Congresso Filca Cisl Belluno Treviso: confermata la segreteria uscente

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


Il congresso di Filca Cisl Belluno Treviso si è concluso nel tardo pomeriggio di venerdì 14 febbraio a Cison di Valmarino con la conferma della segreteria uscente composta dal segretario generale Marco Potente e dai segretari Roberto Martini e Marco Rossitto. 48 anni, trevigiano, Potente è entrato nella Filca Treviso nel 2002 come operatore sindacale nei cantieri. Nel 2007 è stato eletto segretario organizzativo. Nel giugno 2016, con conferma al Congresso dell’anno successivo, è stato eletto segretario generale della Filca Belluno Treviso. Confermati in segreteria anche Roberto Martini, volto storico della Filca trevigiana, e Marco Rossitto, operatore della categoria dal 2016 e vicepresidente della Cassa Edile di Belluno.

Prosegue dunque nel segno della continuità il percorso della Federazione di categoria che organizza gli addetti dell’edilizia, dell’industria del legno, del cemento, dei laterizi, del marmo e della pietra e che conta 8.670 lavoratori iscritti nelle province di Treviso e Belluno. Un sindacato profondamente radicato nel territorio, con 18 sedi e recapiti, da Cortina a Motta di Livenza, il tesseramento in crescita costante dal 2018 e il fulcro dell’azione sindacale nella partecipazione attiva. «La contrattazione nazionale è fondamentale, ma devono rimanere di prossimità tutte quelle materie negoziali utili a dare risposta a contesti diversi e ad esigenze diverse. Così come devono rimanere sul territorio tutte quelle risorse che possono essere frutto di negoziazione e partecipazione dei lavoratori – ha sottolineato Potente nella relazione congressuale, che ha ricordato il valore della “partecipazione attiva dei lavoratori come principio fondamentale. Continueremo a lottare su tutti i fronti affinché le decisioni che riguardano i lavoratori passino, il più possibile, attraverso il loro coinvolgimento e scelte consapevoli» ha concluso.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I numeri

Al Congresso sono stati presentati i risultati di una ricerca sull’andamento del tesseramento, ma anche sul settore dell’edilizia e della sua filiera, sull’andamento demografico, sullo stato degli immobili delle due province e sulla sicurezza sul lavoro. «Dopo il boom determinato dai bonus, il settore delle costruzioni sta affrontando un rallentamento dovuto alla progressiva riduzione delle agevolazioni fiscali. La domanda di lavoro resta alta, e le imprese continuano a segnalare difficoltà nel reperire manodopera qualificata» ha spiegato Potente. Il comparto del legno e dell’arredo, storicamente trainante nella provincia di Treviso, sta risentendo di un leggero rallentamento della domanda e in alcune realtà è ricominciata, seppur in modo contenuto, la domanda di Cassa integrazione. I dati a Treviso ci raccontano comunque di un settore che nella sua economia generale è in salute. 1409 sono le imprese totali di cui 73 con più di 50 dipendenti e 59 quelle tra i 10 e i 50 dipendenti. 17.938 sono gli addetti complessivi collocati per il 56% nelle aziende sopra i 50 dipendenti e per il 32% in imprese tra i 10 e i 49 dipendenti . L’occupazione dal periodo pre-Covid al 31 dicembre 2023 vede un saldo positivo di 320 unità. Il settore edile ha registrato una crescita significativa dell’occupazione: nella Cassa Edile CEIV (che copre Treviso, Padova e Rovigo), il numero di addetti è aumentato del 29% negli ultimi quattro anni, con oltre 3.000 nuovi lavoratori. Nel semestre aprile-settembre 2021 si contavano 10.495 addetti, mentre nello stesso periodo del 2024 il numero è salito a 13.574. Positiva invece la valutazione sul fronte contrattuale, dove sono stati ottenuti risultati significativi. I maggiori contratti nazionali sono stati chiusi recuperando il potere d’acquisto: il CCNL del Legno con lo scatto di quest’anno ha raggiunto i 219 euro mensili di aumento.  La trattativa per il contratto dell’edilizia, chiuso qualche giorno fa, ha realizzato invece al 1° livello un aumento di 180 euro distribuito su 3 anni. Resta invece critica la situazione della contrattazione normativa di secondo livello per gli edili di Treviso, Padova e Vicenza, in particolare per istituti fondamentali come mensa e indennità di trasferta, essenziali per un’attività caratterizzata da mobilità. Sempre centrale, infine, il tema della sicurezza sul lavoro: «Una questione che riguarda tutti e che dev’essere affrontata a partire dalla prevenzione». La Filca, in accordo con la federazione veneta, ha promosso “Un segnale per la vita”, uno strumento per incentivare la segnalazione anonima dei pericoli nei luoghi di lavoro. In tre anni sono state raccolte 147 segnalazioni nelle province di Treviso e Belluno, di cui 117 a Treviso e 30 a Belluno. Alcune hanno fatto emergere irregolarità nella formazione, nell’applicazione dei contratti, nell’eccessivo utilizzo delle straordinarie e presenza di lavoratori in nero, utilizzo di attrezzature e mezzi vetusti.

Il libro

Nel corso del Congresso è stato presentato “Un modello di sindacato”, la trilogia sulla storia della Filca Cisl Belluno Treviso, a cura di Goriziano Merotto, storico volto della federazione, classe ’47, di Farra di Soligo, operatore e dirigente sindacale della Filca trevigiana e, successivamente di quella veneta e nazionale, dai primi anni Settanta. Il viaggio inizia all’inizio del ‘900 con la nascita della prima Cassa Edile di Milano e i primi contratti corporativi nel trevigiano durante il regime fascista. Nella prima parte della trilogia, Merotto esplora le origini dell’organizzazione, mettendo in luce le figure chiave che ne hanno segnato la nascita e la crescita. Il racconto prosegue attraverso le lotte degli anni ’70 e ’80, caratterizzate da forti tensioni sociali e politiche, fino ad arrivare ai tempi più recenti e alle sfide di oggi. In occasione della presentazione dell’opera, sono stati conferiti ad ex sindacalisti della categoria dei riconoscimenti speciali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link