gli appuntamenti della fashion week

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


La fashion week dà il via ad alcune mostre moda a Milano, ecco quali non perdere

Se sei un appassionato di moda sai quanto sia bello poter vedere mostre a tema. Ecco le location da non perdere durante la settimana più fashion dell’anno e le esposizioni da visitare

Balenciaga,  Shoes from Spain Tribut

Il 21 febbraio 2025 è una data da segnare in agenda per tutti gli amanti della moda: festeggiamo 130 anni dalla nascita di Cristóbal Balenciaga, il genio che ha rivoluzionato lo stile femminile!

Definito da Christian Dior “il maestro di tutti noi” e da Coco Chanel “l’unico vero couturier”, Balenciaga ha trasformato l’alta moda con il suo approccio architettonico e il suo talento visionario.

Microcredito

per le aziende

 

Un’esposizione che è molto più di un semplice tributo: è un viaggio tra 25 creazioni iconiche dello stilista affiancate da altrettante scarpe uniche, realizzate da top brand spagnoli selezionati attraverso un concorso.

Non solo abiti e accessori, ma anche un’esclusiva selezione di riviste vintage che hanno celebrato il genio di Balenciaga, tra cui preziose edizioni di Harper’s Bazaar degli anni ’50.

L’allestimento, curato da Javier Echeverría Sola e firmato da Elisa Ossino Studio, si snoda attraverso otto ambienti monocromatici, ispirati ai colori cult dello stilista: il candido bianco-burro del suo atelier parigino e il profondo nero delle sue creazioni più iconiche.

Gli abiti, sospesi nel vuoto, sembrano fluttuare come vere e proprie sculture di tessuto, esaltati da spettacolari giochi di luce.

I pezzi imperdibili?

La celebre cappa rossa indossata dalla regina Letizia di Spagna e immortalata da Annie Leibovitz, il raffinato abito sari in broccato di seta argento sfoggiato nel 1965 dal mezzosoprano Teresa Berganza, e gli esclusivi look della musa Sonsoles Diez de Rivera, tra cui il leggendario abito da cocktail in taffetà fucsia che fece impazzire Hubert de Givenchy nel 1955.

E per completare il tutto? Scarpe, scarpe, scarpe!

 Alcuni tra i migliori brand spagnoli – come Pedro Garcia, Chie Mihara, Pons Quintana e Alhamas – hanno creato calzature esclusive per accompagnare questi capolavori sartoriali.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Dal 21 febbraio al 2 marzo a Palazzo Morando

La storia di K-Way

Era una giornata uggiosa a Parigi, sessant’anni fa. Un uomo, seduto al Café de la Paix, osservava i passanti sorpresi da un acquazzone improvviso.

Quel signore, all’epoca sconosciuto ai più, si chiamava Léon-Claude Duhamel, e quel momento di osservazione si trasformò in un’illuminazione.

Prese il taccuino e iniziò a scarabocchiare… senza sapere che stava dando vita a un’idea rivoluzionaria: un nuovo modo di affrontare la pioggia!

L’esposizione arriva in un momento strategico: nel pieno della Milano Fashion Week, in concomitanza con il Micam, il salone internazionale della calzatura.

Palazzo Morando, nel cuore del Quadrilatero della Moda, diventa così il palcoscenico perfetto per raccontare l’anima rivoluzionaria di Balenciaga.

Dimenticate il solito percorso cronologico!

Prestito personale

Delibera veloce

 

Questa mostra è pensata come un viaggio emozionale, un racconto immersivo tra forme, volumi e colori che hanno segnato la storia della moda.

Otto ambienti monocromatici, curati da Javier Echeverría Sola e allestiti da Elisa Ossino Studio, ci accompagnano in un mondo di luce e ombra, in cui gli abiti fluttuano come vere e proprie opere d’arte.

Per chi vuole scoprire di più sul genio di Balenciaga, il 25 febbraio ci sarà un evento imperdibile: una conferenza con Sonsoles Diez de Rivera, musa e testimone privilegiata del couturier.

Un’occasione unica per ascoltare racconti inediti e scoprire da vicino il mondo della haute couture.

Museo della Permanente, dal 26 febbraio al 2 marzo

Ciao Amore Ciao, boutique di Momonì

L’amore è libertà, connessione, diversità. Ed è proprio questo il cuore di “Ciao Amore Ciao”, il progetto fotografico itinerante firmato dal brand Momonì e dalla talentuosa fotografa Sara Lorusso.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Un racconto visivo che esplora il corpo e l’amore in tutte le sue sfaccettature, con immagini intime e poetiche che celebrano la bellezza dell’inclusione.

Michela Klinz, Creative Director di Momonì, racconta così l’ispirazione dietro il progetto:
«Crediamo in una bellezza che sia inclusione e confronto: per questa ragione abbiamo ideato Ciao Amore Ciao»

La mostra debutterà con un esclusivo vernissage il 13 febbraio alla Galera San Soda di Milano e sarà aperta al pubblico il 14 e 15 febbraio e rimarrà accessibile fino al 3 marzo.

E se di moda non ne hai abbastanza, qui trovi gli eventi gratuiti per la fashion week oppure dai un’occhiata al calendario camera della moda



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link