Pensione anticipata, quanto tempo prima va fatta domanda all’Inps? Attenzione alle scadenze

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 


È importante fare attenzione alle scadenze per fare domanda all’INPS e ottenere la pensione anticipata: ecco che cosa sapere.

Ogni volta che si parla di pensione è normale che sorgano dubbi in merito alle prestazioni, alle modalità di accesso e all’importo. In uno scenario in cui le nuove misure previdenziali stanno ridefinendo l’orizzonte degli assegni futuri, sono numerosi i timori e le preoccupazioni che angosciano i lavoratori al pensiero del pensionamento. Per quanto riguarda la pensione anticipata, i requisiti sono rimasti invariati nel 2025 ma è importante conoscere ogni informazione.

Pensione anticipata, quanto tempo prima va fatta domanda all’Inps? Attenzione alle scadenze – abruzzo.cityrumors.it

Le donne possono richiede la pensione se hanno un’anzianità contributiva di 41 anni e 10 mesi, al di là dell’età anagrafica. Gli uomini, invece, possono ottenere l’assegno una volta raggiunti i 42 anni e 10 mesi di contributi, anche in questo caso indipendentemente dall’età anagrafica. In generale, però, si applica una finestra di 3 mesi tra la maturazione del diritto a pensione e la sua decorrenza.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Chiunque si stia avvicinano ai requisiti per ottenere la pensione anticipata si pone la domanda quanto tempo prima bisogna presentare la domanda all’INPS, anche perché le date sono importanti. La preoccupazione principale che affligge a tutti i lavoratori è quella di lasciare il proprio posto e non vedersi corrispondere la mensilità dall’INPS.

Domanda pensione anticipata all’INPS nel 2025: le tempistiche

Non è obbligatorio presentare una domanda di pensione, nemmeno una volta raggiunti i requisiti richiesti. Coloro che lavorano nel settore privato e il datore di lavoro è d’accordo, si può decidere di continuare a lavorare anche dopo aver compiuto i 67 anni. In questo caso specifico, l’assegno spetta in qualsiasi momento si decida si smettere di svolgere la propria attività e fare domanda all’INPS.

Uomo anziano con tablet
Domanda pensione anticipata all’INPS nel 2025: le tempistiche – abruzzo.cityrumors.it

Mentre con la pensione di vecchiaia l’INPS si pone la briga di avvisare direttamente il lavoratore di presentare la domanda. Nel caso della pensione anticipata sarà cura del lavoratore stesso informarsi, in generale il tempo di decorrenza è circa 3 mesi prima di ricevere il pensionamento stesso. Entrando nel dettaglio della questione, bisogna presentare la domanda quando si avvicina la data di decorrenza del trattamento.

Tenendo presenti i tre mesi per la decorrenza, il momento giusto per inoltrare la domanda è con il raggiungimento dei 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne e dei 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini. In questo modo, l’INPS avrà di tempo 3 mesi per lavorare la domanda e garantire al lavoratore l’assegno pensionistico mensile.

È importante ricordare che ci sono alcune misure (come l’Ape sociale) che richiedono che sia presentata la domanda per riconoscere i requisiti, questo prima dell’invio della presentazione della domanda stessa di pensione. Solo quando si riceve l’ok dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, si può invitare la domanda vera e propria.

Leggi anche: Pensioni, svolta storica dopo la sentenza: gli importi mensili sono a rischio

Come fare la domanda per la pensione anticipata

L’INPS ha predisposto tre modi diversi per permettere agli interessati di presentare la domanda di pensione anticipata o certificazione per l’APE Sociale.

Sveglia con monete, calcolatrice e barattolo
Come fare la domanda per la pensione anticipata – abruzzo.cityrumors.it

Il metodo più rapido è la domanda online sul portale INPS, dove è necessario accedere tramite le credenziali digitali valide come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CIE (Carta d’Identità Elettronica); CNS (Carta Nazionale dei Servizi); eIDAS (Electronic Identification and Trust Services, per chi risiede in Paesi UE).

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Leggi anche: Pensione anticipata, nuova penalizzazione per questi lavoratori: aspetteranno mesi prima di ricevere l’assegno Inps

La domanda può essere inoltrata anche tramite assistenza dei patronati, che offrono aiuto gratuito a coloro che hanno bisogno di inviare la domanda per il pensionamento. I Patronati sono degli enti autorizzati che operano per conto dei cittadini, garantendo un servizio qualificato di consulenza. È possibile poi fare domanda tramite il Contact Center INPS, che è disponibile attraverso due numeri: 803164, numero gratuito per chi chiama da rete fissa; 06164164, numero a pagamento per chiamate da dispositivi mobili.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta