Che bello sciare se lo skipass è gratis per figli e nipoti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


di Luciano Malfer (Research and Family Development Manager Fondazione Bruno Kessler, Trento, Italy)

L’economia della saturazione promuove un approccio sostenibile e inclusivo, ottimizzando le risorse esistenti per creare nuove opportunità senza costi aggiuntivi. Nel settore degli impianti sciistici, questo significa valorizzare le infrastrutture già operative, ampliando l’accesso alle piste e rendendo lo sci più fruibile per le famiglie. Funivie Lagorai S.p.A., gestore degli impianti del Passo Brocon, si propone come località a misura di famiglia, offrendo servizi dedicati e un’accoglienza mirata per genitori, nonni e bambini. L’adesione al circuito Ski Family in Trentino consente di sciare a prezzi agevolati, integrandosi in una strategia più ampia per garantire accessibilità senza alterare l’equilibrio dell’offerta esistente.

Un elemento chiave di questa formula è il suo nudge educativo: le famiglie devono accedere agli impianti insieme, incentivando la condivisione dell’esperienza sulla neve. Questa formula non genera costi aggiuntivi per gli impianti, che operano su costi fissi, ma ne aumenta l’attrattività e favorisce una maggiore continuità nella pratica dello sci. Inoltre, essendo promossa da un pool di impianti distribuiti sul territorio, incentiva la scoperta delle diverse località e rafforza il turismo invernale nel suo complesso.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

L’intervista al Presidente e alla Coordinatrice di Funivie Lagorai approfondisce le strategie adottate e i risultati ottenuti, mettendo in luce il valore di politiche che rendono lo sci più accessibile, educativo e sostenibile, contribuendo a consolidare il legame tra le famiglie e la montagna.

Funivie Lagorai S.p.A. ha scelto di proporsi come una località a misura di famiglia. Quali obiettivi vi siete posti con questa scelta?

Funivie Lagorai ha sempre puntato a un’accoglienza pensata per le famiglie, con servizi che rendano la montagna più accessibile e fruibile per genitori, nonni e bambini. Vogliamo semplificare l’esperienza sulla neve, garantendo accessi agevoli affinché tutti possano viverla in modo positivo. Abbiamo aderito al circuito Ski Family in Trentino, che consente a un genitore o un nonno di acquistare lo skipass e ai figli o nipoti minorenni di sciare gratuitamente, rendendo l’accesso alla montagna più conveniente. Un elemento chiave di questa formula è la sua funzione educativa: le famiglie devono prendere insieme la seggiovia a valle, incentivando la condivisione dell’esperienza e garantendo una fruizione più organizzata delle piste.

Quali sono i vantaggi per una stazione sciistica che sceglie di aderire a questo modello?

Essere una località a misura di famiglia significa offrire un ambiente accogliente con servizi dedicati a chi scia con bambini e ragazzi. Questo non solo favorisce le famiglie, ma rappresenta anche un’opportunità per la stazione sciistica, che può differenziarsi e attrarre un turismo più ampio e fidelizzato. L’adesione al circuito Ski Family si inserisce perfettamente in questa filosofia. Il meccanismo che permette alle famiglie di sciare in più località contribuisce a valorizzare l’intero territorio, garantendo un equilibrio tra le diverse aree sciistiche.

Cos’è Ski Family e qual è stato il riscontro da parte delle famiglie?

L’iniziativa, promossa da oltre dieci anni dalla Provincia Autonoma di Trento, coinvolge diverse località, tra cui Funivie Lagorai, Pinzolo, Bondone, Pejo e altre stazioni sciistiche che si sono impegnate nella promozione di un turismo invernale a misura di famiglia. Il riscontro è stato molto positivo, con un interesse costante da parte delle famiglie che cercano soluzioni accessibili per sciare con i propri figli. Il modello è apprezzato per la sua semplicità e per la possibilità di introdurre gradualmente i bambini allo sci in un contesto strutturato.

Un altro elemento importante dell’iniziativa è che permette di trascorrere del tempo di qualità con tutta la famiglia, vivendo un’esperienza all’aria aperta come alternativa al tempo sempre più assorbito dai social nella vita quotidiana. L’iniziativa offre anche la possibilità ai nonni di accompagnare i nipoti sulle piste, rafforzando così il loro ruolo all’interno del nucleo familiare. Oltre a facilitare l’accesso allo sci, la formula Ski Family valorizza il contributo fondamentale dei nonni, riconoscendoli come il primo erogatore di welfare. La loro presenza favorisce la dimensione intergenerazionale e il supporto familiare, rendendo l’esperienza sulla neve più serena e gratificante per tutti.

Quali sono stati gli aspetti più significativi nell’adesione al circuito Ski Family?

