La Giornata Internazionale della Guida Turistica si celebra il 21 febbraio. Istituita nel 1990 dalla World Federation Tourist Guide Associations, è promossa in Italia dalla ANGT (Associazione Nazionale Guide Turistiche) e quest’anno è patrocinata da Italia Nostra. Dal 2013, le guide turistiche italiane scelgono anche un weekend in cui proporre visite guidate gratuite a cittadini e turisti, con ottimi risultati di pubblico.
A Genova la Giornata Internazionale della Guida Turistica si celebrerà nel pomeriggio di domenica 23 febbraio, con visite guidate gratuite a cura di AGTL (Associazione Guide turistiche della Liguria), con la collaborazione dell’ArciDiocesi di Genova e dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. La giornata è dedicata alle colleghe che ci hanno lasciato nel 2024: Giannetta Azzerboni e Angela Persano, maestre per molti e pioniere del turismo a Genova e a Chiavari.
Nell’anno del Giubileo, a Genova la scelta si è rivolta al Santuario di N.S. di Loreto di Oregina, uno dei luoghi simbolo di Genova, per l’importanza storica e culturale che ricopre. La visione della Madonna, che apparve al padre guardiano del Santuario nella notte fra il 9 e il 10 dicembre 1746, fu interpretata dal Senato genovese come segno dell’intercessione della Regina di Genova a protezione della città e alla liberazione della città dal giogo austriaco. Da quel momento, il Governo della Repubblica di Genova fece voto di salire ogni anno al Santuario in quella data. Fu in occasione dello “Scioglimento del voto” che il 10 dicembre 1847 sul sagrato del Santuario fu suonato per la prima volta il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro davanti a migliaia di patrioti con il Tricolore.
Agli inizi del Novecento il pittore Angelo Vernazza affrescò sulla facciata del Santuario la visione della Madonna, purtroppo danneggiata e poi scomparsa. È seguito recentemente un rifacimento dell’affresco a cura del Prof. Rubioli dell’Accademia Ligustica di Belle Arti. Il dono del disegno preparatorio dell’affresco da parte degli eredi del pittore permetterà di rivedere il volto dolcissimo dell’Immacolata, che, dopo il restauro eseguito da Gianni Casale in collaborazione con l’Accademia Ligustica di Belle Arti, verrà esposto nella chiesa a beneficio di tutta la cittadinanza.
“Oregina! Storia, Fede e Libertà al Santuario N.S. di Loreto” è il titolo della iniziativa, che si svolgerà domenica 23 febbraio a partire dalle 14:30 fino alle 16, quattro turni di visite guidate al Santuario N.S. di Loreto, nel quartiere di Oregina che ha mantenuto ancora oggi il suo carattere antico e generoso. Si parlerà di storia, arte, tradizioni, della devozione dei genovesi alla loro Regina (l’unica davanti alla quale essi si siano inginocchiati), del carattere e delle vicende dei personaggi genovesi da sempre ribelli all’ingiustizia in nome della libertà, da Balilla, a Mameli, a Aldo Gastaldi, a Guido Rossa.
L’appuntamento è davanti all’ingresso del Santuario, in piazza di Oregina 44, sono consigliati i bus 39 o 40; le visite guidate si svolgeranno alle ore 14:30, 15, 15:30, 16. È richiesta la prenotazione via email a info@associazioneguidege.com. Si raccoglieranno offerte libere per il restauro e il posizionamento dell’opera di Angelo Vernazza.
“La Giornata Internazionale della Guida Turistica è la manifestazione che permette alle guide abilitate italiane di portare l’attenzione sulla loro professione che fa di loro veri ambasciatori delle località dove operano e divulgatori della conoscenza del patrimonio” commenta Michela Ceccarini, presidente regionale della Associazione Guide Turistiche. “Anche quest’anno la visita proposta focalizza l’attenzione su luoghi di grande interesse ma poco sfruttati turisticamente, con l’intenzione di fare approcciare soprattutto il pubblico locale alla complessità e alla ricchezza del patrimonio ‘di prossimità’. Cercheremo di fare sentire i partecipanti ‘turisti a casa propria’, al fine di vivere un prezioso esempio di arte e storia, al fine di rispettarlo e apprezzarlo maggiormente”.
Ulteriore scopo della manifestazione è quello di sollecitare i cittadini/consumatori a diffidare da chi conduce visite abusivamente e a scegliere guide abilitate specializzate sul territorio di competenza. In un momento in cui il mercato predilige locals (persone del luogo che dovrebbero veicolare l’esperienza vera di una località e del suo vissuto) le guide turistiche che si occupano delle visite per la Giornata Internazionale della Guida turistica sono orgogliosamente locali e si adoperano per la promozione e la tutela dei beni culturali della propria città.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link