Quale sviluppo imprenditoriale per il sud Marche? Come affrontare il lavoro? Un convegno dei Rotary

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Come va l’economia delle Marche? E quella del sud regione? Non bene. Dal Micam di Milano, in attuale svolgimento, il settore calzature, da decenni trainante le province di Fermo e Macerata, appare in difficoltà.

Il comparto, scrivevamo ieri, «chiude il 2024 con una flessione dell’export (-8,4% in valore) e del fatturato, che si attesta a 13,21 miliardi di euro (-9,4%, quasi 1,4 miliardi in meno rispetto al 2023)». È un trend negativo che va avanti da diversi anni.

Guardando l’imprenditoria più in generale, qualche settimana fa, il Centro Studi Confindustria Marche ha pubblicato una serie di interviste a 738 imprenditori marchigiani. “Le prospettive dell’economia” non sono incoraggianti seppur meno pessimistiche di quelle formulate nel 2024. Uno scenario, si spiega, che sconta una domanda internazionale ed un mercato interno ancora sottotono. Migliorano rispetto al 2024, pur essendo ancora in campo negativo, le anticipazioni relative agli investimenti. Il quadro di maggiore criticità riguarda le imprese di minori dimensioni.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Per quanto riguarda il primo semestre 2025, lo studio prevede un ulteriore rallentamento dell’attività produttiva, con una flessione in particolare del mercato interno. Resta elevata l’incertezza: per un imprenditore su cinque (21,3%) le prospettive di mercato della sua azienda sono oggi più incerte rispetto a tre mesi fa.

Secondo il presidente di Confindustria Marche, Roberto Cardinali, «L’industria marchigiana affronterà un primo semestre segnato dall’incertezza e da una attività produttiva prevista in rallentamento». Qualche luce però si accende. «Nonostante un contesto economico ancora complesso e il livello ancora troppo alto del costo del denaro, le nostre imprese dimostrano capacità di adattamento e solida volontà di investire. Ma è altrettanto chiara l’urgenza di intervenire a sostegno delle imprese con una politica industriale, a tutti i livelli istituzionali, che sia incisiva e di visione».

Preoccupazione, pessimismo ma soprattutto incertezza, vengono denunciate dalla CNA. Artigiani e micro imprese temono i costi dell’energia (19,3%), del lavoro (33,7) e delle materie prime (34,9). Ma anche la mancanza di politiche pubbliche di sostegno all’economia (15,7), l’abusivismo (9,6) e la difficoltà a reperire manodopera qualificata (18,1).

Queste le loro opinioni raccolte dal Centro Studi Cna.

Guardando la provincia di Fermo, i dati mensili della Camera di commercio Marche evidenziano che nel mese di gennaio scorso le imprese attive erano 16.670 contro le 16.991 dello stesso mese del 2024. Un saldo di 312 imprese in meno. A risentirne maggiormente è il settore manifatturiero (-156), seguito dall’agricoltura (- 111), commercio e dettaglio (- 94) e costruzioni (-22). Segno positivo invece per i settori attività immobiliari (+ 25), alloggio e ristorazione (+ 14) e a scendere, agenzie di viaggi (+11) e servizi di informazione e comunicazione (+10).

Da più parti ci si domanda che tipo di sviluppo potrà avere la nostra provincia. Quale rilancio e in quali settori?

Domande che vengono rivolte alla politica regionale e locale, ed anche alle associazioni imprenditoriali.

Per quanto riguarda i politici, molti piccoli e grandi imprenditori denunciano una distanza imbarazzante e un disinteresse preoccupante, scorgendoli «molto più attenti agli scontri quotidiani per la campagna elettorale continua che intenti a caapire, studiare e proporre rimedi efficaci».

Microcredito

per le aziende

 

Alcune di questi quesiti potranno essere affrontati nel corso del convegno che i cinque Rotary della provincia di Fermo e il Distretto 2090 hanno proposto al Festival di Tipicità domenica 9 marzo, alle ore 10.

Titolo dell’incontro: Radici e Ali. Sottotitolo: Creare lavoro dalla passione. Intraprendere e volare dai nostri territori al Mondo.

Quattro i relatori: Andrea Pizzarulli della Civitanavi Systems, Emanuele Frontoni docente e massimo esperto di IA, Alessandro Andolfi titolare della Andolfi & C. Srl, Alvaro Cesaroni, presidente Sigma Spa.

Martedì, 25 febbraio 2025


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Whatsapp e Telegram di Vivere Fermo.

Per Whatsapp iscriversi al canale https://vivere.me/waVivereFermo oppure aggiungere il numero 351.8341319 alla propria rubrica ed inviare allo stesso numero un messaggio.

Per Telegram cercare il canale @vivere_fermo o cliccare su t.me/vivere_fermo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Source link