Prato, 21 febbraio 2025 All’asta chitarra autografata da Vecchioni e De Gregorie t-shirt firmata da 12 cantanti Il ricavato sosterrà l’assistenza oncologica domiciliare gratuita di ANT a Prato 

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 


COMUNICATO STAMPA
Prato, 21 febbraio 2025 All’asta chitarra autografata da Vecchioni e De Gregorie t-shirt firmata da 12 cantanti Il ricavato sosterrà l’assistenza oncologica domiciliare gratuita di ANT a Prato ImageDa un lato uno strumento musicale unico al mondo, realizzato dall’azienda toscana Paoletti Guitars con legno di castagno recuperato da antiche botti di vino locale e impreziosito dagli autografi di due mostri sacri del cantautorato italiano come Roberto Vecchioni e Francesco De Gregori, e dall’altro una maglietta griffata ANT e ricoperta dalle firme degli artisti presenti all’edizione pratese dello Yoga Radio Bruno Estate 2024 (Aka Seven, Alex Wyse, Ermal Meta, Leo Gassmann, Piero Pelù, Shade, Il Tre, Sarah, Maninni, Darin, BNKR44, Benji&Fede). Sono questi i due prestigiosi lotti che Fondazione ANT, ente di riferimento del Terzo Settore italiano nei campi dell’assistenza domiciliare ai malati di tumore e della prevenzione oncologica, metterà all’incanto sulla nota piattaforma digitale di aste benefiche Charity Stars, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno delle sue attività assistenziali nella Provincia di Prato e con una base d’asta, rispettivamente, di 2.500 e 200 euro. I due lotti sono visibili al link https://www.charitystars.com/foundation/fondazione-ant-italia-onlus/.  Nel primo caso, si parla di una chitarra modello 500 Lounge HH Bianco, in legno scelto di castagno proveniente da botti per la vinificazione, come da marchio di fabbrica dell’azienda guidata da Fabrizio Paoletti. La quale, negli ultimi anni, ha avuto l’onore di vedere i suoi prodotti nelle mani di star della musica mondiale come Keith Richards, Roger Waters, Johnny Depp, Slash dei Guns’n’Roses e Joe Perry degli Aerosmith, oltre che in quelle, fra gli altri, dei nostrani Ligabue, Elisa e Pinguini Tattici Nucleari. Il corpo della chitarra in questione ha lo stile caratteristico della serie Lounge, con due camere tonali all’interno, mentre la finitura bianca è impreziosita da un delicato relic. I pickup scelti, invece, sono due Paoletti Humbucker Rock II – 8.5K Alnico 5 e la tastiera è in ebano, con inserti in Pearloid bianco. Gli elementi di hadware, come appunto i pickup, sono anch’essi di produzione propria, realizzati in ottone, a creare una chitarra raffinata e perfetta per uno stile che spazia dal rock al jazz, il cui valore sul mercato italiano si aggira intorno ai 6.000 euro. Ma, chiaramente, le firme della coppia d’eccezione De Gregori/Vecchioni, per qualunque appassionato del genere, non hanno prezzo. Nel secondo caso, parliamo invece di una t-shirt di cotone taglia M, di colore verde intenso, con logo bianco celebrativo del 45esimo anniversario di Fondazione ANT sul lato sinistro del petto e slogan emozionale ANT sulle spalle. Sparse sul lato posteriore della maglietta, stanno le firme di nomi vecchi e nuovi della musica italiana (da Piero Pelù a Ermal Meta), raccolte lo scorso agosto, grazie al supporto di Radio Bruno e Fonderia Cultart, fra gli ospiti della data pratese della kermesse Yoga Radio Bruno Estate 2024. Profilo Fondazione ANT Italia ONLUSNata nel 1978 per opera dell’oncologo Franco Pannuti, dal 1985 a oggi Fondazione ANT Italia ONLUS – la più ampia realtà non profit per l’assistenza specialistica domiciliare ai malati di tumore e la prevenzione gratuite – ha curato oltre 170.000 persone in 12 regioni italiane (Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Basilicata, Puglia, Umbria, Sardegna). Ogni anno oltre 10.000 persone vengono assistite nelle loro case da équipe multi-disciplinari ANT che assicurano cure specialistiche di tipo ospedaliero e socio-assistenziale, con una presa in carico globale del malato oncologico e della sua famiglia. Sono complessivamente 534 i professionisti che lavorano per la Fondazione (medici, infermieri, psicologi, nutrizionisti, fisioterapisti, farmacisti, operatori socio-sanitari etc.) cui si affiancano oltre 2.000 volontari impegnati nelle attività di raccolta fondi necessarie a sostenere economicamente l’operato dello staff sanitario. Il supporto offerto da ANT affronta ogni genere di problema nell’ottica del benessere globale del malato. A partire dal 2015, il servizio di assistenza domiciliare oncologica di ANT gode del certificato di qualità UNI EN ISO 9001:2008 emesso da Globe s.r.l. e nel 2016 ANT ha sottoscritto un Protocollo d’intesa non oneroso con il Ministero della Salute che impegna le parti a definire, sostenere e realizzare un programma di interventi per il conseguimento di obiettivi specifici, coerenti con quanto previsto dalla legge 15 marzo 2010, n. 38 per l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore. ANT è inoltre da tempo impegnata nella prevenzione oncologica con progetti di diagnosi precoce del melanoma, delle neoplasie tiroidee, ginecologiche e mammarie. Dall’avvio nel 2004 sono stati visitati gratuitamente oltre 287.000 pazienti in 88 province italiane. Le campagne di prevenzione si attuano negli ambulatori ANT presenti in diverse regioni, in strutture sanitarie utilizzate a titolo non oneroso e a bordo dei due Ambulatori Mobili – BUS della Prevenzione. I mezzi, dotati di strumentazione diagnostica, consentono di realizzare visite su tutto il territorio nazionale. ANT opera in Italia attraverso 111 delegazioni e 63 “da Cuore a Cuore – Charity Point” (luoghi rivolti alla raccolta fondi, ma anche allo sviluppo di idee, progetti e relazioni), dove la presenza di volontari è molto attiva. Alle delegazioni competono, a livello locale, le iniziative di raccolta fondi e la predisposizione della logistica necessaria all’assistenza domiciliare, oltre alle attività di sensibilizzazione. Prendendo come riferimento il 2023, ANT finanzia la maggior parte delle proprie attività grazie alle erogazioni di privati (42%) al contributo del 5×1000 (12%) a lasciti e donazioni (15%). Il 16% di quanto raccoglie deriva da fondi pubblici. Uno studio condotto da Human Foundation sull’impatto sociale delle attività di ANT, ha evidenziato che per ogni euro investito nelle attività della Fondazione, il valore prodotto è di 1,90 euro. La valutazione è stata eseguita seguendo la metodologia Social Return on Investment (SROI). L’indagine è stata ripetuta tra il 2020 e il 2021 basandosi sulla Teoria del cambiamento. La ricerca, realizzata sempre da Human Foundation, rileva come a ogni euro investito negli ODO-ANT corrispondano circa 5 euro di beneficio (stime effettuate su valori medi, per un periodo di assistenza di 4 mesi): secondo i vari indicatori, infatti, i benefici economici a favore di assistiti, caregiver e SSN sono di oltre 7 mila euro in media per assistito, a fronte di circa 1.500 euro di costo medio per ANT.  ANT è la 9^ Onlus nella graduatoria nazionale del 5×1000 nella categoria del volontariato. Fondazione ANT opera in nome dell’Eubiosia (dal greco, vita in dignità).Image



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link