Balenciaga a Milano: una visione che prende forma. Christian Dior lo definiva “il maestro di tutti noi”. Oggi, la sua estetica inconfondibile prende vita a Milano con la prima mostra monografica in Italia a lui dedicata. Balenciaga | Shoes from Spain Tribute celebra il couturier spagnolo che ha ridefinito le proporzioni e l’equilibrio della moda con tagli scultorei e volumi rivoluzionari. Un percorso tra il bianco ovattato del suo atelier parigino e il nero profondo delle sue creazioni, tra architetture sartoriali e sperimentazioni materiche.
Dal 21 febbraio al 2 marzo 2025, Palazzo Morando a Milano ospiterà Cristóbal Balenciaga. Shoes from Spain Tribute, la prima esposizione monografica in Italia dedicata al leggendario couturier spagnolo. Un omaggio che mette in luce la sua visione rivoluzionaria attraverso un dialogo con il mondo della calzatura spagnola, in occasione dei 130 anni dalla nascita di Balenciaga. L’evento si inserisce nel calendario di MICAMe Milano Moda Donna, rafforzando il legame tra l’alta moda e l’artigianalità contemporanea.
Curata e organizzata da Javier Echeverría Sola, la mostra nasce dalla collaborazione con la Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole (FICE) e la sua presidentessa Rosana Perán. Un percorso espositivo che valorizza l’eredità di Balenciaga e la perizia artigianale delle 25 aziende spagnole selezionate per l’evento.
“Questa mostra è un dialogo tra i valori di creatività, qualità, eccellenza e innovazione che definivano gli atelier di Balenciaga e che oggi ritroviamo nell’artigianalità delle nostre aziende calzaturiere,” afferma Rosana Perán.
Il percorso espositivo
Allestita dallo studio Elisa Ossino, l’esposizione si sviluppa tra il piano terra e il Salottino dorato del primo piano di Palazzo Morando. 25 abiti di Balenciaga, provenienti da prestigiose collezioni museali e private. 25 calzature realizzate appositamente per la mostra da brand spagnoli selezionati. Materiale d’archivio esclusivo con giornali e fotografie d’epoca. L’installazione gioca con scale, specchi e tendaggi, enfatizzando le linee e i volumi delle creazioni di Balenciaga. Uno spazio evocativo che immerge il visitatore nella filosofia del couturier: un’architettura del corpo che fonde rigore e leggerezza, geometria e fluidità.
Un viaggio nell’universo Balenciaga
Il percorso si suddivide in otto sezioni, ognuna dedicata a un aspetto chiave del suo lavoro: Trom tradition to innovation, con capi iconici come l’abito “Infanta” del 1939 e il celebre completo avorio e lampone indossato dalla Contessa di Torroella de Montgrí. Mhe most Spanish wardrobe, con abiti appartenuti alla Marchesa de Llanzol e a sua figlia Sonsoles Diez de Rivera. La robe de soir, con abiti da sera di ineguagliabile raffinatezza, tra cui il sari in broccato di seta argento indossato dal mezzosoprano Teresa Berganza. Un particolare omaggio è riservato alla figura di Sonsoles Diez de Rivera, testimone diretta dello stile Balenciaga e custode della sua eredità. “È un onore avere il suo contributo in questo tributo al maestro della couture,” afferma il curatore Echeverría Sola.
Un tributo all’eccellenza
La mostra non è solo una celebrazione del passato, ma un incontro per guardare al futuro della oda. Le calzature esposte, realizzate da marchi come Chie Mihara, Pedro Garcia, Mascaró e Pretty Ballerinas, testimoniano l’evoluzione della manifattura spagnola, con dettagli artigianali curati da maestri del ricamo e delle arti applicate. La vetrina espositiva su via Sant’Andrea offre un’anteprima suggestiva con l’abito a palloncino in seta nera degli anni Sessanta, visibile attraverso un piccolo spioncino che richiama l’abitudine di Balenciaga di osservare le sue creazioni da dietro i tendaggi del suo atelier.
Un viaggio tra arte, moda e artigianato che rende omaggio a un maestro senza tempo, capace di ispirare intere generazioni di designer e artigiani. Cristóbal Balenciaga. Shoes from Spain Tribute si prepara a essere un evento imperdibile nella scena della moda internazionale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link