Sarà realizzata in prossimità di piazza Garibaldi, a Napoli. Il progetto è dello studio Zaha Hadid Architects
Pubblicato:21-02-2025 12:59
Ultimo aggiornamento:21-02-2025 16:39
NAPOLI – Svelato il progetto de “Il Faro”, la struttura che sarà la nuova sede della Regione Campania. Sarà realizzata in prossimità di piazza Garibaldi, a Napoli, nell’ambito della riqualificazione di Porta Est. Il progetto, presentato nel corso di un evento alla Stazione Marittima, alla presenza di centinaia di persone, moltissimi sindaci e amministratori locali, è dello studio Zaha Hadid Architects, che ha scelto il claim “Un faro per la Campania, una nuova porta per Napoli”.
“Volevamo organizzare un’opera di grande architettura contemporanea, un’opera che rappresentasse l’identità moderna di Napoli, della Campania, dell’Italia. Vogliamo dare all’Italia un simbolo di identità moderna. In Europa non c’è un’opera di queste dimensioni, di questo valore, con questa carica simbolica”, ha detto il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
COME E’ FATTO
“Un faro perché è un segno, un faro perché si vede dal mare, un faro come un segnale di speranza per i navigatori, una città persa che si deve ritrovare. Il Faro, che ha all’ultimo piano un giardino illuminato di notte”. Michele Pasca di Magliano, direttore dello studio Zaha Hadid Architects di Londra, ha illustrato così il progetto de “Il Faro”, l’edificio che sorgerà in via Galileo Ferraris, a Napoli, dove saranno collocati tutti gli uffici della Regione Campania.
L’architetta Zaha Hadid, deceduta nel 2016, ha realizzato diversi progetti in Campania, in particolare la stazione di Napoli Afragola e la Stazione Marittima di Salerno.
“Il progetto de “Il Faro” – ha precisato Pasca di Magliano – è stato fatto in collaborazione con progettisti napoletani e inglesi, un vero team di progettazione internazionale con conoscenze sia delle ultime tendenze nella progettazione architettonica sia della realtà del territorio”.
L’architetto ha poi svelato alcuni dettagli del nuovo edificio, composto “da due torri di altezze diverse. La torre 1 è di circa 100 metri, la torre 2 di circa 80. Sono collegate da una grande piazza urbana coperta, che si collega al centro interscambi. Un podio che ospita tutta una serie di funzioni pubbliche, con centri congressi, sale polifunzionali e zone commerciali, pensate anche per mantenere la piazza attiva e viva per i cittadini, quindi collegata al parco e collegata alla città. La torre 1 è quella che abbiamo destinato prevalentemente agli uffici della Regione Campania”.
Di Pasca Magliano ha annunciato che gli uffici del presidente saranno collocati al penultimo piano della torre 1, ipotesi su cui ha ironizzato il governatore Vincenzo De Luca: “Provo sconforto nell’ascoltare che gli uffici del presidente saranno al penultimo piano e che l’ultimo piano sarà aperto al popolo. Il rischio che mi fai correre – ha scherzato De Luca con l’architetto – è quello di avere sulla testa qualche comitato di lotta, che canta ‘o lavoro o lavoro’. Io vorrei anche lavorareà così mi hai rovinato la vita”.
Tornando al progetto, di Pasca Magliano ha evidenziato che “è nato con la passione per Napoli, per il territorio, e con la volontà di portare un segno di speranza e di ottimismo con l’architettura. Napoli è una città che per tanti anni ha sofferto gli abusi della speculazione e della mancanza di pianificazione.
Penso che questo sia un progetto positivo, un progetto che porta vera riqualificazione urbana nella città. Con l’architettura si può creare per la città di Napoli un benessere sostenibile nel tempo, veramente trasformativo, e non effimero”.
DE LUCA: “SARA’ IL FARO DI NAPOLI”
“Avevamo questa idea di realizzare a Napoli un simbolo dell’Italia intera, un’opera di grande architettura contemporanea. Lo facciamo, con un investimento complessivo di 700 milioni, nell’ambito della riqualificazione di tutta l’area di piazza Garibaldi”, dice Vincenzo De Luca.
“Il progetto complessivo – ha ricordato il governatore – prevede l’interramento del fascio binari dell’Eav da Porta Nolana fino a corso Lucci e la realizzazione di un parco pubblico in via Galileo Ferraris, dentro il quale sarà collocata la nuova sede della Regione. Prevediamo – ha assicurato De Luca – anche una bretella, un ponte di collegamento con il Centro Direzionale, per evitarne l’isolamento”.
“È un’opera splendida – ha aggiunto dopo la presentazione del progetto -, una di quelle opere che caratterizzano un Paese nel mondo. In Italia non abbiamo un’opera così carica di valore simbolico come potrà essere il faro di Napoli, della Regione Campania. Avevamo questo obiettivo: creare un’identità moderna di Napoli. Ma è un’identità che vale per l’Italia intera, perché in tutto il Paese non c’è un’opera così importante dal punto di vista simbolo”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link