seguendo da vicino degustazioni, conferenze e dati di mercato che definiranno le nuove tendenze del settore.

PrimAnteprima

Si parte il 14 febbraio con PrimAnteprima, la giornata inaugurale della settimana delle Anteprime dei vini di Toscana. L’appuntamento è a Palazzo Medici Riccardi a Firenze alle ore 10.30 nella sala Luca Giordano. Qui si svolgerà il workshop di inaugurazione delle anteprime al quale parteciperanno istituzioni, consorzi, organizzatori oltre a rappresentanti di Ismea ed esperti del settore. Nell’occasione verranno illustrati dati e trend del comparto grazie al report realizzato ad hoc da Ismea.

Dopo PrimAnteprima la settimana continua con gli appuntamenti curati dai Consorzi toscani.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Anteprima Nobile

Sabato 15 e domenica 16 febbraio a Montepulciano si terrà “Anteprima Nobile”, organizzata dal Consorzio del vino Nobile di Montepulciano.

Chianti Classico Collection

Lunedì 17 e martedì 18 febbraio si procede con “Chianti Classico Collection” curata dal Consorzio vino Chianti Classico che si terrà a Firenze, Stazione Leopolda. La due giorni, inserita nel consueto appuntamento delle Anteprime di Toscana, darà la possibilità di incontrare oltre 200 produttori di Chianti Classico e di degustare in anteprima oltre 700 etichette delle nuove annate dei vini del Gallo Nero. Il 17 febbraio sarà la giornata dedicata agli operatori e alla stampa mentre il 18 febbraio porte aperte al pubblico e ai wine lovers. Annata, Riserva, Gran Selezione, Vin Santo e Olio DOP Chianti Classico daranno vita ad un’esperienza unica in un contesto straordinario nel cuore di Firenze. 
Primo consorzio ad essere istituito in Italia, il Consorzio Vino Chianti Classico prosegue la sua attività fianco a fianco con i produttori del territorio classico del Chianti promuovendone i valori e la qualità in Italia e all’estero.

Chianti Lovers & Rosso Morellino

Mercoledì 19 febbraio “Chianti Lovers & Rosso Morellino”, organizzato dal Consorzio vino Chianti e Consorzio Morellino di Scansano presso le Fortezza da Basso di Firenze.

Anteprima L’Altra Toscana

Giovedì 20 febbraio “Anteprima L’Altra Toscana” – Firenze, Palazzo degli Affari. Tredici DOP e IGP e i rispettivi Consorzi, tutti assieme – il 20 Febbraio 2025 a Palazzo Affari a Firenze – per raccontare una Toscana del vino diversa fatta di Denominazioni piccole o ancora poco conosciute che arricchiscono, con punte di qualità sempre più alte, l’offerta vinicola della Regione. Territori, dalle colline al mare, dove la vite si coltiva da secoli e dove, accanto agli storici produttori locali, nomi blasonati dell’enologia italiana portano nei calici tutta la forza e l’identità degli stessi terroir. Si potranno degustare le nuove annate di: Maremma Toscana, Montecucco e Montecucco Sangiovese, Cortona, Chianti Rufina, Terre di Casole, Suvereto, Val di Cornia e Rosso della Val di Cornia, Carmignano, Barco Reale di Carmignano e Vin Santo di Carmignano e IGT Toscana

“Con questa particolare Anteprima abbiamo intrapreso anni fa un percorso di valorizzazione e comunicazione delle innumerevoli diversità che ci caratterizzano” – spiega Francesco Mazzei alla guida della Associazione L’Altra Toscana – che promuove l’evento – e presidente del Consorzio Tutela Vini della Maremma Toscana.

“Siamo molto colpiti dall’interesse che la stampa e gli operatori manifestano nei confronti dell’evento, c’è infatti sempre più necessità di andare a scoprire territori e vini poco conosciuti ma che spiccano per punte di qualità sempre più alte. Il mercato, soprattutto in questo momento, ha bisogno di nuova linfa. Rappresentiamo circa il 40% dell’intera produzione toscana e, anche per questa edizione, stiamo lavorando per proporre – con diversi focus e percorsi tematici – un variegato e interessante mosaico enologico che, sono certo, saprà farsi apprezzare”.

Valdarno di Sopra Day

Venerdì 21 febbraio “Valdarno di Sopra Day” – Consorzio Valdarno di Sopra, Il Borro, San Giustino, Loro Ciuffenna (Arezzo).

Quest’anno a chiudere il calendario delle anteprime sarà il Consorzio Valdarno di Sopra. “Siamo molto contenti che il nostro Valdarno di Sopra Day si svolga il 21 febbraio nell’ambito delle Anteprime Toscane. Un focus su norme comunitarie e disciplinari, resistenza delle viti e stato della ricerca scientifica sulle TEA con numerosi ospiti aprirà la giornata all’auditorium del Borro. Seguirà la masterclass sui vini Vigna con la MW Susan Hulme, mentre la valutazione e l’approfondimento di Armando Castagno sulle annate in anteprima darà il via alle degustazioni del pomeriggio” la dichiarazione di Ettore Ciancico Direttore Consorzio Valdarno di Sopra Doc.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Anteprime di Toscana: un chiaro messaggio di innovazione

Anche quest’anno quindi le Anteprime si confermano un momento molto importante per la regione tutta. “La Toscana del vino – ha detto la vicepresidente e assessora all’agricoltura Stefania Saccardi – guarda avanti ed è pronta a raccogliere le sfide. Una Toscana “plurale” che, con le Anteprime, vuol lanciare un messaggio chiaro di rafforzamento e di innovazione. Lo abbiamo fatto, d’intesa coi Consorzi, ampliando ad esempio le aree del Rosso di Montalcino, o introducendo le “Pievi” nel Nobile di Montepulciano, dopo le Unità geografiche aggiuntive, le cosiddette Uga, e la Gran Selezione del Chianti Classico, o ancora, accogliendo la proposta di un Igt Toscana “Spumante” o del “Rosso frizzante”. Lo facciamo grazie a una forte iniezione di risorse finanziarie, in gran parte legate all’Ocm Vino, su cui è stato possibile recuperare diversi milioni di euro da altre Regioni, che altrimenti rischiavano di ritornare a Bruxelles”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link