una novantaduenne li fa prendere

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


GUBBIO – Contattavano persone anziane spacciandosi per marescialli dei carabinieri, chiedendo denaro e oro per rilasciare in cambio i familiari che venivano dati coinvolti in incidenti stradali. Stavano mettendo in atto l’ennesima truffa ai danni di una novantaduenne eugubina. I carabinieri della compagnia di Gubbio sono riusciti a risalire all’anziana che era stata contattata poco prima telefonicamente da un finto maresciallo, il quale le aveva chiesto del denaro per il rilascio del figlio che aveva causato un incidente stradale. I militari si sono subito recati a casa della donna, che nel frattempo aveva già preparato soldi e preziosi da consegnare ai malviventi, rassicurandola sulle buone condizioni del figlio e chiarendole che si trattava di un tentativo di truffa.

Sono stati identificati e denunciati due soggetti, rispettivamente di 18 e 43 anni, entrambi originari della Campania, ritenuti responsabili di tentata truffa in concorso. Nei giorni scorsi, dopo che erano giunte al numero unico d’emergenza 112 nella stessa mattinata numerose segnalazioni da parte di persone anziane che riferivano di essere state contattate da sedicenti marescialli pronti a farsi dare contanti e gioielli, i carabinieri hanno immediatamente attivato il piano ricerche designato per questo tipo di reati, riuscendo a individuare in breve tempo una vettura sospetta. Fin da subito, gli occupanti hanno destato sospetti nei militari, che li hanno sottoposti a controllo, accertando che i due residenti in Campania non erano in grado di fornire una spiegazione plausibile della propria presenza sul territorio. Nel corso di ulteriori verifiche e al termine degli accertamenti, i due soggetti sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Perugia per l’ipotesi di reato di truffa. L’intervento dei carabinieri, che ha evitato all’anziana signora e a possibili altri malcapitati di essere defraudati di denaro ed effetti personali, s’inserisce in un’ormai consolidata strategia operativa attuata dalla compagnia carabinieri di Gubbio per il contrasto a questo tipo di reati.

Microcredito

per le aziende

 

Negli ultimi mesi il fenomeno delle truffe telefoniche si è particolarmente intensificato, colpendo in particolare le fasce più deboli della popolazione. Fingersi militari è l’escamotage più in voga per trarre in inganno le persone attraverso una modalità di frode che sfrutta il rispetto e la fiducia riposti nelle istituzioni, inducendo le vittime a credere all’allarme per situazioni di emergenza che poi in realtà non esistono.

I carabinieri di Gubbio hanno approntato un piano d’azione che prevede non solo la reazione immediata alle segnalazioni, ma anche una costante attività di prevenzione e sensibilizzazione rivolta alla popolazione. Si ricorre continuamente a campagne informative e incontri sul territorio: le forze dell’ordine stanno cercando di educare i cittadini a riconoscere i segnali d’allarme e a comportarsi in modo prudente di fronte alle sospette richieste di denaro. Questa attività di prevenzione viene considerata essenziale per ridurre il numero di vittime e per rafforzare la fiducia negli organismi di controllo e tutela della sicurezza.

Quanto accaduto alla novantaduenne rappresenta un esempio di come un intervento rapido e coordinato possa fare la differenza, dimostrando l’importanza di una strategia preventiva integrata che porti risultati concreti attraverso l’uso incrociato di tecnologia, informazione e collaborazione tra enti con protocolli aggiornati e modalità codificate per riuscire a sventare le truffe intervenendo tempestivamente. Si punta sempre più a risalire ai responsabili nel momento in cui la truffa prende corpo, confidando nella segnalazione tempestiva da chi viene contattato e viene allarmato al telefono o suonando alla porta con la storia del falso incidente. I carabinieri di Gubbio hanno annunciato che analizzeranno questo episodio nella strategia di monitoraggio continuo per individuare altri casi di frode telefonica che potrebbero colpire la popolazione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link