Altromercato, bilancio sociale di sostenibilità all’insegna del green

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Un’impresa sociale che nel 2024 ha fatturato 36,5 milioni di euro, il 10% in più rispetto all’anno precedente, con un utile di 146.766 euro: è questa la fotografia di Altromercato, principale realtà del Commercio Giusto in Italia, che ha presentato nei giorni scorsi il proprio bilancio sociale di sostenibilità.

Impresa sociale senza scopo di lucro, Altromercato conta su 69 dipendenti, per il 61% donne, e ha 87 soci e 190 botteghe di commercio equo e solidale, in cui vegono distribuiti 2.800 prodotti, tra i quali 765 tra materie prime e prodotti food, per il 50% biologici, e, in logica di circolarità per i prodotti a marchio, con imballaggi differenziabili per oltre il 99%. I produttori diretti attivi sono 78 in più di 30 Paesi, mentre altri sono gestiti in partnership con altre organizzazioni.  

Tra i riconoscimenti ottenuti finora Altromercato può contare sulla Gold Medal nel rating di sostenibilità Ecovadis, di cui può vantarsi soltanto il 5% delle imprese in Italia, e si rivolge a un bacino potenziale di 7,6 milioni di consumatori.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

I dati sulla sostenibilità ambientale

Il documento evidenzia come nell’ultimo anno siano state ridotte del 29% le emissioni Scope 3, pari a 412 tonnellate di CO2 in meno, mentre l’intensità energetica ha subito una riduzione del 27%. Altroconsumo ha inoltre piantato un totale di 62mila alberi in Perù, tra i quali 12mila alberi forestali per la biodiversità.

Sul fronte della sostenibilità ambientale, si legge in una nota, l’organizzazione ha superato i propri obiettivi di riduzione nei consumi (-20%) rispetto al 20-21, con un -31,6% per l’energia elettrica e un – 53,0% nel gas.

Nell’ambito della logistica e delle consegne su gomma, attraverso una gestione ottimizzata dei magazzini e dei carichi di merce nell’hub, ha stimato un risparmio di 3,77 milioni di chilometri e 131 tCO equivalenti

La prima carbon footprint di organizzazione

“Siamo particolarmente orgogliosi di aver o rafforzato il nostro impegno per la sostenibilità ambientale – afferma Valeria Calamaro, responsabile Marketing e Sostenibilità di Altromercato – Grazie all’adozione di energia da fonti rinnovabili, al gas compensato con crediti di carbonio certificati e all’autoproduzione del 24% dell’energia elettrica tramite impianti fotovoltaici, confermiamo il nostro ruolo attivo nella lotta al cambiamento climatico e nella gestione responsabile delle risorse. Per la prima volta – conclude – abbiamo condotto una carbon footprint di organizzazione per comprendere meglio gli impatti di emissioni nelle diverse fasi della filiera e della nostra attività e agire con consapevolezza”.

Gli obiettivi per il Futuro Green

Tra le iniziative dell’organizzazione in ambito di sostenibilità c’è il programma Altromercato Energia, che promuove l’adozione di energia elettrica 100% green con garanzia d’origine e gas compensato tramite crediti di carbonio certificati, sostenendo al contempo progetti equosolidali attraverso donazioni alla Fondazione Altromercato. Il programma si rivolge alle famiglie, ai privati e al segmento business dei soci, e fino a oggi ha potuto contare su 2.285 adesioni, per un risparmio complessivo di 3.361 tonnellate di CO2. Ad aver dato la loro adesione sono stati finora anche 100 soci dei 190 punti vendita dio Altromercato, di cui 44 gestiscono più punti vendita: il 58% del totale. Per il 2025 l’obiettivo è di far crescere ancora il numero degli aderenti, “promuovendo – spiegano da Altromercato – una cultura rivolta alla rinnovabilità delle risorse”.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link