Nuovo Giornale Nazionale – MUSK E THIEL, VISIONI A CONFRONTO

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


di Vittorio Dublino

Molto spesso ci troviamo a giudicare comportamenti, ma non sempre ad approfondirne le possibili cause.
Nel mio precedente articolo sulla ideologia “accelerazionista”, ho esplorato il concetto di accelerazione tecnologica intesa da alcuni come forza trasformativa della società, sottolineando come questa tendenza possa essere interpretata in modi diversi a seconda delle ideologie di riferimento.
Proseguendo su questa linea di riflessione, credo sia interessante approfondire il pensiero di due figure emblematiche della Silicon Valley: Peter Thiel ed Elon Musk,  che non solo hanno condiviso le prime esperienze imprenditoriali in Paypal, ma che, almeno sembra, condividano anche alcune profonde radici filosofiche che probabilmente guidano il loro approccio alla vita pubblica.

Entrambi, hanno avuto e stanno avendo  un impatto determinante sul mondo dell’innovazione, influenzando non solo il settore tecnologico, ma anche le dinamiche economiche e politiche globali, in particolare Musk recentemente entrato fattivamente nella nuova amministrazione americana.
Tuttavia, pur condividendo esperienze imprenditoriali comuni e una visione critica dell’Occidente contemporaneo, le loro prospettive offrono differenze sostanziali sulle modalità con cui affrontare le sfide del futuro.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Peter Thiel, nel suo saggio The Straussian Moment, esamina le vulnerabilità strutturali del pensiero illuminista e liberale. Egli riconosce, dopo l’11 settembre 2001, che l’Occidente, fondato sull’idea che il progresso economico e la razionalità possano pacificare i conflitti, si trova impreparato di fronte a minacce esistenziali.
Secondo Thiel, la modernità ha ignorato la componente intrinseca del conflitto umano, illudendosi che il commercio e la diplomazia potessero sostituire la politica intesa come scontro tra visioni del mondo.

Thiel trae ispirazione da tre pensatori: Carl Schmitt, Leo Strauss e René Girard.
Schmitt (feroce critico del liberalismo) sottolinea che la politica è inevitabilmente basata su una distinzione tra amici e nemici, mentre Strauss avverte che alcune verità non dovrebbero essere accessibili a tutti, per evitare il collasso dell’ordine sociale. Girard, infine, suggerisce che la violenza è ciclica e che la modernità, nel distruggere i miti fondanti della società, ha perso la sua capacità di contenere il conflitto.

Se Thiel fornisce una diagnosi della crisi occidentale, Musk propone una cura: la fuga in avanti attraverso l’innovazione radicale.
Musk sembra rispondere alla paura del declino con una strategia basata sull’espansione. Se la civiltà è fragile, dobbiamo renderla multi-planetaria. Con SpaceX, Musk sogna di lavorare per trasformare Marte in una colonia abitabile, riducendo la dipendenza dell’umanità dalla Terra e dalle sue crisi geopolitiche.

Musk condivide con Thiel la diffidenza verso le istituzioni tradizionali, viste come obsolete e incapaci di affrontare il futuro.
Questo si riflette nella sua ostilità verso regolatori governativi, media mainstream e organizzazioni multilaterali, che spesso accusa di soffocare l’innovazione. Anche il suo impegno per la libertà d’espressione su X (ex Twitter) rientra in questa dinamica, poiché Musk vede il controllo delle informazioni come una minaccia al progresso.

Entrambi mostrano scetticismo verso il razionalismo occidentale e il liberalismo economico, considerando insufficienti le strategie basate sul progresso per garantire la sopravvivenza della civiltà.
Thiel analizza i problemi con un approccio strategico e politico, mentre Musk risponde creando soluzioni tecnologiche concrete.
 Il loro pensiero si allinea anche nell’idea che la tecnologia sia il mezzo primario per affrontare le sfide esistenziali. Thiel, citando Schmitt, sostiene che la politica sia inevitabilmente conflittuale, e Musk sembra applicare lo stesso principio nei suoi scontri con governi, media e concorrenti industriali.
Entrambi attaccano le strutture di potere tradizionali, viste come ostacoli all’innovazione e alla resilienza dell’Occidente.
Thiel ritiene che certe verità debbano essere riservate a pochi, mentre Musk gioca spesso con la narrativa della conoscenza segreta, rivelata in modo criptico nei suoi tweet.

Nonostante queste convergenze, Thiel e Musk differiscono su alcuni punti chiave.
Thiel è scettico sull’intelligenza artificiale, temendo che possa accentrare il potere in mani sbagliate, mentre Musk, pur avendo avvertito dei pericoli, continua a svilupparla con xAI e Tesla e SpaceX
 Inoltre, Thiel sembra focalizzato sulla sopravvivenza della civiltà occidentale, mentre Musk ha un’ottica più ampia e punta alla sopravvivenza della specie umana nel suo complesso. Infine, Thiel accetta che alcuni segreti vadano custoditi da un’élite ristretta, mentre Musk si presenta come paladino della trasparenza, almeno pubblicamente.

Peter Thiel ed Elon Musk rappresentano due facce della stessa medaglia: il primo è il filosofo del declino occidentale, il secondo il tecnologo che cerca di evitarlo. Entrambi sono convinti che l’Occidente sia a un bivio e che la tecnologia sarà il principale fattore a determinarne il destino.

Osservando i recenti sviluppi geopolitici e tecnologici, si potrebbe ipotizzare che anche le strategie della nuova amministrazione statunitense stiano convergendo verso una direzione affine a questa visione?
Se l’innovazione e il controllo strategico della tecnologia diventeranno priorità centrali delle politiche governative, allora il pensiero di Thiel e Musk potrebbe riflettersi in modo più concreto nelle scelte istituzionali future della nuova amministrazione americana.
Resta da vedere se e poi quale approccio prevarrà davvero e con quali conseguenze per l’Occidente e per il mondo intero.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Ti piace questo articolo? Condividilo nel tuo profilo social.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link