Cosa fare a Treviso e provincia nel weekend: gli eventi di sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 


Non sapete ancora cosa fare nel prossimo weekend? Ecco qui di seguito tutta una serie di eventi organizzati a Treviso e provincia dal 22 al 23 febbraio 2025.

Se invece avete voglia di fare un giro fuori zona cliccate qui per scoprire gli appuntamenti del weekend in Veneto.

Cosa fare a Treviso e provincia: gli eventi del 22 e 23 febbraio 2025

Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività

Prestito personale

Delibera veloce

 

 

Spazi restituiti. Tobia Scarpa. Progetti recenti per la collettività è la nuova mostra della Fondazione Benetton dedicata alle opere recenti dell’architetto Tobia Scarpa. L’evento sarà aperto fino al 23 febbraio 2025.

La mostra è visitabile Venerdì dalle 15:00 alle 19:00, Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00, con ingresso libero. Apertura straordinaria Lunedì 6 gennaio negli stessi orari.

Maggiori informazioni QUI.

Made in Treviso – Grandi artisti e personaggi locali

 

Nuova tematica per le visite guidate nel periodo di Carnevale a Treviso: “Made in Treviso – Grandi artisti e personaggi locali”.
Queste visite guidate ci portano a conoscere quelle opere d’arte realizzate da artisti del territorio, di oggi e del passato. Alcuni esempi che verranno inseriti nei tour: il bellunese Tiziano Vecellio che a Treviso ha lasciato la meravigliosa Annunciazione nella Cattedrale di San Pietro, oppure lo scrittore Giovanni Comisso, che lungo il Canale dei Buranelli ha vissuto ed è ancora presente grazie all’ombra in rete del trevigiano Mario Martinelli, o ancora i “trevigianizzati” Pozzoserrato ed il Beato Enrico. Si parlerà anche di quei personaggi un po’ bizzarri, oltre che delle poco note maschere locali. Una vera rassegna di tour guidati alla ricerca del colore legato all’arte, alle personalità o al folklore trevigiano.

Gli appuntamenti con Made in Treviso vi aspettano Sabato 8 e 22 febbraio e Sabato 8 e 22 marzo alle ore 15.00 con partenza dall’Ufficio IAT Treviso centro in Piazza Borsa. La durata è di circa 2 ore. Il costo è di 8 € intero, 6 € ridotto (6-14 anni).

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Maggiori informazioni QUI.

Febbraio ai Musei Civici

  • Domenica 23 febbraio 2025

 

Nel mese di febbraio, i Musei Civici di Treviso propongono un calendario di visite guidate tematiche, offrendo un’occasione per approfondire il patrimonio artistico della città attraverso percorsi speciali.

Domenica 23 febbraio, alle 15:30, il Museo Santa Caterina ospita l’incontro “Dettagli di stile. Costume, moda e curiosità”, una visita guidata che racconta l’evoluzione dell’abbigliamento e delle tendenze attraverso le opere esposte.

Per informazioni e prenotazioni, è possibile consultare il sito www.visitmuseumtreviso.com o scrivere a prenotazioni@visitmuseumtreviso.com.

Maggiori informazioni QUI.

Microcredito

per le aziende

 

Mille baci

  • Dal 14 febbraio al 31 marzo 2025

 

Dal 14 febbraio al 31 marzo 2025, l’atrio della Biblioteca comunale di Borgo Cavour a Treviso ospita la mostra «Mille baci». Cartoline storiche illustrate e versi d’amore nelle collezioni della biblioteca G. Comisso di Treviso. L’esposizione propone una selezione di 45 cartoline postali illustrate, a colori e in bianco e nero, spedite tra il 1902 e il 1965, con dediche d’amore, motivetti musicali, frasi romantiche e ironiche.

Oltre alle cartoline, il percorso espositivo approfondisce alcuni aspetti della tradizione amorosa trevigiana, tra cui il Codice di Cupido, il Castello d’Amore e il suggestivo itinerario di San Valentino nella località di Stramare a Segusino, dove si trova la fontana dell’amore.

