Nuova opportunità di lavoro presso il Ministero della Cultura grazie all’avviso pubblico di selezione per esperti giuridici.
Si cercano, in particolare esperti con specifica esperienza nella gestione dei beni culturali, ai quali conferire incarichi di collaborazione di natura temporanea e altamente specializzata.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 5 marzo 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
SELEZIONE MINISTERO DELLA CULTURA PER ESPERTI GIURIDICI
Il Ministero della Cultura seleziona due esperti con competenze giuridiche e con specifica esperienza nella gestione delle procedure di esercizio di prelazione ed espropriazione di beni culturali.
L’incarico di collaborazione consiste nello svolgimento delle seguenti attività:
- supporto istruttorio giuridico in relazione ai procedimenti di acquisto in via di prelazione e/o di espropriazione dei beni culturali, nelle diverse fasi di articolazione degli stessi, di competenza della Direzione generale (valutazione e pareri formulati dalle Soprintendenze competenti per territorio; regolarità delle comunicazioni con Regione e altri enti pubblici territoriali);
- supporto nella predisposizione di pareri, atti endoprocedimentali e di provvedimenti definitivi;
- gestione dei rapporti informativi da trasmettere all’Avvocatura dello Stato in relazione a eventuali contenziosi che coinvolgono la Direzione generale ovvero gli Uffici periferici ad essa afferenti.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare alla selezione del Ministero della Cultura le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- Laurea magistrale in Giurisprudenza o titoli equipollenti;
- abilitazione all’esercizio della professione forense;
- specifica e comprovata esperienza professionale di almeno 3 anni in incarichi di collaborazione nella Pubblica Amministrazione o per conto di essa, anche non continuativi e di durata singola non inferiore a 6 mesi, maturata nel campo del diritto amministrativo e negli aspetti tecnico / giuridici del settore della tutela del patrimonio dei beni culturali e del paesaggio, con specifico riferimento al settore degli espropri di beni culturali e alle procedure di prelazione di beni culturali;
- essere titolare di partita IVA, ovvero di impegnarsi ad aprirla prima della firma del contratto;
- possesso di una polizza a copertura dei rischi per la responsabilità professionale;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea.
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- assenza di condanne penali e/o di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
- non trovarsi in situazione di incompatibilità, ovvero impegnandosi, nel caso in cui sussistano cause di incompatibilità, a comunicarle espressamente, al fine di consentire l’adeguata valutazione delle medesime;
- assenza di situazioni di conflitto di interessi, neanche potenziale, che possano interferire con l’esercizio dell’incarico.
CARATTERISTICHE DELL’INCARICO
L’incarico avrà durata di 12 mesi decorrenti dalla data di registrazione del contratto, eventualmente prorogabili per un massimo di 12 mesi.
Il compenso della collaborazione è stabilito in 35.000,00 euro oltre IVA e oneri di legge, per tutta la durata dell’incarico.
L’incarico è svolto personalmente dal collaboratore, in modo flessibile, autonomo e senza vincolo di subordinazione, presso gli uffici della Direzione generale in Roma.
La copertura assicurativa è a carico del professionista. Non sono previsti rimborsi spese né emolumenti accessori.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio, scaduti i termini per la presentazione delle domande provvede, tramite apposita Commissione, alla verifica dei requisiti e alla valutazione delle candidature.
Saranno in particolare valutati i titoli dichiarati in fase di presentazione della domanda ed è previsto lo svolgimento di un colloquio.
Il colloquio mirerà a verificare la candidatura nel suo complesso, le competenze dichiarate nonché le attitudini e la motivazione del candidato in relazione all’incarico di collaborazione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione del Ministero della Cultura per esperti giuridici deve essere presentata entro il 5 marzo 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Nella domanda deve essere indicato indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi
AVVISO DI SELEZIONE
Per tutti i dettagli sulla selezione Ministero della Cultura per esperti giuridici vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 898 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su “segui”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link