Successione 2025, a febbraio i nuovi modelli della dichiarazione: ecco cosa cambia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Grandi cambiamenti in arrivo per la dichiarazione di successione 2025. Sono stati resi disponibili i nuovi modelli aggiornati insieme alle istruzioni ufficiali. Un passo obbligato per adeguarsi alle novità introdotte dal 1° gennaio, pensate per rendere più snello e semplice un processo spesso complicato.

I nuovi modelli si possono scaricare presto dal sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Ma cosa fare se si ha fretta di presentare la dichiarazione?

L’Agenzia chiarisce che è possibile utilizzare il Modello 04 cartaceo recandosi presso l’ufficio competente in relazione all’ultima residenza del defunto. Nel frattempo, vediamo cosa camba e come approfittare delle novità per semplificare la gestione della successione.

Microcredito

per le aziende

 

 

Chi deve presentare la dichiarazione di successione

La dichiarazione di successione è una nota dolente per gli eredi, almeno fino a oggi a causa della burocrazia. Fortunatamente, la predisposizione dei nuovi modelli che recepiscono le ultime novità è già in corso. Ma chi è obbligato a presentarla?

Tutti gli eredi e i chiamati all’eredità devono farlo entro 12 mesi dall’apertura della successione, che nella maggior parte dei casi coincide con la data di decesso del defunto.

Per adempiere a questo obbligo, si possono seguire diverse strade. La più comoda è senza dubbio quella offerta dai servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, ma chi preferisce il metodo tradizionale può recarsi di persona presso gli uffici territoriali competenti per avviare la pratica.

In alternativa, gli eredi possono affidarsi a un intermediario abilitato, come un commercialista o un consulente fiscale: un approccio spesso preferito da chi teme di commettere errori o andare incontro a sanzioni.

 

Qual è la dichiarazione di successione più vantaggiosa

La dichiarazione di successione telematica è la scelta vincente se si vuole risparmiare tempo e agevolare la procedura. Grazie ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate, infatti, si può accedere a una dichiarazione precompilata che rende tutto più facile. Ma non è tutto: se ci sono immobili ereditati, la procedura telematica ti permette di inviare contestualmente la richiesta delle volture catastali.

Tra i tanti vantaggi c’è anche il calcolo automatico delle imposte dovute. Il sistema include le formalità ipo-catastali e ti permette di autoliquidare le imposte ipotecarie, catastali e di bollo senza fatica. Insomma, nessun bisogno di fare calcoli complessi o di affidarti a un professionista.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Un altro punto di forza è la rapidità: con la dichiarazione online ricevi subito l’attestazione di avvenuta presentazione. E se si commette un errore? Nessun problema, il sistema ti segnala immediatamente le incongruenze, permettendo la correzione in tempo reale. Un risparmio di tempo e di stress senza paragoni.

 

Successione 2025, cosa cambia per la dichiarazione

Le novità introdotte dal decreto legislativo 139 del 2024 promettono di rivoluzionare la gestione delle successioni 2025. Ma cosa cambia nello specifico da febbraio?

La grande innovazione è l’autoliquidazione delle imposte di successione e di registro. Gli eredi non dovranno più attendere comunicazioni dall’Agenzia delle Entrate, ma potranno determinare e versare le somme dovute in autonomia. Una svolta che potrebbe ridurre drasticamente la necessità di ricorrere a professionisti, con un risparmio significativo sia in termini economici che di tempo.

Nonostante le semplificazioni, la gestione delle successioni rimane però un tema delicato e complesso. Precisione e attenzione ai dettagli sono fondamentali per evitare errori che potrebbero portare a sanzioni. Questo spiega perché molti eredi continuano a preferire il supporto di esperti. Tuttavia, le innovazioni previste per il 2025 rappresentano un importante passo avanti verso una maggiore autonomia per i cittadini.

La capacità del sistema telematico di segnalare immediatamente eventuali errori è l’elemento fondamentale di questa rivoluzione digitale. Un ulteriore passo verso la semplificazione burocratica che rende la dichiarazione di successione 2025 meno intimidatoria e più accessibile per tutti.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link