Il Protocollo di Cooperazione
Il settore aerospaziale rappresenta una delle eccellenze scientifiche e produttive consolidate del territorio piemontese, imperniate su un nucleo forte di grandi imprese di riferimento e un sistema di numerose PMI specializzate nel settore dei processi tecnologici e produttivi compatibili con gli standard tecnici più avanzati richiesti dallo specifico mercato.
Oggi le sfide della trasformazione e della transizione ecologica poste dall’Unione Europea per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione in tale comparto assumono una rilevanza cruciale per rendere i velivoli maggiormente sostenibili ed efficienti.
Per contribuire al raggiungimento degli obiettivi dei programmi comunitari tesi alla neutralità climatica dell’aviazione attraverso tecnologie a emissioni zero, in data 28 novembre 2023 la Regione ha sottoscritto un Protocollo di Cooperazione (Memorandum of Cooperation – MoC) con la Clean Aviation Joint Undertaking (CAJU).
CAJU, istituito nel 2021 nell’ambito del Programma Quadro Horizon Europe (2021-27), rappresenta il più grande partenariato europeo pubblico-privato costituito dalla Commissione Europea, dall’industria aeronautica europea, istituti di ricerca e università , per sostenere gli obiettivi di ricerca e innovazione verso un’aviazione sostenibile a zero emissioni in linea con gli obiettivi del “Green Deal” europeo, attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 e di altri gas dei velivoli nonché i livelli di rumore.
La missione del CAJU consiste nello sviluppare collaborazioni a livello europeo, nazionale e regionale individuando e massimizzando le sinergie o le possibilità di finanziamenti complementari derivanti dalle attività comuni e dai diversi programmi, specie quelli che sostengono lo sviluppo di soluzioni innovative e attività di formazione nell’ambito della ricerca, in particolare dell’aviazione sostenibile.
Con la sottoscrizione del Protocollo di Cooperazione, la Regione partecipa agli obiettivi del CAJU, favorendo in tal modo il rafforzamento della competitività e attrattività del territorio piemontese e l’incremento dell’imprenditorialità innovativa nel comparto strategico dell’aviazione secondo le più attuali direttrici derivate dalle strategie comunitarie e contribuendo al consolidamento del ruolo della filiera piemontese nel settore aeronautico a livello nazionale ed europeo.
Il Protocollo di Cooperazione si propone di:
– stabilire una cooperazione strategica relativa all’obiettivo europeo “Net Zero Aviation”, volto al raggiungimento della neutralità climatica dell’aviazione attraverso tecnologie a emissioni zero entro il 2027-2029, al fine di ottimizzare le sinergie tra le parti e allineare obiettivi, priorità e temi della ricerca e innovazione, massimizzando l’impatto delle relative risorse finanziarie e dei risultati derivanti dai progetti di ricerca e sviluppo in ambito aeronautico;
– individuare ulteriori possibilità di finanziamenti da attività e programmi pertinenti a livello europeo, nazionale e regionale, con particolare riguardo a quelli che mirano a sostenere l’applicazione di soluzioni innovative, la formazione di nuove competenze specifiche nel settore dell’aeronautica e sviluppo regionale, tra cui rientra il Programma Regionale FESR 2021-2027.
La roadmap tecnologica
Strumento di cooperazione per perseguire tali finalità è la roadmap tecnologica condivisa, allineata agli obiettivi del CAJU, il cui scopo è individuare i relativi pertinenti programmi di investimenti regionali, le priorità e le tecniche di R&I su cui allineare attività , progetti complementari e possibilità di finanziamenti che potranno essere sostenuti nell’ambito dei propri programmi e/o strumenti di finanziamento.
Â
L’attuazione del Protocollo di Cooperazione
Il convegno del 24 febbraio 2025
Nell’ambito delle attività previste dal Protocollo di Cooperazione, nel pomeriggio del 24 febbraio 2025 nella Sala Trasparenza del Grattacielo della Regione si è svolto un evento di promozione e illustrazione della collaborazione tra Regione e Clean Aviation Joint Undertaking.
Il convegno, organizzato nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027, ha visto la partecipazione di diverse aziende, enti di ricerca e altri soggetti operanti nel settore ed è stata l’occasione per illustrare le sinergie promosse tra i programmi regionali e le attività di Clean Aviation volte a favorire il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione del settore aeronautico.
Nel corso del pomeriggio è stata presentata la roadmap tecnologica di Clean Aviation e sono state illustrate le esperienze dei principali attori industriali e della ricerca presenti sul territorio, nonché le opportunità di finanziamento a disposizione per le imprese sia nell’ambito delle Call4proposal di CAJU che nell’ambito della presente Programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR).
Nella sezione Allegati sono disponibili le slide condivise dai relatori.
I bandi regionali
La Regione ha dato seguito all’accordo di cooperazione in una prima modalità attraverso la previsione di uno specifico elemento di premialità all’interno dei propri bandi a supporto di R&D per quei progetti coerenti con gli ambiti inclusi nella roadmap tecnologica e nella S3 regionale. Tale elemento di premialità prevede che i partenariati che presentino questa tipologia di progetti non debbano sottostare – diversamente da altri – a un numero massimo di domande presentabile e, soprattutto, prevede l’attribuzione di un punteggio premiale in sede di valutazione di merito.
Â
Iniziative
Webinar informativo sulla terza call del 2025 del CAJU:
https://www.clean-aviation.eu/info-day-for-the-call-3-for-proposals-in-2025
Â
Â
Â
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link