stato dell’arte e scenari futuri

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il settore termico riveste un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione fissati dall’Unione europea. Il PNIEC italiano (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima) prevede, al 2030, una riduzione dei consumi del settore attraverso l’aumento degli interventi di efficienza energetica. Sul fronte delle pompe di calore, i consumi finali previsti al 2030 (5225 ktep) si attestano intorno al 30% dei consumi finali provenienti da fonti energetiche rinnovabili (17097 ktep) e intorno al 10% dei consumi finali lordi del settore termico.

Sono solo alcuni dei dati emersi nel corso della conferenza stampa di presentazione della nuova Exhibition & Conference internazionale “Heat Pump Technologies“, che si terrà il 2 e 3 aprile 2025 a Milano, presso il centro congressi Allianz MiCo.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Pompe di calore sì, ma non da sole. Servono sistemi integrati per mettere a terra la transizione energetica ha dichiarato in apertura dell’incontro Massimiliano Pierini, Managing Director di RX Italy, la società organizzatrice dell’evento –. L’efficienza energetica non si raggiunge con un solo prodotto, ma con un ecosistema integrato che combina diverse soluzioni energetiche”.

Il mercato delle PdC (pompe di calore) nel nostro Paese è stato oggetto di un’analisi approfondita, grazie a una ricerca realizzata dal think tank Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano. Lo studio, commissionato da RX Italy, restituisce un quadro aggiornato sulle tendenze di mercato, sulle tecnologie, sul quadro normativo e sulle politiche di incentivazione che riguardano il settore italiano.

L’obiettivo della ricerca è “individuare i fattori chiave che determineranno la diffusione di questa tecnologia nei vari ambiti applicativi, delineando strategie efficaci per accelerare la transizione energetica”, ha spiegato Vittorio Chiesa, direttore di Energy & Strategy Group.

Da Sx a Dx - Luca Stefanutti, Michelangelo Ciani, Roberto Zecchin, Maurizio Interrante
Da Sx a Dx – Luca Stefanutti, Michelangelo Ciani, Roberto Zecchin, Maurizio Interrante

Le analisi condotte sui business case analizzati dimostrano come l’adozione delle PdC rappresenti una soluzione economicamente sostenibile per una varietà di contesti applicativi. I vari casi presi in esame (condominio, abitazione monofamiliare, edificio scolastico, comparto industriale…) hanno evidenziato specifici vantaggi legati all’integrazione delle PdC con altre tecnologie, come il fotovoltaico o il solare termico. Non solo: l’eterogeneità delle soluzioni osservate dimostra che le PdC possono adattarsi in modo efficace sia a edifici residenziali che del terziario, contribuendo alla riduzione dei costi operativi e all’aumento dell’efficienza energetica.

Il Paese nella seconda parte del decennio dovrà accelerare – ha aggiunto Chiesa dialogando con la moderatrice dell’incontro Nicoletta Boldrini, direttrice responsabile della testata Tech4Future –. Noi abbiamo ridotto di circa 12 milioni di tonnellate la Co2 ogni anno negli ultimi 15 anni circa e adesso dovremmo passare a una riduzione di 21 milioni di tonnellate di Co2 annue da qui al 2030. Significa che il passo attuale non è il passo adeguato a raggiungere i risultati”.

Dalle previsioni dello studio emerge, nello scenario PNIEC 2030, un incremento delle unità vendute annue al 2030 pari a +180% rispetto al 2024. Una proiezione che risulta maggiore del 50-70% rispetto alle aspettative degli operatori e di oltre il 160% rispetto allo scenario tendenziale.

L’evento Heat Pump Technologies sarà rivolto a tutti gli operatori coinvolti in prima persona nella transizione energetica: dagli studi di progettazione ai generale contractor, passando per le imprese di installazione e distribuzione alle istituzioni della Pubblica Amministrazione. Il ruolo della progettazione, in particolare, è stato chiamato in causa nel corso della conferenza stampa di presentazione, a evidenziare l’importanza della competenza tecnica e dell’innovazione su questo fronte.

Gli esperti saliti sul palco in chiusura – l’ingegner Luca Stefanutti (Tekser), Roberto Zecchin (Manens), Maurizio Interrante (Lombardini22) e Michelangelo Ciani (Tekne) – hanno sottolineato i principali punti di attenzione da considerare in fase di progettazione e realizzazione, fornendo spunti per lo sviluppo futuribile delle PdC con altre soluzioni energetiche, come il teleriscaldamento e il fotovoltaico, con particolare attenzione sulle possibili alternative progettuali per ridurre l’inquinamento acustico. Nel corso della tavola rotonda con i quattro ingegneri è stato affrontato anche il tema legato all’adozione di refrigeranti infiammabili e alle strategie utili per garantire sicurezza e conformità normativa. Focus, infine, sul futuro della professione e sulle competenze richieste agli studi di progettazione nei prossimi anni per favorire una maggiore diffusione della cultura tecnica sulle PdC.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Per ricevere quotidianamente i nostri aggiornamenti su energia e transizione ecologica, basta iscriversi alla nostra newsletter gratuita



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link