Bonus cancello elettrico 2025: scopri come ottenerlo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


La Legge di Bilancio 2025, approvata dal Governo Meloni, ha confermato alcune agevolazioni fiscali per il miglioramento della sicurezza e del comfort abitativo. Tra queste, emerge il bonus cancello elettrico, che permette di usufruire di detrazioni per l’installazione o la sostituzione di cancelli automatici. Nonostante alcuni incentivi siano stati ridotti o eliminati, sono ancora numerosi i vantaggi fiscali disponibili per i proprietari di casa.

Sebbene non esista un bonus specifico per i cancelli elettrici, tale intervento rientra nel più ampio bonus ristrutturazioni, attivo dal 1997. Nel 2025, sarà possibile ottenere una detrazione del 50% sulle spese sostenute per la realizzazione o la sostituzione del cancello automatico, con un limite massimo di 96.000 euro per l’abitazione principale. Per altri tipi di immobili, la detrazione scenderà al 36%, pur mantenendo lo stesso tetto di spesa.

Le agevolazioni saranno valide dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, con l’introduzione di nuove regole (probabilmente meno vantaggiose) dal 2026.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Possono beneficiare del bonus tutte le persone soggette all’Irpef e che siano titolari dell’immobile oggetto dell’intervento. I beneficiari possono includere proprietari, nudi proprietari, titolari di diritti reali di godimento come usufrutto, uso, abitazione o superficie, inquilini e comodatari, soci di cooperative, imprenditori individuali per immobili non strumentali, e anche familiari conviventi come coniugi, uniti civilmente, o parenti entro il terzo grado. Inoltre, possono approfittarne anche i conviventi di fatto, i coniugi separati assegnatari dell’immobile e i promissari acquirenti.

Secondo l’Agenzia delle Entrate, il bonus cancello elettrico è incluso tra gli interventi ammessi al bonus ristrutturazioni. Nello specifico, per le singole unità abitative, la detrazione si applica per la nuova installazione o la sostituzione con un modello differente in termini di materiali, dimensioni o colore. Per i condomini, invece, la detrazione è valida per interventi di riparazione o sostituzione con caratteristiche identiche a quelle preesistenti. Inoltre, tra gli interventi agevolabili rientrano anche la realizzazione di recinzioni, muri di cinta e cancellate.

Per ottenere la detrazione del 50% sulle spese sostenute, è necessario verificare di possedere i requisiti richiesti e effettuare il pagamento tramite mezzi tracciabili, come il bonifico parlante. Nella causale del bonifico bisognerà indicare il riferimento al bonus ristrutturazioni, il codice fiscale del beneficiario, la partita IVA della ditta esecutrice, la data e il numero della fattura. Inoltre, sarà necessario richiedere la detrazione durante la dichiarazione dei redditi, specificando i dati catastali dell’immobile e, se applicabile, gli estremi del contratto di locazione o comodato.

Chi desidera installare o sostituire un cancello elettrico senza effettuare una ristrutturazione completa può usufruire anche del bonus sicurezza 2025. Questo incentivo copre interventi finalizzati alla protezione dell’abitazione, inclusi cancelli e cancellate, e offre condizioni simili a quelle del bonus ristrutturazioni. Se stai pensando di migliorare la sicurezza della tua casa, questa potrebbe essere un’ottima opportunità per beneficiare delle detrazioni fiscali disponibili nel 2025.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link