Ryanair cambia le regole su check-in, bagaglio a mano e molto altro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Microcredito

per le aziende

 


Condividi queste informazioni su:

Novità per i viaggiatori a partire da maggio: ecco cosa cambia per chi vola con Ryanair.

Nuove direttive per chi vola con Ryanair: a partire da maggio, la compagnia aerea irlandese introdurrà modifiche significative su check-in e bagaglio a mano. L’obiettivo è chiaro: digitalizzare i servizi e ridurre i costi di gestione negli aeroporti. Ecco tutti i dettagli sulle nuove regole che impatteranno i viaggiatori.

Solo carte d’imbarco digitali

  • Check-in obbligatorio tramite l’app Ryanair

Dalla primavera, i passeggeri di Ryanair dovranno obbligatoriamente effettuare il check-in tramite l’app ufficiale della compagnia, scaricando la carta d’imbarco direttamente sul proprio smartphone. Le carte d’imbarco cartacee non saranno più stampabili in aeroporto, come parte di una strategia volta a ridurre i costi e a eliminare progressivamente i banchi di check-in fisici.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

  • Cosa cambia rispetto al passato?
    Fino ad ora, chi arrivava in aeroporto senza aver stampato la carta d’imbarco pagava una tariffa di 23 euro per la ristampa, mentre chi si presentava senza alcun documento di viaggio era soggetto a una multa di circa 60 euro. Con le nuove regole, l’unica alternativa sarà avere tutto in formato digitale sul telefono.

La compagnia continuerà ad accettare le carte d’imbarco stampate a casa, ma scomparirà definitivamente la possibilità di stamparle in aeroporto.

Bagaglio a mano: regole più severe e multe più salate

Ryanair rafforza anche le regole sul bagaglio a mano, mantenendo gratuita solo una piccola borsa personale dalle dimensioni massime di 40x20x25 cm. Se la borsa supera queste misure, il passeggero potrebbe incorrere in una multa fino a 70 euro direttamente al gate.

Chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più voluminoso potrà acquistare l’opzione “Priority Boarding“, che consente di portare in cabina un trolley più grande oltre alla borsa personale. In alternativa, resta possibile imbarcare il bagaglio in stiva, pagando il relativo supplemento.

Check-in in ritardo e perdita del volo

Per evitare disagi, Ryanair raccomanda ai passeggeri di recarsi in aeroporto con largo anticipo. In caso di ritardi nel check-in o se si arriva al gate oltre un’ora dopo la partenza, la compagnia applicherà una multa di 120 euro per perdita del volo.

Quando presentarsi in aeroporto?

  • Voli a corto raggio: almeno due ore prima della partenza;
  • Voli a lungo raggio: almeno tre ore prima della partenza

Queste tempistiche sono suggerite anche da importanti scali come l’aeroporto di Dublino, per garantire un passaggio fluido ai controlli di sicurezza e al gate di imbarco.

Bagaglio a mano e la bottiglietta d’acqua a 60 euro: il caso

Le rigide politiche di Ryanair sul bagaglio a mano continuano a far discutere. Di recente, nel Regno Unito, una passeggera ha raccontato sui social di aver pagato 60 euro per una bottiglietta d’acqua da 750 ml.

La donna aveva tentato di mettere la bottiglia nel suo zaino, ma così facendo ha superato le dimensioni consentite per il bagaglio a mano. Per evitare la multa, avrebbe dovuto buttare via l’acqua o pagare la sanzione per il secondo bagaglio, che è stata applicata anche perché la bottiglia era stata considerata come “collo separato”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’episodio ha suscitato un acceso dibattito sui social, mettendo nuovamente sotto i riflettori le politiche rigorose di Ryanair sui bagagli.

Digitalizzazione e riduzione dei costi: la nuova strategia di Ryanair

L’obiettivo principale di queste modifiche è chiaro: ridurre i costi operativi e digitalizzare l’intero processo di imbarco. Ryanair punta infatti a eliminare gradualmente i banchi di check-in fisici negli aeroporti, favorendo un flusso di passeggeri più rapido ed efficiente.

Questo approccio consentirà alla compagnia di risparmiare sui costi di gestione degli spazi aeroportuali e, di conseguenza, di mantenere basse le tariffe aeree, in linea con il modello di business delle compagnie low cost.

I passeggeri dovranno abituarsi a utilizzare esclusivamente strumenti digitali per il check-in e a prestare particolare attenzione alle dimensioni del bagaglio a mano per evitare costose sanzioni.

Con queste nuove regole, Ryanair si conferma pioniera nell’innovazione tecnologica nel settore dei viaggi, ma resta da vedere come i clienti accoglieranno tali cambiamenti.



Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link