FOGGIA – Mentre l’Europa avanza spedita verso l’integrazione della tecnologia nell’istruzione, l’Italia sembra navigare a vista nel mare magnum dell’innovazione digitale. Un recente studio ha rivelato che, in confronto ad altri grandi Paesi europei, gli studenti italiani sono quelli che meno utilizzano computer e tablet in classe, un segnale preoccupante per il futuro del sistema educativo nel Paese. Eppure, a livello di formazione dei futuri imprenditori dell’innovazione digitale, è l’Istituto tecnologico superiore Academy Apulia Digital di Foggia (che ha una decina di sedi in Puglia e conta circa un migliaio di iscritti), una delle eccellenze italiane dell’istruzione tecnologica.
E non è un caso che proprio all’interno dell’Its Academy Apulia Digital ieri siano approdati i primi nove studenti egiziani (già selezionati dalle aziende partner) che frequenteranno il corso per diventare sviluppatori software grazie all’accordo internazionale siglato nei giorni scorsi dal Ministero dell’Istruzione. D’altra parte l’Its pugliese è tra gli istituti tecnologici italiani protagonisti dell’iniziativa promossa dal Mim nell’ambito del «Memorandum d’Intesa» siglato con lo stato nordafricano nel più ampio contesto del «Piano Mattei».
«La nostra Fondazione ha accolto con entusiasmo l’invito di essere parte attiva dell’accordo strategico siglato dal governo italiano per rafforzare la cooperazione educativa e valorizzare la formazione tecnica per lo sviluppo in Stati africani», spiega Euclide Della Vista, presidente dell’Its Academy che propone corsi professionalizzanti nell’area dell’informatica e audiovisivo avanzato. «Per la nostra Fondazione il progetto rappresenta una grande opportunità e una stimolante sfida, visto il coinvolgimento nella fase iniziale di costruzione di questa prestigiosa partnership internazionale, mirata allo sviluppo di relazioni economiche a supporto delle imprese italiane ed egiziane».
Apulia Digital, infatti, è il primo istituto del sistema d’eccellenza dell’istruzione tecnologica superiore ad accogliere questi studenti stranieri nei percorsi gratuiti di istruzione terziaria post diploma, oggi finanziati dai fondi Pnrr. L’entusiasmo è motivato anche dalla positiva esperienza fatta in occasione della partecipazione alla missione istituzionale del ministro Giuseppe Valditara al Cairo che, dall’11 al 13 febbraio scorso, che ha visto protagonisti 48 Its Academy e varie rappresentanze del mondo scolastico della filiera tecnico professionale italiana.
«In Italia oltre al nostro Its pugliese, altri due Istituti tecnologici superiori (a Udine e Frosinone) ospiteranno gli studenti egiziani (tutti diplomatisi negli Istituti Salesiani Don Bosco, ndr) nell’ambito di questo progetto di cooperazione educativa Italia Egitto», aggiunge Della Vista che è presidente dell’Apulia Digital Maker ma, anche, rappresentante nazionale della filiera Ict (Information and communication technologies).
«Gli studenti egiziani, scelti per l’eccellenza delle loro conoscenze e attitudini comunicative, durante la fase di selezione seguita da prestigiose imprese del settore informatico tra cui Exprivia spa e Dgs spa (tra le aziende partner dell’Its Academy), sono stati inseriti nei corsi di “developer” per diventare sviluppatori software nelle aziende che sono i nostri partner».
Ad accoglierli, ieri al «Gino Lisa» di Foggia, una nutrita delegazione di rappresentanze istituzionali e del tessuto imprenditoriale che è arrivata in aeroporto insieme al team e al presidente di «Apulia Digital», Euclide Della Vista che ha rimarcato «l’importanza di questa iniziativa del Governo di rafforzamento delle relazioni internazionali, attraverso la filiera dell’istruzione tecnica e professionale, che la Fondazione ha accolto come una grande opportunità per la sperimentazione di modelli innovativi, in ambito di formazione professionalizzante, finalizzati allo sviluppo di nuove sinergie strategiche per le imprese impegnate ad aumentare la competitività negli scenari globali del settore Ict».
Tra i presenti al momento di accoglienza, Sebastiano Leo, assessore regionale alla Formazione e Lavoro, che ha sottolineato la rilevanza dell’iniziativa che valorizza ulteriormente l’identità di un territorio che alla tradizione dell’ospitalità unisce la vocazione all’innovazione, di cui il sistema d’eccellenza dell’istruzione tecnologica superiore rappresenta un tassello fondamentale per i positivi risultati raggiunti dalla Regione Puglia a livello nazionale.
A rappresentare il contesto istituzionale del mondo dell’Education territoriale anche Vito Alfonso, dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale Foggia che ha portato anche i saluti del direttore Usr Puglia,Giuseppe Silipo, e Domenico Di Molfetta, assessore all’Istruzione e formazione del Comune di Foggia che insieme a Giulio De Santis, assessore comunale alle politiche energetiche, hanno porto ai nove nuovi studenti il benvenuto da parte di tutta la comunità cittadina. Il tessuto produttivo e imprenditoriale, è stato rappresentato, invece, dal past president Eliseo Zanasi e dal direttore Enrico Barbone, di Confindustria Foggia.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link