Uno degli aspetti più rilevanti è stato strutturare un’offerta che rispondesse realmente alle esigenze delle famiglie. Il requisito di presentarsi insieme alla partenza dell’impianto ha incentivato una fruizione più organizzata e condivisa della giornata sulla neve. Il circuito permette alle famiglie di sciare in diverse località, offrendo l’opportunità di conoscere e apprezzare il territorio in modo più ampio e variegato. La formula prevede che si possa tornare a sciare nella stessa stazione dopo averne visitate almeno altre due, favorendo così la scoperta di più comprensori e la valorizzazione dell’intero territorio.

Qual è il valore aggiunto di questa formula per le famiglie?

Ski Family è una formula che facilita l’accesso allo sci per bambini e ragazzi, consolidando il legame con la montagna e promuovendo una pratica sportiva continuativa. Oltre al vantaggio economico, favorisce l’avvicinamento di giovani e famiglie a uno sport in cui il numero di praticanti è in calo. Un valore aggiunto è l’aspetto intergenerazionale: sempre più nonni accompagnano i nipoti sulle piste, rendendo lo sci un’esperienza condivisa tra generazioni. Questo rafforza i legami familiari e il rapporto con l’ambiente montano, considerando anche il ruolo cruciale dei nonni come supporto nel welfare familiare.

Coprogettazione, comunità educante e attrattività: leve strategiche per il futuro.

In un contesto che punta alla sostenibilità e all’ottimizzazione delle risorse, emergono modelli economici innovativi basati sulla collaborazione pubblico-privato. L’applicazione della sharing economy e dell’economia della ciambella al settore sciistico combina accessibilità economica e valorizzazione delle infrastrutture esistenti. L’economia della ciambella, teorizzata da Kate Raworth (2017), bilancia benessere sociale e limiti ecologici. In questo scenario, la coprogettazione diventa cruciale per politiche più sostenibili e inclusive. Nel settore privato, ottimizza le risorse e aumenta il valore sociale, offrendo più opportunità a cittadini e famiglie. Il concetto di “co-” (co-creare, co-investire, co-sviluppare) favorisce la condivisione di risorse e competenze per soluzioni più efficaci. Nel trasporto pubblico, tariffe agevolate hanno migliorato l’accessibilità senza costi aggiuntivi. Negli impianti sciistici, la coprogettazione pubblico-privato ha reso lo sci più inclusivo, trasformandolo da privilegio per pochi a un’opportunità concreta per le famiglie.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Un elemento chiave di questa formula è la sua funzione educativa: l’accesso congiunto agli impianti incentiva la condivisione dell’esperienza, rafforzando la dimensione relazionale dello sci e valorizzando il ruolo dei nonni. Questi ultimi non solo accompagnano i nipoti, ma trasmettono loro valori, tradizioni e il piacere dello sport in montagna, contribuendo a un legame familiare più forte. Inoltre, il modello favorisce la scoperta del territorio e la diffusione della pratica dello sci, promuovendo le attività all’aria aperta come alternativa al
tempo trascorso sui social. Questo approccio consolida il legame tra bambini, adulti e ambiente montano, trasformando la giornata sulla neve in un’occasione di apprendimento, socializzazione e crescita intergenerazionale. L’attrattività del territorio ne esce rafforzata grazie a un’esperienza turistica accessibile, sostenibile e inclusiva.

La coprogettazione della formula Ski Family dimostra come l’integrazione tra accessibilità, educazione e sostenibilità possa ampliare la base di fruitori, rendendo le destinazioni montane più competitive e attrattive per le famiglie. Inoltre, il modello si inserisce perfettamente nell’economia della saturazione, creando valore per chi lo adotta: ottimizza le risorse esistenti, migliora l’efficienza dei servizi senza la necessità di nuove infrastrutture e offre un vantaggio competitivo a chi investe in un turismo innovativo e orientato alle persone.

Luciano Malfer

Luciano Malfer

La terza puntata della rubrica curata da Luciano Malfer, Research and Family Development Manager della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Da anni Malfer si occupa di politiche della famiglia, di comunità e di strategie contro lo spopolamento della montagna. La rubrica presenta una serie di approfondimenti proprio sulla “strategia per il futuro delle Terre Alte, mettendo al centro la Persona”.

Nato a Trento il 9/1/62. Dal 1995 ha svolto incarichi dirigenziali presso la Provincia autonoma di Trento. Si è occupato di politiche abitative, ambientali, trasporti pubblici, qualità, ICT, sociali e familiari. Dal 2011 al 2023 ha istituito e ricoperto l’incarico di Dirigente generale dell’Agenzia provinciale per la coesione sociale sviluppando standard family friendly ed il modello dei distretti famiglia. Laurea in Economia e Commercio – indirizzo aziendale, conseguita presso l’Università di Trento. Master interdisciplinare sulla progettazione ambientale organizzato dalla Pomona University (California U.S.A.). Dal 2004 è iscritto all’Ordine dei Giornalisti. È autore di diverse pubblicazioni su tematiche sociali. È membro esperto del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale delle politiche familiari. Attualmente è Research and Development Family Manager presso la Fondazione Bruno Kessler.



Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link