Nuovo finanziamento per Focoos AI, la startup torinese spin-off (azienda derivata) del Politecnico che punta su una piattaforma web che dà accesso a modelli di visione artificiale efficienti e dal ridotto consumo energetico. Oggi, mercoledì 19 febbraio, l’annuncio della chiusura di un round di investimento seed (fase iniziale di finanziamento) da 2,65 milioni di euro.
Investitori coinvolti nel finanziamento
A lanciarlo è Galaxia, il Polo nazionale di trasferimento tecnologico di Cdp Venture Capital dedicato all’aerospazio, con il supporto di PiemonteNext, Vc Partners Sgr, Vertis Sgr, Exor Ventures e Vento, la sezione italiana di Exor Ventures. Già ad agosto del 2023 Galaxia aveva dato un finanziamento PoC (prova di fattibilità) da 335 mila euro a Focoos AI.
Obiettivi del finanziamento per Focoos AI
Con questi nuovi fondi, l’azienda, nata nel 2022 e da due anni incubata dentro I3P (un incubatore di imprese innovative legato al Politecnico), intende spingere su obiettivi precisi: dall’integrazione di ulteriori funzionalità sulla piattaforma con personalizzazione dei modelli e migliori capacità di monitoraggio delle performance a nuove assunzioni nel team di ricerca e sviluppo e in quello della divisione commerciale; dall’addestramento di modelli di intelligenza artificiale anche in ottica industriale fino al lancio nel mercato e alla crescita internazionale con collaborazioni strategiche.
Applicazioni dei modelli di visione artificiale di Focoos AI
Nello specifico, i modelli sviluppati da Focoos AI sono applicabili in settori svariati come smart cities (la pianificazione dicittà intelligenti), analisi di immagini satellitari e produzione industriale. Come viene spiegato in una nota, «sono fino a 4 volte più efficienti e 10 volte più veloci rispetto agli standard di mercato. Questo non solo riduce i costi sul cloud (i servizi di archiviazione e elaborazione dati online), ma rende possibile l’esecuzione di applicazioni di intelligenza artificiale direttamente su dispositivi come telecamere e droni». Per questo, l’azienda sostiene di inserirsi nell’ambito dell’«intelligenza artificiale frugale».
Dichiarazioni dei co-fondatori di Focoos AI
Il co-fondatore di Focoos AI, Fabio Cermelli, raccolta: «La nostra piattaforma sarà presto accessibile a tutti e porterà un nuovo standard di prestazioni elevate con consumi minimi». Mentre l’amministratore delegato Antonio Tavera vede nella fase di raccolta di capitali «non un punto di arrivo, ma un nuovo inizio. Vogliamo cambiare le regole del gioco, ossia rendere l’intelligenza artificiale accessibile a tutti, eliminando le barriere tecnologiche ed economiche».
Commenti degli investitori sul progetto di Focoos AI
Soddisfatta dell’investimento Claudia Pingue, socio anziano e responsabile del fondo di Technology Transfer di Cdp Venture Capital, secondo cui «la visione di Focoos AI di un’intelligenza artificiale accessibile ed efficiente è un passo decisivo per l’adozione su larga scala di questi dispositivi». Così come Roberta Vercellotti, socio fondatore di Vcp, che annuncia l’entrata «a far parte di un consiglio di amministrazione guidato da Barbara Caputo, co-fondatrice di Focoos AI, e lavorerò con l’intero team per aiutarli a realizzare la loro visione di diventare un fornitore leader di reti neurali frugali».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link