i tassi proposti delle banche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Le banche stanno ridefinendo i criteri per i mutui green destinati all’acquisto di case ecosostenibili, con vantaggi su tassi e costi accessori per chi sceglie un’abitazione a basso impatto ambientale. Tuttavia, il vero banco di prova per il futuro della sostenibilità abitativa resta il finanziamento delle ristrutturazioni green, ancora poco incentivato nonostante il ruolo cruciale nel raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione del patrimonio edilizio.

Le condizioni delle banche: i mutui e le ristrutturazioni green

Un’analisi di Qualis Credit Risk su 15 delle principali banche italiane, che rappresentano l’85% del mercato, rivela che il 93% degli istituti offre mutui per l’acquisto di abitazioni green. Nel 2024, questa tipologia di finanziamenti ha rappresentato il 14% del totale, ma le previsioni indicano un aumento tra il 24% e il 30% entro il 2030 e un superamento del 50% entro il 2050.

I parametri per definire un mutuo green

Secondo Vittorio Bruno, head of commercial and underwriting di Qualis, i criteri per qualificare un immobile come “green” stanno evolvendo. In passato, la classificazione si basava sulle classi energetiche A e B, con qualche eccezione per la C. Oggi, invece, gli istituti finanziari si stanno allineando agli standard della tassonomia europea, considerando tre parametri fondamentali: l’anno di costruzione (con il 2020 come soglia tra edifici nuovi e vecchi), la fascia climatica e l’indice di assorbimento energetico (Ped). Questo nuovo approccio permette, ad esempio, che un immobile in classe D possa essere considerato green se situato in una zona climatica favorevole e costruito prima del 2020.

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Sebbene alcune banche abbiano già recepito questi nuovi parametri, molte altre devono ancora adeguarsi. Secondo Alessio Santarelli, amministratore delegato di MutuiOnline.it, l’interesse per questi prodotti è in forte crescita.

Mutui e ristrutturazioni: i vantaggi per le banche e per i clienti

Per le banche, il settore dei mutui e delle ristrutturazioni green rappresenta una strategia per costruire portafogli di credito più solidi e valorizzare i propri collaterali nel tempo. Inoltre, il risparmio energetico e l’efficienza degli edifici ristrutturati permettono di ridurre il rischio associato ai finanziamenti.

Per i clienti, i mutui green offrono vantaggi concreti: il 93% delle banche include almeno un’agevolazione, con il 60% che propone sconti sui tassi d’interesse e altri incentivi come la riduzione delle spese di istruttoria (47%) e di perizia (13%). In termini di risparmio, un mutuo trentennale da 132.000 euro con un LTV dell’80% può garantire una riduzione di oltre 100 punti base sul tasso d’interesse, traducendosi in un risparmio totale di circa 15.000 euro nel corso del finanziamento. Se si confrontano le migliori offerte green con quelle standard tra diverse banche, il risparmio può arrivare a 10.500 euro.

Tuttavia, acquistare una casa sostenibile ha un costo medio aggiuntivo di circa 60.000 euro. Questo sovrapprezzo è in parte compensato dal risparmio sui tassi e sulle spese, oltre a un risparmio medio di 1.050 euro annui sulle bollette energetiche. A ciò si aggiungono benefici come minori costi di manutenzione, un ambiente domestico più salubre e un incremento del valore dell’immobile nel tempo.

La sfida dei mutui per la ristrutturazione green

Se l’acquisto di case green è sempre più incentivato, lo stesso non si può dire per i mutui destinati alla riqualificazione energetica degli edifici esistenti. La riduzione del 55% nei consumi energetici richiesta dall’UE entro il 2035 dipende in larga misura dalla ristrutturazione del 43% degli edifici meno efficienti. Questo significa che circa 5 milioni di immobili necessitano di interventi.

Nonostante questa urgenza, solo 11 banche su 15 offrono mutui per la ristrutturazione, e appena 5 di queste propongono soluzioni con agevolazioni green. La stessa quota si registra per i mutui che combinano acquisto e ristrutturazione.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Secondo Bruno, il valore attuale del mercato dei mutui per ristrutturazioni è di circa 2 miliardi di euro annui, ma per raggiungere gli obiettivi europei sarebbe necessario aumentarlo fino a 15 miliardi. “Senza un’accelerazione in questo segmento, la transizione green del patrimonio immobiliare italiano rischia di restare incompiuta”, conclude.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link