Treno dei Vini dell’Etna: tutte le novità sul tour 2025

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 


Un’esperienza in continua evoluzione, tra nuovi percorsi, servizi esclusivi e degustazioni indimenticabili.Nero della lava e verde dei vigneti, bianco della neve e azzurro del cielo, e in questi giorni anche il rosso del magma: l’Etna incanta con i suoi contrasti cromatici, un paesaggio unico al mondo plasmato dalla forza primordiale della natura.

L’esperienza è lenta e coinvolgente: la bellezza selvaggia dell’Etna si svela gradualmente, l’aria è pura e il silenzio è interrotto solo dal ritmo del treno e dal canto degli uccelli.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Tour del Treno dei Vini dell’Etna

Con il Tour del Treno dei Vini dell’Etna , esperienza polisensoriale e poetica, la vista è catturata dalla magnificenza dei vigneti terrazzati, dalle colate laviche che si estendono verso il mare, e dai pittoreschi borghi che punteggiano le pendici del vulcano. L’olfatto è inebriato dai profumi intensi dei vini Etna DOC, dai prodotti locali e dalla fragranza caratteristica della macchia mediterranea. Il gusto è deliziato dai sapori autentici della cucina siciliana, con i suoi formaggi, salumi, olio extravergine d’oliva e miele.

Un successo crescente

L’interesse e la curiosità dei turisti per il Tour del Treno dei Vini dell’Etna sono in costante crescita. Questa esperienza slow, organizzata dalla Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna in collaborazione con la Ferrovia Circumetnea, offre un connubio unico tra la scoperta del maestoso vulcano, i rinomati vini e la ricca gastronomia del territorio. Tedeschi e americani guidano la classifica dei partecipanti, sempre più affascinati dalla straordinaria offerta enogastronomica etnea. Tuttavia, il tour attrae visitatori da ogni angolo del mondo, inclusi Finlandia, Belgio, Francia, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Corea del Sud. Il fascino dell’Etna e dei suoi prodotti continua a conquistare un pubblico ampio e variegato, desideroso di un contatto autentico con le eccellenze e le realtà locali.

“Siamo soddisfatti della risposta che stiamo ottenendo con il Tour del Treno dei Vini dell’Etna”, afferma Gina Russo, presidente della Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna. “Nel 2024 il numero delle presenze è raddoppiato e anche i turisti che si spostano a piedi partecipano al tour utilizzando i treni regionali da Catania e Taormina. Quest’ultimo dato in particolare testimonia quanto il tour, oltre ad incentivare il turismo slow, abbia anche un effetto positivo in termini di sostenibilità ambientale”.

Un viaggio nella cultura e nella storia locale

Il tour non si limita alle degustazioni, ma offre un’immersione completa nella cultura e nella storia del territorio. Sono previste visite a borghi caratteristici come Randazzo Castiglione di Sicilia, dove guide esperte accompagnano i partecipanti alla scoperta dei tesori nascosti e delle tradizioni locali. Per raggiungere il punto di partenza del tour, sono disponibili tre stazioni facilmente accessibili: Giarre, con ottimi collegamenti ferroviari con Catania e Taormina; Riposto, ideale per chi arriva via mare o alloggia lungo la costa; e Piedimonte Etneo, comoda per chi si sposta in auto.

Novità 2025: nuovi percorsi e servizi per i turisti

Per il 2025, la Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna ha in serbo numerose novità per arricchire ulteriormente l’offerta turistica.

“Dal prossimo marzo avremo un info e ticket point a Catania centro grazie alla collaborazione con Palazzo Scammacca”, annuncia Marika Mannino, direttore della Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, “per permettere ai turisti di passaggio dal capoluogo etneo di avere informazioni per le degustazioni nelle cantine dell’Etna e di acquistare i biglietti per il Tour. I ticket, naturalmente, possono essere acquistati anche on line sul nostro sito”.

LEGGI ANCHE: Treni Storici: sabato itinerario da Trapani a Mazara del Vallo con il Treno del Pesce

Inoltre, un nuovo percorso enogastronomico si estenderà anche al versante sud-est dell’Etna, consentendo ai visitatori di esplorare una nuova area ricca di fascino e di sapori autentici. “Stiamo lavorando anche ad un nuovo progetto per avvicinare i visitatori e gli appassionati di enogastronomia alle aziende che fanno accoglienza: si chiama ‘Vinobus Etna Wine Bus’, con partenza da Catania centro per scoprire, a bordo di una navetta con guida dedicata, un percorso che va dalla Riviera dei Ciclopi al versante sud est dell’Etna, visitando le cantine e le aziende olivicole”, conclude Marika Mannino.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link