Superbonus 2025: scopriamo le novità!Studio Allievi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Superbonus 2025: tutte le novità, requisiti e scadenze da rispettare

Il Superbonus è stato uno degli incentivi fiscali più rilevanti introdotti negli ultimi anni, finalizzato a promuovere interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza sismica degli edifici. Introdotto con il Decreto Rilancio nel 2020, ha subito numerose modifiche nel tempo, adattandosi alle esigenze del settore edilizio e alle disponibilità finanziarie dello Stato.

Nel 2025, il Superbonus subirà una significativa riduzione e sarà accessibile solo a determinati soggetti e per specifici interventi. Con il nuovo assetto normativo, sarà fondamentale rispettare scadenze rigorose, verificare i requisiti di accesso e preparare con attenzione tutta la documentazione necessaria.

In questa guida analizziamo le nuove aliquote di detrazione, i soggetti ammessi all’incentivo, i tipi di interventi agevolabili, i termini per accedere alle agevolazioni e le nuove regole per la cessione del credito e lo sconto in fattura.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

L’evoluzione normativa del Superbonus ha portato a una graduale riduzione delle agevolazioni e a un restringimento della platea dei beneficiari. Dal 2025, il bonus sarà notevolmente ridimensionato, con un’aliquota base del 65%, ma solo per specifici soggetti e tipologie di immobili.

Quali interventi possono ancora beneficiare del Superbonus?

Dal 1° gennaio 2025, il Superbonus sarà disponibile solo per interventi su:

  • Condomini, a condizione che sia stata presentata la CILA-S (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata Superbonus) entro il 15 ottobre 2024.
  • Edifici da due a quattro unità immobiliari appartenenti a un unico proprietario o in comproprietà tra persone fisiche.
  • Edifici di ONLUS, Organizzazioni di Volontariato (OdV) e Associazioni di Promozione Sociale (APS) iscritte nei registri del Terzo Settore.

Per accedere al Superbonus 2025, è fondamentale che gli interventi siano stati deliberati e autorizzati entro il 15 ottobre 2024, con la documentazione presentata entro la stessa data.

Per i progetti che prevedono demolizione e ricostruzione, sarà necessario richiedere il titolo abilitativo entro il 15 ottobre 2024 per poter usufruire della detrazione.

Inoltre, rimarranno in vigore alcune deroghe per specifici interventi, come quelli eseguiti nei territori colpiti da eventi sismici, per i quali si potrà ancora beneficiare del 110% fino al 31 dicembre 2025.

Cambiamento della modalità di detrazione

A partire dal 2025, il Superbonus dovrà essere ripartito in dieci anni (anziché quattro), rendendo più vantaggioso l’accesso all’agevolazione per chi ha una capienza fiscale ridotta.

Interventi trainanti e trainati nel Superbonus 2025

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

L’accesso al Superbonus dipende dall’esecuzione di determinati interventi principali, detti trainanti, ai quali possono essere associati interventi secondari, definiti trainati.

Gli interventi trainanti, necessari per ottenere il Superbonus, includono:

  • Isolamento termico delle superfici opache dell’edificio per almeno il 25% della superficie disperdente.
  • Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore, sistemi ibridi o impianti a biomassa certificata.
  • Interventi antisismici, finalizzati alla riduzione del rischio sismico dell’edificio.

Gli interventi trainati possono accedere al Superbonus solo se realizzati insieme a uno degli interventi trainanti. Questi comprendono:

  • Sostituzione di infissi e serramenti con modelli ad alta efficienza.
  • Installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo dell’energia.
  • Realizzazione di schermature solari, come persiane o tende per migliorare l’isolamento termico.
  • Installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Dal 2025, alcuni interventi non saranno più agevolabili, come l’installazione di caldaie a gas, in linea con la transizione energetica verso tecnologie più sostenibili.

 Superbonus 2025: requisiti, scadenze e modalità di utilizzo

L’accesso al Superbonus è subordinato al rispetto di specifici requisiti tecnici e burocratici.

Per beneficiare della detrazione, gli interventi devono garantire:

  • Il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio (o il raggiungimento della classe energetica più alta possibile).
  • La presentazione della CILA-S entro il 15 ottobre 2024 per interventi su condomini ed edifici da due a quattro unità immobiliari.
  • Il rispetto dei massimali di spesa previsti dalla normativa per ciascun intervento.
  • 15 ottobre 2024: termine per la presentazione della CILA-S per interventi in condomini e edifici da 2 a 4 unità.
  • 31 dicembre 2025: scadenza per il completamento dei lavori per ottenere la detrazione.

Dal 2025, l’unica modalità di fruizione del Superbonus per nuovi interventi sarà la detrazione fiscale diretta, con ripartizione in dieci anni.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La cessione del credito e lo sconto in fattura saranno fortemente limitati, rimanendo possibili solo in casi eccezionali, come per interventi su edifici di edilizia sociale o in aree colpite da eventi sismici.

Nuovi controlli e sanzioni

L’Agenzia delle Entrate e l’ENEA hanno intensificato i controlli per garantire la corretta applicazione del Superbonus. I principali aspetti verificati includono:

  • Congruità delle spese rispetto ai massimali stabiliti.
  • Effettiva realizzazione degli interventi con sopralluoghi e verifiche documentali.
  • Tracciabilità dei pagamenti, che devono essere effettuati tramite bonifico parlante.

Le sanzioni per irregolarità possono arrivare fino al 30% delle somme indebitamente detratte, con la possibilità di decadenza dal beneficio fiscale e il recupero delle detrazioni già fruite.

Conclusioni

Il Superbonus 2025 rappresenta ancora un’opportunità per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici, ma con regole più stringenti e accesso limitato. Sarà fondamentale rispettare le scadenze, verificare i requisiti tecnici e fiscali e pianificare attentamente gli interventi per non perdere l’agevolazione.

Se vuoi approfondire il tema e prenotare una consulenza, CLICCA QUI!

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link