Medtech, sfide strutturali e opportunità a lungo termine per il 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 




Ultim’ora news 23 febbraio ore 14

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


Il settore sanitario è da tempo una pietra miliare dei mercati azionari globali, offrendo una combinazione di stabilità, innovazione e potenziale di crescita. Tuttavia, per il 2025, il panorama presenta un mix di sfide strutturali, ostacoli temporanei e opportunità di ripresa e crescita a lungo termine.

Le azioni del settore sanitario devono affrontare diverse sfide radicate che hanno rimodellato il settore nell’ultimo decennio.

• Impianti costosi: l’era dei farmaci “small molecules” di successo sta cedendo il passo a farmaci più complessi, facendo lievitare i costi di Ricerca e Sviluppo (R&D) e riducendo i tassi di successo. Le scadenze dei brevetti continuano a erodere i ricavi, con l’ingresso sul mercato di farmaci generici, lasciando molte aziende farmaceutiche in difficoltà per mantenere un forte Roi.

• Pressioni sui prezzi dei farmaci: gli Stati Uniti rimangono il mercato più redditizio a livello mondiale, ma il loro modello di prezzo è sempre più sotto esame, rendendo il settore sanitario un bersaglio politico primario con l’aumento dei deficit pubblici.

• Aumento della concorrenza: i farmaci generici e i biosimilari stanno erodendo quote di mercato, mentre la Fda, sempre più rigida, appare meno favorevole ai grandi operatori storici.

• Mercati emergenti (Em) deludenti: un tempo considerati motori di crescita, gli Em hanno dato risultati inferiori alle aspettative, in gran parte a causa dei vincoli sui prezzi. In particolare, la Cina si è orientata verso un mercato più chiuso e controllato.

• Costi sanitari in aumento: nei paesi sviluppati, i costi dell’assistenza sanitaria stanno mettendo sempre più sotto pressione le finanze sia private che pubbliche. Il problema è particolarmente grave negli Usa, dove i costi pro capite sono i più alti a livello globale, ma i risultati complessivi spesso rimangono mediocri.

Ostacoli strutturali e transitori

La sanità è diventata sempre più costosa nel tempo, superando di gran lunga la maggior parte degli altri beni e servizi (fonte: Godman Sachs, Bls). Oltre a questi ostacoli strutturali, il settore sanitario sta affrontando anche pressioni transitorie che hanno frenato le performance negli ultimi anni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

• Eredità del Covid: il ciclo di boom e crisi indotto dalla pandemia ha colpito in modo particolare biotecnologie e scienze della vita. Il calo dei finanziamenti, le interruzioni del flusso di lavoro e l’eccesso di scorteo hanno aggravato le difficoltà del settore.

• Tassi di interesse: essendo uno dei settori più sensibili ai tassi, il settore sanitario ha affrontato un ambiente difficile con l’aumento dei tassi di interesse. Tuttavia, con la previsione di una stabilizzazione o diminuzione dei tassi, potrebbe intravedersi un miglioramento all’orizzonte.

• Mancanza di attività di fusione ed acquisizione: storicamente un fattore chiave di crescita, le fusioni e acquisizioni hanno subito un significativo rallentamento a causa del costo del credito e delle normative meno favorevoli. Questo congelamento ha lasciato molte piccole imprese senza i mezzi di sopravvivenza  di cui hanno bisogno.

• Incertezze sull’Ia: sebbene l’Ia sia promettente per il settore sanitario in aree come la R&S e l’efficienza, il suo potenziale non è ancora stato pienamente realizzato o valutato, lasciando gli investitori in una modalità di attesa.

In prospettiva, diversi fattori critici rimangono incerti, ma vale la pena monitorarli attentamente:

• Nuova amministrazione Usa: storicamente, le amministrazioni repubblicane sono state positive per le i titoli del settore sanitario. Tuttavia, la retorica di Trump e del suo entourage è stata insolitamente ostile. La potenziale nomina di Rfk Jr. come segretario alla salute potrebbe anche creare serie incertezze.

È indiscutibile che i costi della sanità siano saliti a livelli che impongono un significativo onere sociale, evidenziando la necessità di un’allocazione efficiente delle risorse e di una gestione dei costi. Ciò è in linea con la nostra posizione di lunga data di evitare industrie con una creazione di valore discutibile (es. Pbm) e di dare priorità agli investimenti in aziende che offrono un forte rapporto qualità-prezzo, come quelle che operano nella chirurgia robotica.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

• Tema dell’obesità: dopo una corsa stellare nel 2023, il tema dei farmaci per l’obesità ha affrontato rischi legati ai prezzi  e alla crescente concorrenza. Le valutazioni sono diminuite, ma il potenziale di crescita rimane enorme una volta risolte le incertezze politiche.

