Pnrr, Calabria in ritardo, Comuni meglio della Regione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


Sul Pnrr secondo i dati del rapporto Svimez si registrano ritardi significativi nell’avvio dei cantieri nelle regioni Meridionali


A un anno e mezzo dalla scadenza del Pnrr, le regioni meridionali – e la Calabria, in particolare, tra queste – mostrano ancora ritardi significativi nell’avvio dei cantieri. Segnali incoraggianti arrivano invece dai Comuni: in ritardo, sì, rispetto a quelli delle regioni settentrionali, ma con uno scarto meno evidente, e impegnati a mobilitare una mole di risorse pari o superiori.

Sono i dati che emergono dal report Svimez “Pnrr Execution: le opere pubbliche di Comuni e Regioni”.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

PNRR, IL MONITORAGGIO DELLA SVIMEZ

«Il monitoraggio – scrive Svimez – conferma i ritardi nell’avvio delle amministrazioni meridionali che però sono state fin qui in grado di aprire cantieri per risorse pro capite significative, a testimonianza dello sforzo realizzativo in corso. Per i Comuni, più avanzati i lavori per asili e infrastrutture scolastiche. Più a rilento le opere a titolarità delle Regioni, soprattutto per la sanità territoriale. Si tratta di informazioni di cui tenere conto anche in vista delle possibili rimodulazioni del Pnrr che, come avvenuto nella precedente riprogrammazione, potrebbero comportare un dirottamento di risorse verso gli incentivi alle imprese, misure di più immediata spendibilità rispetto agli investimenti pubblici, indebolendo ulteriormente gli obiettivi di perequazione infrastrutturale territoriale del Piano».

Risorse Pnrr per opere a titolarità delle Regioni, progetti in fase esecutiva (fonte Svimez)


LE OPERE IN CAPO ALLE REGIONI

Per le amministrazioni regionali meridionali – segnala Svimez – risultano avviati lavori per 1,9 miliardi di euro, il 50% del valore complessivo degli investimenti Pnrr a loro titolarità. Il valore dei progetti avviati per quelle del Centro-Nord si attesta a 3,5 miliardi, quasi il 76% delle risorse». Il gap è ampio, ma ancor più profonde sono alcune differenze territoriali. «I cantieri – evidenzia Svimez (e potete vedere i dettagli nelle cartine accanto) – faticano a partire in Basilicata (avviato solo il 21,8% dei progetti), Calabria (23,5%) e, soprattutto, Sardegna dove la percentuale delle risorse in fase di esecuzione dei lavori è ferma al 12,1%. Più celere l’avvio della fase esecutiva dei lavori nelle regioni centro-settentrionali, con Emilia-Romagna, Valle d’Aosta e Veneto in testa» (rispettivamente al 92,7%, 92,1% e 92,3%).

Il gap si ribalta quando si prende in esame il dato del valore pro capite dei progetti con cantieri aperti: 98 euro al Sud, 90 al Centro-Nord. Ma anche qui non mancano le differenze tra singole regioni e la Calabria, in questo caso, è in controtendenza anche rispetto al resto del Mezzogiorno. Il valore pro capite dei progetti avviati in Calabria, a guida Regione, è tra i più bassi d’Italia: 44 euro circa (meno della metà del dato medio meridionale), peggio fanno solo Basilicata (33,5) e Sardegna (24,8).

I MAGGIORI RITARDI SULLA SANITÀ TERRITORIALE

Ma dove si registrano i maggiori ritardi? Svimez fornisce il dettaglio per aggregazioni territoriali. Scopriamo dal report che il Sud arranca soprattutto sulla sanità territoriale: i progetti per la realizzazione degli ospedali e case di comunità e per la telemedicina sono stati avviati per il 30%, contro il 73% delle regioni del Nord. Maluccio anche gli investimenti su rinnovabili e mobilità sostenibile o welfare: qui le regioni del Sud si attestano al 40% di progetti in fase esecutiva. Sia al Nord che al Sud, invece, non decolla la misura ‘Turismo e Cultura’. «Complessivamente – spiega Svimez – i progetti Pnrr a titolarità delle Regioni i cui cantieri non hanno ancora preso avvio valgono 1,9 e 1,1 miliardi rispettivamente al Sud e al Centro-Nord, il 50% e il 24% delle risorse complessivamente allocate alle amministrazioni regionali delle due aree».

Risorse Pnrr per opere a titolarità dei Comuni, progetti in fase esecutiva (fonte Svimez)

PNRR, LE OPERE IN CAPO AI COMUNI

«Complessivamente, per i Comuni meridionali – rileva Svimez – risultano avviati lavori per 5,6 miliardi, il 64% del valore complessivo degli investimenti Pnrr a loro titolarità. Il valore dei progetti con cantieri avviati per i Comuni del Centro-Nord si attesta a 9,7 miliardi, l’82,3% delle risorse Pnrr». Uno scarto di circa 20 punti percentuali, che nasconde comunque stati di avanzamento molto differenziati tra le regioni. Le medie regionali di Molise, Campania e Abruzzo superano ad esempio il 70% – con l’Abruzzo in linea, ad esempio, con l’Emilia-Romagna: circa il 78% – mentre i Comuni pugliesi si fermano al 49%. Anche al Centro-Nord ci sono evidenti gap tra regioni, con valori che variano dal 60% del Trentino al 96% della Liguria. E la Calabria? I progetti esecutivi rappresentano il 66% circa del totale delle ricorse del Pnrr.

IL GAP TRA NORD E SUD SI RIBALTA PER RISORSE MOBILITATE

Come visto già per le Regioni, il gap Nord-Sud si ribalta se consideriamo le risorse al momento mobilitate. Il dato medio del valore pro capite dei progetti in fase esecutiva al Sud (281,6 euro per cittadino) è di 33 euro superiore a quello dei Comuni del Centro-Nord (248,4). Il dato calabrese supera anche la media del Mezzogiorno, con 339,8 euro. «Questa evidenza sembra indicare che, nonostante le maggiori sfide attuative, le municipalità meridionali abbiano mobilitato risorse non dissimili da quelle del resto del Paese. Un segnale che, pur in presenza di un deficit iniziale di capacità progettuale e di attivazione delle procedure amministrative finalizzate all’apertura dei cantieri, i Comuni del Sud – dice Svimez – hanno colto le opportunità di investimento offerte dal Pnrr».

I progetti più avanti al Sud, tra quelli a guida comunale, riguardano asili nido e scuole (l’87% delle risorse è in fase esecutiva), con un divario molto contenuto rispetto al Nord e la riqualificazione energetica degli edifici (90%). Male le misure relative ad agricoltura sostenibile ed economia circolare (qui dentro ricade ad esempio la realizzazione di nuovi impianti per i rifiuti): siamo all’11%.



Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link