Centenario dell’Università per Stranieri: Evento di rilevanza storica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Centenario dell’Università per Stranieri: Un evento di rilevanza storica

Centenario – La città di Perugia e l’intera Umbria si trovano oggi a commemorare un’importante ricorrenza, caratterizzata da festeggiamenti e un forte sentimento di orgoglio, in occasione del centenario dell’Università per Stranieri di Perugia. L’evento ha visto la partecipazione del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e si è svolto presso Palazzo Gallenga, segnando un momento significativo per l’istituzione accademica, considerata un simbolo di apertura dell’Umbria verso il mondo e di progresso sociale.

La presidente dell’Assemblea legislativa umbra, Sarah Bistocchi, ha preso parte alla cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico, sottolineando l’importanza storica e culturale dell’Università per Stranieri. Bistocchi ha affermato che l’Ateneo è parte integrante della storia e della cultura regionale, avendo vissuto e affrontato le diverse fasi della vita umbra nel corso di un secolo. Dalla dittatura fascista agli anni ’60, l’Università ha saputo adattarsi e trasformarsi, diventando un’ambasciatrice dell’Umbria a livello internazionale.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Bistocchi ha evidenziato come il fondamento dell’Università si possa rintracciare nello spirito di apertura e inclusione, valori sostenuti da Aldo Capitini, commissario dell’Ateneo dal 1944. Capitini ha guidato l’Università verso una rottura con il regime fascista e con una cultura nazionale che dominava il panorama dell’epoca. Sotto la sua direzione, l’Università ha iniziato a proiettarsi nel contesto della cultura europea post-bellica, diventando un punto di riferimento per l’incontro culturale.

La presidente ha anche richiamato alla memoria le figure illustri che hanno insegnato all’Università per Stranieri, tra cui Luigi Zevi, Nicola Calogero e Giuseppe Ungaretti. Inoltre, ha menzionato la presenza di Maria Montessori, una personalità di spicco nel campo dell’educazione e sostenitrice dei diritti dei bambini, che ha lasciato un segno indelebile nel panorama pedagogico.

Bistocchi ha espresso la sua gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito alla crescita e al prestigio dell’Università, dal Rettore al personale docente e amministrativo, fino agli studenti di ieri e di oggi. Ha sottolineato come il lavoro di queste persone sia stato fondamentale per raggiungere un traguardo così significativo, culminato con la presenza del presidente della Repubblica per celebrare il centenario.

L’Università per Stranieri di Perugia non è solo un’istituzione accademica; rappresenta un luogo di incontro tra culture diverse, dove gli studenti di vari paesi si riuniscono per apprendere la lingua italiana e approfondire la cultura italiana e europea. Nel corso del secolo, l’Ateneo ha attratto un numero crescente di studenti internazionali, contribuendo a creare un ambiente multiculturale e inclusivo.

L’evento ha richiamato l’attenzione su come l’Università abbia saputo mantenere viva la sua missione di promuovere l’italianità nel contesto dell’internazionalizzazione. Questo approccio ha reso l’Ateneo un modello di eccellenza nell’insegnamento delle lingue e nella diffusione della cultura italiana nel mondo. La celebrazione di oggi è una testimonianza della rilevanza dell’Università e della sua capacità di evolversi nel tempo, rispondendo alle sfide e alle opportunità presentate dalla società globale.

Il centenario dell’Università per Stranieri di Perugia non è solo un momento di riflessione sul passato, ma anche un’occasione per guardare al futuro. Le nuove generazioni di studenti sono chiamate a continuare il percorso tracciato dai loro predecessori, contribuendo a mantenere viva l’eredità culturale e accademica dell’Ateneo. L’Università si impegna a rimanere un punto di riferimento per la formazione linguistica e culturale, con l’obiettivo di promuovere l’incontro tra diverse tradizioni e esperienze.

Microcredito

per le aziende

 

In conclusione, la celebrazione del centenario rappresenta un momento di orgoglio per la comunità locale e per tutti coloro che hanno fatto parte della storia dell’Università per Stranieri di Perugia. Questo evento sottolinea l’importanza del dialogo interculturale e dell’inclusione, valori che l’Ateneo continuerà a perseguire nel futuro, mantenendo viva la sua missione di apertura verso il mondo. La presenza del presidente della Repubblica non fa altro che confermare il ruolo cruciale dell’Università nella promozione della cultura e dell’istruzione a livello internazionale, rendendola un simbolo di modernità e progresso per l’intera regione umbra.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link