• Rilancio di M&A, miglioramenti di impianti e mercati emergenti:  sono stati discussi in precedenza e tutti hanno il potenziale di influenzare le performance.

La prospettiva a lungo termine

Tra queste sfide, il settore sanitario offre motivi convincenti per essere ottimisti.

• Driver a lungo termine intatti: l’invecchiamento della popolazione globale fornisce un robusto vento a favore, mentre l’innovazione continua e l’elevata redditività sottolineano l’attrattiva duratura del settore. La modesta ciclicità del settore sanitario lo rende anche una scelta difensiva affidabile.

• Problemi probabilmente temporanei: l’eredità del Covid sta svanendo, i tassi di interesse si stanno stabilizzando e le M&A sono pronte a riprendersi. Queste pressioni probabilmente non persisteranno a lungo termine.

• Tecnologie mediche: le società che operano nei settori dell’ortopedia o dei robot chirurgici, per citarne alcune, beneficiano degli stessi venti di coda generali della sanità, ma sono generalmente meno esposte ai rischi normativi o alle pressioni sui prezzi.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

• Nuove terapie: ll successo dei farmaci contro l’obesità ha dimostrato come le nuove terapie possano terapie possono sbloccare un enorme valore per gli azionisti. Editing genico, trattamenti Car-T di Alzheimer, terapie nucleari e robot chirurgici autonomi sono tra le innovazioni imminenti che potrebbero guidare la crescita futura.

• Potenziale dell’Intelligenza artificiale: dal potenziamento delle attività di R&S e dalla possibilità di effettuare procedure mediche su misura, al miglioramento del servizio ai clienti, l’IA offre possibilità di trasformazione. Società esterne come Palantir potrebbero scuotere un settore che è stato molto lento nell’adottare misure di efficienza.

• Valutazioni interessanti: dopo un significativo declassamento, i titoli del settore sanitario si trovano ora a livelli che dovrebbero fornire interessanti punti di ingresso a lungo termine. Il sentimento degli investitori è attualmente basso, ma questo assetto contrarian potrebbe produrre un significativo rialzo.

• Posizionamento: vale la pena notare che l’entusiasmo degli investitori per i titoli del settore sanitario ha raggiunto il suo picco alla fine del 2020 grazie al Covid, ma la saggezza comune di un futuro roseo ha in realtà segnato un top ciclico per il settore. L’attuale pessimismo potrebbe indicare un fondo, offrendo un’opportunità per gli investitori lungimiranti.

Ostacoli e potenzialità per il nuovo anno

Il 2025 presenta sia sfide che opportunità per gli investitori nel settore sanitario. Mentre i problemi strutturali come le pressioni sui prezzi dei farmaci e le costose linee persistono, molti degli attuali ostacoli dovrebbero dimostrarsi temporanei e quindi destinati ad attenuarsi. I driver a lungo termine come le tendenze demografiche, l’innovazione e il potenziale dell’Ia rimangono intatti, offrendo un sostanziale potenziale di crescita.

I nostri portafogli sono esposti a nomi altamente innovativi nel settore medtech (ad esempio Intuitive surgical, Stryker e Abbott) che hanno un vantaggio tecnologico nel mercato in rapida crescita della chirurgia robotica. Siamo più prudenti nel settore del le Scienze della Vita, dove, come discusso in precedenza, l’eredità del Covid non è ancora completamente risolta, ma ci stiamo orientando sui Cdmo (ad esempio Lonza) e Cro (ad esempio Icon).

Infine, il settore farmaceutico è probabilmente il più esposto alle varie sfide che circondano la Sanità, ma è anche il più eterogeneo. Siamo esposti a un mix di nomi in crescita molto ben posizionati (ad esempio Eli Lilly), grandi capitalizzazioni valutate in modo attraente (ad esempio Roche) e alcuni concorrenti più rischiosi e più piccoli.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

In quest’ultima categoria, ci piacciono i Biotech come ArgenX o Zealand pharma, due aziende con una forte competenza interna e un grande potenziale per le vendite future. Sebbene questo aspetto non sia centrale per il nostro caso di investimento, queste aziende potrebbero anche essere acquirenti attraenti per acquisizioni se il mercato delle M&A si riapre, come ci aspettiamo.

*Membro del team di Investimento Lead Pm DECALIA Silver Generation



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce