Napoli, 20 Febbraio – Non sono segnali positivi quelli registrati dall’inizio dell’anno per il mercato dell’auto italiano che continua a vedere rallentata la crescita. Qualche dato positivo su nuove immatricolazioni e formule più flessibili per la mobilità auto ha visto però protagonista il Sud Italia, Campania inclusa: scopriamoli insieme.
Meno immatricolazioni a gennaio 2025 fanno prevedere una flessione nelle vendite di automobili
Nel mese di gennaio 2025 sono state immatricolate quasi il 6% di vetture in meno rispetto a gennaio 2024, per un totale di 133.692 unità contro le 142.010 dello scorso anno (si tratta, quindi, di 8.300 unità in meno). Questi numeri fanno orientare al ribasso le stime riguardanti il settore automobilistico: attualmente l’unione delle case automobilistiche straniere che vendono in Italia stima che nel nostro Paese ci sarà quest’anno una flessione delle vendite pari allo 0.6% rispetto allo scorso anno. Si tratta di una perdita piccola soprattutto se paragonata a quella registrata durante la pandemia da COVID-19 e nel periodo immediatamente successivo, quando si vendettero in Italia quasi un quinto di automobili in meno.
Il segmento dei privati è quello che ancora resiste di più: rispetto a gennaio 2024, nel primo mese di quest’anno ha guadagnato quasi due punti percentuali arrivando a contare per il 63% del totale. Gli automobilisti italiani si rivolgono a realtà come AutoSystem per acquistare vetture nuove, usate, a chilometro zero o a soggetti simili che consentono di accedere a formule come leasing, finanziamenti, noleggio a lungo termine (l’ultima registra un lieve calo rispetto allo scorso anno, dell’1.9%).
Il Sud e la Campania resistono alla flessione di inizio anno nella vendita di automobili
Come in parte accennato in apertura, il Sud Italia resiste meglio del Nord Italia alla flessione del settore automobilistico. Nelle regioni meridionali, Campania inclusa, a gennaio 2025 le vendite di automobili sono aumentate fino a far sì che il Sud contasse per l’11% del totale nazionale. Solo il Centro e le Isole hanno mostrato segnali di crescita simili. Molte analisi concordano nell’attribuire i risultati ancora positivi del settore automotive meridionale al successo delle auto usate: gli automobilisti campani come quelli del resto del Sud Italia non hanno comprato meno in questo inizio di 2025 soprattutto perché hanno acquistato vetture di seconda mano che risentono in misura inferiore dell’aumento dei prezzi automotive (anche se una delle previsioni di settore è che sarà sempre più difficile nel futuro prossimo trovare auto immatricolate entro quattro anni a prezzi accessibili).
La flessione del mercato automobilistico ha riguardato, lo scorso mese, indistintamente le auto tradizionali e quelle elettriche. Nel caso delle e-car, però, le vendite in meno di gennaio confermano un quadro generale di insuccesso legato a diversi fattori (poche stazioni di ricarica in città, autonomia delle batterie troppo basse, eccetera) e che è difficile migliorerà nel corso dell’anno. L’unico segnale positivo viene dalle vetture ibride plug-in che a gennaio 2025 sarebbero risultate cresciute del 3.6% nel numero delle vendite rispetto a gennaio 2024. Una delle sfide impellenti per le case produttrici, stanti anche gli obblighi imposti dall’Europa, sarà del resto ridurre le emissioni prodotte dai veicoli sul mercato.
Scisciano Notizie è orgoglioso di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi, interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico. Per questo chiediamo a chi legge queste righe di sostenerci. Di darci un contributo minimo, fondamentale per il nostro lavoro. Sostienici con una donazione. Grazie. |
SciscianoNotizie.it crede nella trasparenza e nell’onestà. Pertanto, correggerà prontamente gli errori. La pienezza e la freschezza delle informazioni rappresentano due valori inevitabili nel mondo del giornalismo online; garantiamo l’opportunità di apportare correzioni ed eliminare foto quando necessario. Scrivete a redazione@sciscianonotizie.it . Questo articolo è stato verificato dall’autore attraverso fatti circostanziati, testate giornalistiche e lanci di Agenzie di Stampa. |
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link