Le sezioni della mostra raccontano le diverse fasi dell’innamoramento, dal corteggiamento agli appuntamenti segreti, dalle lettere d’amore fino al matrimonio, con riferimenti ad artisti, poeti ed editori dell’epoca. Tra i nomi presenti nelle cartoline si riconoscono Alfred Mailick, W. Friedrich, C. A. Pini, L. Gagliardi, E. Sormani e molti altri. Una sezione è dedicata ai destinatari delle missive, tutti trevigiani, i cui nomi sono riportati con attenzione.

Grazie all’uso di QR code, è possibile approfondire la storia delle opere esposte e dei loro autori. L’ingresso è libero e gratuito negli orari di apertura della biblioteca, dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.00.

Microcredito

per le aziende

 

Maggiori informazioni QUI.

Lo zoo di vetro

  • Dal 20 al 23 febbraio 2025

 

Dal 20 al 23 febbraio 2025, il Teatro Del Monaco di Treviso porta in scena Lo zoo di vetro, capolavoro di Tennessee Williams che esplora le fragilità e i desideri di una famiglia segnata da sogni infranti e profonde inquietudini.

La trama ruota attorno alla famiglia Wingfield. Amanda, abbandonata dal marito, affronta difficoltà economiche e riversa ansie sui figli. Laura, introversa e resa fragile da una malattia, vive intrappolata in un mondo di illusioni. Tom, aspirante poeta, è oppresso dalla monotonia di una vita che lo rende inquieto. Attraverso i loro occhi, il pubblico viene trasportato in un universo fatto di oppressioni, rimorsi, speranze e illusioni, dove ogni personaggio lotta con il proprio senso di identità e vocazione.

La regia, le scene e i costumi portano la firma di Pier Luigi Pizzi, con un cast d’eccezione che include Mariangela D’Abbraccio, Gabriele Anagni, Elisabetta Mirra e Pavel Zelinskiy. La musica originale, composta da Stefano Mainetti, e il lavoro del light designer Pietro Sperduti completano un allestimento che promette emozioni intense.

Un’occasione imperdibile per immergersi in un testo iconico che tocca l’anima e invita a riflettere sulla forza delle illusioni e dei sogni.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Maggiori informazioni QUI.

Preferisco il rumore del mare

 

Sabato 22 febbraio 2025, alle 20.45, il Teatro delle Voci di Treviso accoglie Preferisco il rumore del mare, una performance intensa e riflessiva all’interno della rassegna teatrale Parallelo Presente.

Lo spettacolo porta in scena due figure di beckettiana memoria che si muovono lungo i bordi di un quadrato appena percepibile, evitando con precisione il “centro”. Da un lato, il Lavoratore, pedina logorata del sistema capitalista; dall’altro, la Disoccupata, intrappolata dall’angoscia dell’inattività e incapace di sottrarsi alla pressione sociale che impone ritmi frenetici e competizione costante. Attraverso dialoghi e movimenti, si esplora il peso del lavoro nelle vite contemporanee, che spesso si sovrappone all’identità personale e definisce il valore di ciascuno in base al proprio ruolo.

La rappresentazione invita a riflettere sul motivo per cui si accetta di partecipare a questa corsa incessante e su quale vuoto si cerchi di colmare nel farlo. Con Alessandro Balestrieri ed Eleonora Paris, l’opera è frutto dell’ideazione condivisa di Francesco Altilio, Alessandro Balestrieri, Francesca Mignemi ed Eleonora Paris.

La produzione è curata da Teatro della Caduta, con musiche originali di Francesco Altilio e il sostegno di Matuta Teatro, Officine Papage e CURA | Centro Umbro Residenze Artistiche. Una riflessione profonda che arricchisce la rassegna con un linguaggio teatrale denso di significato e attualità.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Maggiori informazioni QUI.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link