Nova Coop e Fondazione Piemontese insieme per la ricerca

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


#Esg. Un assegno di oltre 158mila euro e nuove iniziative a supporto della ricerca. Nova Coop sostiene ancora una volta l’Istituto di Candiolo-Irccs

Un congruo assegno per sostenere la ricerca sul cancro. È il frutto della collaborazione tra Nova Coop e Fondazione Piemontese, fianco a fianco per promuovere salute e attività di ricerca oncologica, diagnosi e cura condotte in Piemonte dall’Istituto di Candiolo – Irccs. A loro va la somma di 158.177 euro, raccolti attraverso l’iniziativa Scegli il prodotto Coop e insieme sosteniamo la ricerca contro il cancro, attivata a dicembre. Durante il periodo inq questione, la cooperativa  ha destinato l’1 per cento del valore di vendita del prodotto alimentare confezionato a marchio per il supporto intensivo ai pazienti nei reparti di alta criticità.

Ancora una volta la straordinaria risposta dei nostri soci e clienti in occasione delle festività ci ha consentito di confermare e migliorare il valore del nostro contributo alle attività dell’Istituto di Candiolo – Irccs rispetto al dato storico -spiega Ernesto Dalle Rive, presidente di Nova Coop-. Parallelamente, in Coop lavoriamo ogni giorno, a partire dalle scelte che facciamo nello sviluppo del nostro prodotto a marchio, per promuovere presso i nostri soci e i consumatori il valore di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano, che rappresentano il primo fattore di prevenzione anche contro l’insorgere delle malattie oncologiche“.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Quest’anno la sinergia prevede alcune novità. Il gruppo ha scelto di devolvere all’Istituto di Candiolo anche i proventi di una nuova iniziativa nazionale a sostegno della ricerca e della prevenzione oncologica che Coop condurrà per tutta la primavera, mettendo in vendita alcune tipologie di piante da balcone e destinando parte del ricavato a progetti di ricerca territoriali. Nei negozi Nova Coop sarà così possibile partecipare acquistando queste piante in vendita dal 13 al 26 marzo, dal 10 al 23 aprile e dall’8 al 21 maggio.

Cosa si realizzerà

La somma donata permetterà di realizzare una nuova centrale di monitoraggio avanzata per il reparto di Rianimazione, dotata di moduli di trasporto per il monitoraggio continuo dei pazienti anche durante il trasferimento in situazioni di emergenza. Ci sarà, inoltre, una nuova centrale di monitoraggio remoto per il reparto di Medicina Interna, per il controllo in tempo reale dei parametri vitali dei pazienti e un intervento tempestivo in caso di variazioni repentine. E ancora: il recupero e la ricollocazione delle apparecchiature esistenti per la creazione di una centrale di monitoraggio dedicata al Centro Trapianti.

Lo screening

Nel corso del 2025 la proposta di appuntamenti di screening ritorna con una campagna rivolta, per la prima volta, a due diversi gruppi di patologie: i tumori dell’apparato riproduttivo femminile e quelli del distretto testa-collo. Circa il 30 per cento delle visite verrà svolto in apposite giornate sul territorio, presso le sale soci dei negozi Nova Coop, mentre le rimanenti avverranno presso gli ambulatori dell’Istituto di Candiolo.

Rispetto alle edizioni precedenti proporremo screening gratuiti su due gruppi di patologie per allargare le opportunità a disposizione della nostra platea sociale e rendere più percorsi di prevenzione accessibili su tutto il territorio piemontese servito dalla nostra rete di punti vendita” dice Carlo Ghisoni, direttore Politiche Sociali Nova Coop.

Le dichiarazioni

In questi anni sono state raccolte somme molto significative che ci hanno permesso di acquistare macchinari all’avanguardia. Ma la collaborazione con Nova Coop ha un’altra importante valenza: quella della prevenzione, che è un tassello fondamentale per combattere il cancro” afferma Allegra Agnelli, presidente della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro Ets.

Se il tumore viene diagnosticato precocemente, si raggiungono esiti di trattamento e sopravvivenza eccellenti tanto da parlare in alcuni casi di guarigione completa. Questo vale in particolare per le neoplasie della sfera ginecologica” chiarisce Luigi Carlo Turco, direttore dell’Ovarian Cancer Center dell’Istituto di Candiolo – Irccs.





Source link

Microcredito

per le aziende

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link